
Acque rigeneranti e fragranza di natura selvaggia, questa è Caramanico Terme, terra di benessere nel parco Nazionale della Majella.
Di Silvia Orani
Nel parco Nazionale della Majella a 650 metri d’altitudine, si trova Caramanico Terme, uno dei Borghi più belli d’Italia. Caramanico Terme è un sito di notevole interesse storico e paesaggistico, immerso in una riserva naturale, in grado di rilassare i sensi e donare serenità.
Luogo di principale attrazione è il centro termale, da cui prende nome il borgo. Le terme di Caramanico, eccellenza nazionale, sono le uniche in Italia a vantare due acque minerali rigeneranti che si classificano tra le migliori d’Europa: una solfurea che possiede proprietà anti-infiammatorie e un’altra oligominerale diuretica. Le acque di queste terme sono adatte alla cura di molteplici patologie e offrono diversi trattamenti: inalatori, fango-balneoterapia, oltre a servizi sanitari, terapeutici e termali. Le terme forniscono inoltre alla clientela un servizio massaggi, trattamenti fisioterapici, estetici e attività fitness.

Caramanico Terme: Il complesso termale – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i diritti riservati
Dopo essersi rigenerati nelle acque termali di Caramanico, si parte alla volta del centro storico. Spicca in tutto il suo splendore, la chiesa di San Tommaso apostolo. La chiesa costruita in pietra concia della Majella, dal caratteristico colore rosa, presenta tre navate interne, una porta centrale e due laterali. Curiosa è la seconda colonna di destra, denominata “Colonna Santa”. Si narra che quest’ultima, sia stata portata da un angelo e pertanto dichiarata miracolosa. Per il suo appellativo, nel corso dei secoli, le donne in età fertile, solevano sfregarsi su di essa per favorire la fecondità. Ciò ha determinato la forma attualmente visibile.

Caramanico terme: Larea benessere La-Réserve
Per gli amanti dell’avventura è d’obbligo la visita presso l’eremo di San Giovanni all’Orfento. Questo luogo, collocato al di sopra di una grotta è divenuto famoso per l’eremita che vi dimorò, ovvero Pietro da Morrone, passato alla storia come Celestino V, il Papa “che fece il gran rifiuto”. La particolarità dell’eremo è l’insolita entrata che deve essere varcata strisciando con la pancia a terra, in quanto il passaggio è molto stretto e sospeso a qualche metro dal suolo.

Caramanico Terme: Il centro storico
Caramanico Terme si contraddistingue per le sue antiche tradizioni. In estate si svolge la Rassegna Concertistica Internazionale, Festival Valle dell’Orfento. Il 14 e 15 agosto si festeggiano i palmentieri, una festa contadina di ringraziamento. Con il termine palmentieri, si intendono cesti di vimini, chiusi da un cono rovesciato, adorno di pizzelle, tipiche cialde dolci. I cesti portati in trionfo da ragazze, in abiti tradizionali, vengono posti ai piedi della Madonna dell’Assunta, protettrice del luogo.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Caramanico Terme
Corso G. Bernardi, 30 – 65023 Caramanico Terme (PE)
Tel. +39 0859290202
Sito web: www.comunecaramanicoterme.it
Email: [email protected]
Terme di Caramanico
Via Torre Alta, 16 – 65023 Caramanico Terme (PE)
Tel. +39 085.92.30.661
Sito web: www.termedicaramanico.it
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]