fbpx

Archivio articoli

Abruzzo

L’Aquila

[...]

Rocca San Giovanni: da Oderisio I ai trabocchi

Rocca San Giovanni porta i segni della sua lunga storia: oggi la parte medievale e quella ottocentesca del borgo sono le più riconoscibili. Le operazioni di restauro e la costa su cui si affaccia lo rendono un luogo imperdibile da visitare

Pretoro: dove i lupi diventano leggenda

A Pretoro il rapporto con la natura è sancito non solo dal folklore creato attorno a lupo e ai serpari, ma anche nell’artigianato del legno e soprattutto nella natura incontaminata che circonda il borgo

Casoli: dai Sanniti alla Riserva di Serranella

La Majella, i corsi d’acqua, i piani dell’Aventino del Sangro costituiscono il paesaggio meraviglioso che si gode a Casoli, borgo aggrappato a un colle.

Città Sant’Angelo: la città del culto dell’angelo

Città Sant’Angelo, un travolgente borgo il cui nome affonda le radici in un antico culto di epoca longobarda.

Alba Fucens: la perla archeologica dell’Abruzzo

Alba Fucens: la più fedele alleata di Roma riposa alle pendici del Monte Velino

Cazzillitti di Scanno: gnocchetti al grano di Solina

I cazzillitti di Scanno nascono da un mix di ingredienti genuini: l’acqua pura delle sorgenti abruzzesi e il grano di Solina.

Bugnara: storia e rinascita di un borgo abruzzese

Bugnara è un borgo medievale che si contraddistingue per la conformazione territoriale, i prelibati sapori artigianali e il prospetto di una nuova rinascita

Caramanico Terme: il borgo del benessere

Acque rigeneranti e fragranza di natura selvaggia, questa è Caramanico Terme, terra di benessere nel parco Nazionale della Majella.

La Festa delle Farchie, tra rito e leggenda

Il Fuoco e il Vino uniscono e scaldano, a Fara Filiorum Petri: un’emozione senza tempo

Civitella del Tronto: la roccaforte dei fedelissimi al regno delle due Sicilie

Una fortezza inespugnabile, una storia che sottolinea la forza e il coraggio dei suoi abitanti: questa è Civitella del Tronto, in provincia di Teramo

Caramanico Terme: terra di benessere ed esplorazione

Salute, bellezza e natura si uniscono per regalare benessere e divertimento a Caramanico Terme, ai piedi della Majella.

Navelli: il borgo abruzzese dello zafferano

Navelli, piccolo borgo montano medievale, mantiene tutte le peculiarità di questo periodo storico, regalando ancora oggi scorci mozzafiato

Opi: il borgo abruzzese arroccato sui monti

Opi, piccolo borgo dell’Abruzzo, arroccato sul suo promontorio roccioso, è circondato dai monti e interamente immerso nel verde

Una passeggiata a Campli, il “borgo dei borghi”

Con una vasta storia alle spalle e la sua grande vivacità culturale e folcloristica, Campli è un borgo abruzzese tutto da scoprire

Castelli: il borgo delle ceramiche

Castelli, annoverato tra I Borghi più belli d’Italia, presenta una struttura tipica medievale con stretti vicoli, dove camminando e respirando l’atmosfera del luogo, è possibile ammirare le bellezze delle creazioni dei maestri ceramisti locali

Lago di Campotosto: tutto il bello del mutamento

Il lago di Campotosto è il segno di una nuova alleanza tra uomo e ambiente, tra natura e artificio, celato nel folto dell’Abruzzo

Castel del Monte: un mondo pastorale fiabesco

Castel del Monte è un borgo medievale dall’affascinante crocevia di tradizioni e storia dei borghi più belli d’Italia

Pescara, la cittá di Gabriele D’Annunzio

Pescara, patria del poeta D’annunzio e al quale è legata ancora oggi tramite luoghi sia naturali che artificiali, è un’accogliente città sul mare Adriatico.

Guardiagrele e il Parco della Majella

Guardiagrele, un piccolo borgo abruzzese in provincia di Chieti, sorge all’interno del Parco Nazionale della Majella.

Rocca Calascio: il castello dal virtuosismo cinematografico

Rocca Calascio, dai suoi 1.460 metri, dona una vista incomparabile dell’Appennino in quanto rocca più alta d’Italia.

