
Salute, bellezza e natura si uniscono per regalare benessere e divertimento a Caramanico Terme, ai piedi della Majella.
Di Silvia Orani
Terra di benessere e d’esplorazione, Caramanico Terme è una meta molto ambita dai turisti di tutto il mondo. Caramanico si contraddistingue per le sue acque minerali rigeneranti che si classificano tra le migliori d’Europa: una solfurea che possiede proprietà anti-infiammatorie e un’altra oligominerale diuretica. Le acque di quest’area sono adatte alla cura di diverse patologie e offrono alla clientela trattamenti sanitari e terapeutici. Non solo cura ma anche terapie di wellness e benessere che prevedono: bagno in piscina termale, idromassaggio, sauna, bagno turco e massaggi.

Caramanico terme: Larea benessere La-Réserve
Caramanico Terme, regala anche molto divertimento. Per chi preferisse fare un po’ di moto per ravvivare la vacanza, può recarsi presso la riserva naturale della Valle dell’Orfento e percorrere il Sentiero delle Scalelle. Si tratta di un sentiero che costeggia il torrente Orfento, un percorso ricco di cascate, pozze e mulinelli, arricchito con ponticelli in legno, dai quali si può godere la meravigliosa forra. Il Sentiero delle Scalelle è un percorso semplice e adatto a tutti, un luogo dove ci si connette con la natura, tra il gorgoglio dell’acqua e il fruscio delle fronde degli alberi. Questo sentiero è particolarmente suggestivo in primavera, quando grazie al risveglio della natura si possono ammirare le fioriture delle primule vulgaris, fiori di color giallo che con la loro tonalità sgargiante accendono il paesaggio estasiando il visitatore. Nel tragitto si incontra il cosiddetto “Grottone”, un riparo nella roccia. La tradizione vuole che questo luogo ospitasse l’eremo di San Cataldo, sito di cui oggi non vi è rimasta più traccia. In passato il Grottone è stato un riparo pastorale e nascondiglio per i prigionieri della seconda guerra mondiale.

Caramanico Terme: Sentiero delle Scalelle
Per gli amanti di tutto ciò che è al di fuori dell’ordinario, vi è un luogo speciale e ricco di fascino: l’eremo di San Giovanni all’Orfento. Definito come uno dei siti tra i più inaccessibili fra gli eremi celestini. Si tratta di un luogo situato al di sopra di una grotta e passato alla storia per esser stato la dimora di Pietro da Morrone, divenuto successivamente il famoso Papa Celestino V, colui “che fece il gran rifiuto”. Particolarità dell’eremo, è l’insolita entrata che può essere varcata solo strisciando a pancia a terra, infatti l’angusto passaggio è stretto e sospeso a qualche metro dal suolo. All’interno si potranno ammirare due stanze, una delle quali ospita un semplice altare ed altri vani con nicchie ricavate nelle pareti.

Caramanico Terme: eremo di San Giovanni all’Orfento
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Caramanico Terme
Corso G. Bernardi, 30 – 65023 Caramanico Terme (PE)
Tel. +39 0859290202
Sito web: www.comunecaramanicoterme.it
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]