
Bagnoli del Trigno comune arroccato tra tradizioni, bellezze architettoniche e paesaggistiche.
Di Chiara Toti
Bagnoli del Trigno, in provincia di Isernia, è un minuscolo e accogliente borgo medievale minuziosamente scolpito tra le rocce. Il comune conta 750 abitanti ed è situato a 660 m sul livello del mare nella parte inferiore e 783 nella parte superiore.

Bagnoli del Trigno – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
La struttura interna di questa meraviglia celata è divisa tra due fiumi: il Trigno e il Vella. Il nome del paese inoltre affonda le sue radici nella denominazione di Balneoli, attualmente rinomato per la sua Casa della Salute. Bagnoli del Trigno, anticamente definito “paese delle fate”, è divisa tra due terre: la “terra de vascia” nella parte bassa e la “terra de ‘coppa” nella parte alta.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, il paese non manca di bellezze architettoniche. Incastonata tra due rocce, emerge la maestosa chiesa di San Silvestro Papa, il protettore dei muratori e dei lavoratori. La cattedrale è caratterizzata da un campanile pittoresco e “a cipolla” dalle maioliche colorate. In quanto duomo più antico del borgo, è stato costruito nel 1177 e ristrutturato nel 1726. All’interno vi è un Cristo ligneo risalente al 1800 e la statua della Madonna Addolorata dello stesso periodo.

La chiesa di San Silvestro Papa
Vi è poi il castello, risalente al periodo normanno, che inizialmente era mantenuto dalla famiglia Beraldo, Conte di Isernia. La struttura ha poi preso l’attuale nome dalla famiglia Sanfelice che se ne è occupata negli ultimi due secoli. Nei primi anni del Novecento, dopo aver vissuto una fase di deterioramento, è stato ristrutturato dalla Soprintendenza dei Beni Culturali.

Il Castello San Felice – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Il settore agro-alimentare costituisce il motore delle attività di profitto con la produzione di carni pregiate, olio, formaggio e miele. Il Molise, in particolare Bagnoli del Trigno, non è rinomato solamente per i numerosi tassisti, la maggior parte dei quali risiedono a Roma e che in origine sono emigrati come “stallini”, ma anche per le sue erbe medicinali.

Bagnoli del Trigno – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Difatti, questo piccolo e rigoglioso angolo dell’Italia meridionale è stato notevolmente trascurato negli ultimi anni, fattore che ha reso la terra più ricca. Le piante vengono lavorate partendo dal campo fino al prodotto rifinito. Il mercato può in questo modo godere di merci non inquinate.
L’ambiente raccolto e colmo di bellezze, attività rurali e folkloristiche, saranno l’antidoto per purificare anima e corpo dallo stress della città.
Comune Di Bagnoli Del Trigno
Via Guglielmo Marconi, 88, 86091 Bagnoli del Trigno IS
Tel. +39 0874 870107
Sito web: www.comune.bagnolideltrigno.is.it
Email: [email protected]