Abbateggio: tra la Majella e il Mare Adriatico

Definito “Paese Presepe”, Abbateggio è un piccolo centro di case scavate nella roccia tra le montagne e il mare

La Riserva Naturale di Punta Aderci: tripudio di vita

La Riserva naturale di Punta Aderci è una gioia per gli occhi, un dipinto dai colori vivaci che non annoia mai

Gli Ndurciullune d’Abruzzo: il gusto di attorcigliare

Gli ndurciullune, figli del meglio della tradizione pastorale e agreste, ci narrano ad ogni boccone la loro antica storia

Castello di Roccascalegna: una meraviglia insanguinata

Il Castello di Roccascalegna, in provincia di Chieti, è una grandiosa opera d’architettura, che porta traccia di leggende insanguinate

Tortoreto Lido: sole, mare, bicicletta e relax

Tortoreto Lido, in provincia di Teramo, è una località balneare dove potrete trovare sole, mare, relax e tranquillità, ma anche molto altro.

Pettorano sul Gizio: l’ispirazione visiva di Esher

Pettorano sul Gizio, borgo medievale dalla bellezza calcarea, è uno dei secolari testimoni naturalistici delle misteriose e impervie montagne abruzzesi

Pacentro, un abruzzese borgo medievale montano

Pacentro, paese montano in provincia di L’Aquila, rientra tra i borghi più belli d’Italia per le sue peculiari caratteristiche.

Costa dei Trabocchi: un percorso sul lungomare abruzzese

La Costa dei Trabocchi, in provincia di Chieti, è uno dei percorsi più belli da compiere sul litorale Adriatico della penisola.

Santo Stefano di Sessanio: borgo rivitalizzato

Santo Stefano di Sessanio, arroccato su una collina, conquista il grande pubblico con la sua estetica architettonica

Scanno: la città dei fotografi

Scanno è uno dei borghi più belli d’Abruzzo, con una natura che le si avviluppa intorno, rendendolo senza tempo.

L’eremo di San Bartolomeo in Legio: la perla di Roccamorice

L’Eremo di San Bartolomeo in Legio è un piccolo paradiso scavato nella roccia che sovrasta la Majella.

Percorsi 4×4 in Abruzzo

Scoprire l’Abruzzo a bordo di una Jeep 4×4, percorrendo sentieri fangosi e scivolosi, ma pieni di fascino, scoprendo la natura selvaggia

Le lisce di Pennadomo: i giganti buoni

Come giganti buoni e maestosi, “le lisce” si ergono a protezione di Pennadomo, un bellissimo borgo dell’Abruzzo Citeriore, che vi divertirete a girare insieme a noi e che vi lascerà senza fiato.

I confetti di Sulmona, un piccolo simbolo di dolcezza

[…].il quale avendo io tre in quattr’anni mi facea por ritto su un antico cassettone, e quivi molto accarezzandomi mi dava degli ottimi confetti

Basilicata

Ponte alla Luna: il vertiginoso ponte lucano

Il Ponte alla Luna è un percorso sospeso tra cielo e terra che prende il suo nome dall’ingegnere della Nasa Rocco Petrone.

Il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Il Volo dell’Angelo è un’esperienza unica nella cornice delle Dolomiti Lucane: sospesi tra cielo e terra vivrete l’emozione del volo

Maratea: tra spiagge e borghi fantasma

Maratea è forse una delle mete più conosciuta della Basilicata: merito delle sue spiagge particolari e delle sue costruzioni

Gnummareddi: le bombette ripiene dai mille nomi

un viaggio alla scoperta degli involtini con le frattaglie e le diverse preparazioni regionali

Irsina: il borgo che domina la valle del bradano

Dagli edifici religiosi, ai palazzi, fino alla vista che da qui abbraccia la valle del Bradano, Irsina è un borgo, dove soprattutto il medioevo ha lasciato la sua traccia indelebile

Aglianico del vulture: la filologia smaschera falsi miti

Aglianico del Vulture, il vino orgoglio della Basilicata ha in realtà origini romane

La Balestra aviglianese: il coltello dell’amore

[...]

Peperoni Cruschi: la “dolce” identità Gastronomica della Basilicata

Accantonate le ideologie esterofile legate ai peperoncini più piccanti al mondo e pensate a un ingrediente, dolce, di colore rosso (tanto da meritare il soprannome di oro rosso) che sia estremamente versatile in cucina: Il peperone crusco.

Guardia Perticara: il paese delle case in pietra

Guardia Perticara, noto come il paese delle case in pietra e luogo d’ispirazione di famosi registi

Aliano: una città dall’atmosfera lunare

Aliano, una città lunare incastonata nei calanchi, tra le cui vie rivivono l’amore per la letteratura e le antiche tradizioni contadine

La festa del Mascio di Pietrapetrosa: il matrimonio tra Il Mascio e la cima

La festa del Mascio di Pietrapetrosa, l’unione tra un cerro e un agrifoglio, anima la vita del borgo di Pietrapetrosa a metà Giugno

Il castello di Melfi: inviolabile costruzione Medievale

Il Castello di Melfi, che sorge nell’omonimo comune in provincia di Potenza, è una chiara testimonianza del periodo medievale della nostra penisola.

Valsinni: teatro di una femminista valorosa

Valsinni è un borgo immerso in una nebbia argentea e intrisa di un amore spezzato

Tricarico: bosco incantato di cerri e querce

Tricarico, cuore vibrante della Basilicata, è circondata da nastri colorati che si muovono al ritmo folkloristico del carnevale

Metaponto: la polis della Magna Grecia

Metaponto, dalla meravigliosa costa del Mar Jonio, ha un cuore pulsante di mitologia e filosofia

Grottole: viaggio nel tempo nel borgo delle grotticelle

Grottole è un borgo di grotte e di chiese, che ci porta a scoprire le tracce di un passato inimmaginabilmente distante da noi

Acerenza: un borgo misterioso all’insegna dell’arcano

Acerenza, impreziosendo la luminosa Basilicata, possiede l’oscuro fascino incastonato in una montagna.

Matera: una città scavata nella roccia

Un vero e proprio ecosistema urbano, esterno ed interno, visibile e sotterraneo, che fonda le sue radici nel lontano passato preistorico.

Il Pezzente della montagna

Il Pezzente della Montagna è un insaccato tipico della regione lucana, che deve il suo nome dalle parti di suino utilizzate.

Bernalda ed il suo oro rosso: le fragole

Bernalda e l’oro rosso del Metaponto: le sue fragole. Una delizia che merita di essere provata e che Vaghis ci vuole raccontare.

Miglionico: il borgo del pane e dell’olio

Miglionico è un borgo a poca distanza da Matera, testimone della storia passata e fonte di ispirazione per il cinema

Scanzano Jonico: perla cristallizzata in uno scatto

Scanzano Jonico, in un avvolgente magia del dio Eolo, è sospeso in aromi di tabacco e agrumi

Tursi: la città di Albino Pierro

[...]

Venosa: uno dei borghi dell’area del Vulture

Venosa, la patria di Orazio, la città dell’assassino Carlo Gesualdo da Venosa e la sede dell’Incompiuta, la chiesa mai finita.

Il Parco Nazionale del Pollino: l’area protetta più estesa d’Italia

Con i suoi 192.566 ettari, il Parco Nazionale del Pollino, a cavallo tra la Basilicata e la Calabria, è il parco più esteso d’Italia.

Castelmezzano: incanto tra le Dolomiti Lucane

Castelmezzano è uno spettacolare borgo lucano protetto dall’immensità della natura

Il Cristo Redentore: pietre nel firmamento

Il Cristo Redentore, una colossale scultura posta sulla cima del monte San Biagio, osserva dall’alto la città di Maratea.

Il castello di Lagopesole: un’opera maestosa

Il castello di Lagopesole, tra i più belli d’Italia, ci racconta anche la storia di un uomo, di un imperatore, Federico II, capace di sognare e di operare per costruire luoghi di arte oltre che di difesa.

Craco: una realtà senza tempo in una città dimenticata dall’uomo

A circa 50 Km da Matera, in Basilicata, su una collina arida e attorniata da calanchi, si erge Craco, un paesino fantasma, frequentato negli ultimi anni da visitatori di tutto il mondo.

Calabria

Brancaleone

[...]

Il peperoncino: l’oro rosso della Calabria

Il peperoncino calabrese, che nella regione ha raggiunto la sua massima espressione culinaria, ha proprietà benefiche per la salute, l’estetica e tanto altro

Pipi e patati, un tipico contorno calabrese

Pipi e patati,, fritti insieme in abbondante olio di oliva, formano un saporitissimo e tipico contorno calabrese

Isola di Dino, viaggio tra storia e meraviglie naturali

L’isola di Dino è situata di fronte Praia a Mare, sulla costa nord occidentale dell’Alto Tirreno Cosentino.

Nel mito di Scilla

L’antico amore impossibile tra il pescatore Glauco, trasformato in un dio marino, e la splendida e dolce Scilla, succube di una vendetta brutale.

Capo Colonna: la terra, il sacro, il mare

Un promontorio con una colonna, unica superstite del tempio dedicato a Hera Lacinia nella colonia di Kroton, patria del matematico e filosofo Pitagora.

Il secolare rito dei “Vattienti”

A nocera Terinese il Venerdì Santo è il giorno della fede e del sangue. I “Vattienti”, uno dei riti pasquali più straordinari del Sud Italia.

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte dove natura, leggenda e storia abitano luoghi impervi.

Chianalea di scilla, la piccola Venezia del sud

Chianalea è la località più antica e suggestiva del comune di Scilla, denominata anche piccola Venezia per la sua posizione quasi immersa nelle acque del mare.

Il Mu.Sa.Ba: il parco museo della vivacità e della ribellione

Il Mu.Sa.Ba è il trionfo dell’arte e della creatività in continuo divenire che accende di vivacità culturale il cuore della Locride

Tropea: una panoramica dei nostri “Campi Elisi”

Il paese della celebre cipolla rossa, che fa parte della Costa degli Dei ci mostra tutta l’intensità dei suoi turchesi e della sua arte

Caulonia: il borgo calabro che si erge su una collina spianata

Caulonia è un borgo della Calabria che si erge su una spianata collinare, un concentrato di bellezza architettonica e paesaggistica

Crotone: La città dove il cielo è sempre più blu

Dalla Magna Graecia a Rino Gaetano, Crotone è stata protagonista della storia del Mediterraneo per oltre duemila anni

Pizzo Calabro: la perla della Costa degli Dei

Nel cuore del golfo di Sant’Eufemia sulla costa tirrenica calabrese sorge Pizzo, gioiello luminoso della Costa degli Dei

Capo Vaticano: il vino buono sta’ nella botte piccola

Frazione del piccolo comune di Ricadi, Capo Vaticano negli anni si è guadagnato la sua fama per la sua roccia e per il suo mare

Zungri – L’Insediamento Rupestre e il Museo della Civiltà Contadina

L’insediamento rupestre di Zungri è la testimonianza di un passato antico di cui il Museo di Civiltà Contadina vuole mantenere viva la memoria.

Il castello di Carlo V a Crotone: una fortezza sul mare

Il castello di Carlo V a Crotone, nell’era dove le fortezze non svolgono più la loro funzione difensiva, svetta e vigila sul Mar Ionio

La Tarantella: il ballo della tradizione calabrese

LaTarantella Calabrese, il ballo che conserva testimonianze della vita di un tempo, negli usi, nei costumi, nelle danze, nella musica, nelle feste.

Fiumefreddo Bruzio: musa ispiratrice di Salvatore Fiume

Fiumefreddo Bruzio respira la pura salsedine del Mar Tirreno da una vetta del Monte Cocuzzo che può vantare uno scenografico trono paesaggistico

Bagnara Calabra: voce sabbiosa

“Potresti regalarmi il mondo intero che me ne farei/io cerco solo il vento e una scogliera dentro gli occhi miei/e sopra il mare volerei/per non tornare credimi”
Mia Martini – Donna sola

La Callipo: tradizione di Calabria

La Callipo Conserve Alimentari conosciuta ormai in tutto il mondo è sinonimo e garanzia di qualità. Una storia famigliare di grande tradizione.

Cattolica di stilo: trionfo cromatico

Sul Monte Consolino spicca la Cattolica di Stilo, i cui mattoni di argilla di colore rosso appaiono roventi alla luce del sole

Santa Severina: onirica metamorfosi pietrificata

Su uno scoglio della costa ionica, decorato dal verde di alberi stridenti e luci calde, sorge lo scenico borgo di Santa Severina

Reggio Calabria: il chilometro più bello d’Italia

Reggio Calabria è il cuore del Mediterraneo e i suoi colori caldi si mescolano con le luci della Sicilia dalla quale è separata dallo Stretto di Messina.

Chiesetta di Piedigrotta: arte calabra

La Chiesetta di Piedigrotta, a Pizzo Calabro, entusiasma con la sua arcana estetica rocciosa

Pazzano e Monte Stella: tra abisso e cielo

Pazzano è un piccolo centro in provincia di Reggio Calabria, reso immortale da un santuario scavato direttamente nella roccia

Il castello normanno di Lamezie Terme: tra storia e leggende

Il Castello Normanno Svevo è uno dei monumenti più antichi da visitare e vedere in vacanza a Lamezia Terme.

Il Morzello, da piatto tipico a icona culturale

Le tradizioni culinarie sono innanzitutto tradizioni culturali.
E il morzello, prima di essere il piatto tipico della città capoluogo della Calabria, Catanzaro,
è la sua vera icona culturale.

Gerace: il paese fatto apposta per gli artisti

«Ogni roccia, santuario o palazzo sembra colorato e fatto apposta per gli artisti e l’unione delle linee realizzate dalla natura e dall’arte è semplicemente deliziosa […] Gerace è di gran lunga il più grandioso e superbo luogo come posizione in generale e come città che noi abbiamo finora visto in Calabria».

Pentedattilo: il paese a cinque dita

Pentedattilo è un paese fantasma della Calabria, incastonato come un diamante su di una roccia a forma di palmo della mano

Trekking nel Parco Nazionale del Pollino

Camminare lentamente immersi nella natura. Un suggestivo trekking nel Parco Nazionale del Pollino.

Campania

Procida: un cuore medievale color pastello

Procida è un comune in provincia di Napoli che si affaccia su un porto pastello, ma non cela la sua anima medievale

La Reggia di Caserta: una prova d’onore

La Reggia di Caserta è una dimora eretta come simbolo della grandezza del regno di Napoli ed è uno dei luoghi più belli d’Italia

Castellabate, un borgo medievale che bacia il mare

Castellabate è un borgo campano che ha lasciato sopravvivere la sua anima medievale, facendo dell’ospitalità il suo biglietto da visita

Atrani: il più piccolo comune italiano

Atrani, il borgo incastonato nella roccia che si affaccia sul mare, la cui bellezza è risaltata di notte grazie al candore delle illuminazioni.

Il sentiero degli Dei:una passeggiata di travolgente bellezza

Un luogo magico, sospeso nel tempo, ricco di storia e leggende: incastonato tra le rive della Costiera Amalfitana, da Bomerano, frazione di Agerola, a Positano alta: 10 km in totale, tenendo conto sia dell’andata che del ritorno, da percorrere in sette ore in completa armonia con la natura e i suoi segreti

Conca dei Marini: l’antica Cossa dei Tirreni

Conca dei Marini è uno dei borghi marinai più suggestivi e incontaminati della Costiera Amalfitana, un luogo che rappresenta un vero e proprio paradiso immerso nella natura tra il verde dei suoi sentieri e l’azzurro del suo splendido mare cristallino e meraviglioso.

Babà: dalla Polonia, a Parigi, fino a Napoli

il Babà, dolcetto a forma di funghetto, goloso per la sua bagna al rum è in realtà originario della Polonia

Il Cristo velato: marmoreo stupore

Celebre scultura nel cuore di Napoli, il Cristo velato avvolge con la delicatezza di un drappo e colpisce con la forza del marmo

Capri: la regina delle isole campane

Di una bellezza selvaggia e con un carattere unico, Capri è l’isola di cui è pressoché impossibile non innamorarsi perdutamente

Albori: borgo tra il Monte Faleria e il Golfo

Albori con i suoi vicoli suggestivi e scorci sul mare, è il luogo dove il tempo si ferma per restituire a chi la visita pace e soprattutto per la meraviglia che evoca la natura circostante

Pompei: la città sepolta

Patrimonio dell’umanità dal 2007, Pompei è oggi uno dei siti archeologici più importanti al mondo

Costiera Amalfitana: il divino nascosto tra rocce e paeselli

La Costa d’Amalfi, ricca corona del golfo di Salerno, ci porta a scoprire i molteplici aspetti della sua bellezza ultraterrena

Acquavella: il borgo ‘sospeso’

Un frammento di Medioevo poggiato sulle colline del Cilento tappezzate da colture con vista mare. Da scoprire a ritmi ‘slow’

Vietri sul Mare: la regina amalfitana dei colori

Vietri sul Mare si spalanca a noi tra l’azzurro che bagna la costa e le vivaci policromie della sua grande tradizione ceramista

Sorrento: la terrazza del Golfo di Napoli

Sorrento è la città del napoletano che con le sue terrazze naturali offre ai visitatori meravigliose cartoline del Golfo di Napoli

Furore: un borgo, un fiordo, una voce e un silenzio

Furore ci offre un panorama quasi impossibile, un amalgama di mare e roccia tenuto insieme dall’eterna lotta tra rumore e silenzio

Sant’Angelo d’Ischia: l’isola nell’isola

Sant’Angelo d’Ischia è un piccolissimo borgo di pescatori, tra piccoli vicoli, negozietti e uno splendido mare.

Ravello, la cittá della musica con giardini a strapiombo sul mare

Ravello, riconosciuta nel 1996 patrimonio UNESCO, sorge in provincia di Salerno con le sue casette colorate a strapiombo sul mare.

La grotta Azzurra di Capri: danza di sole e di mare

La Grotta Azzurra è una dama misteriosa: amata, temuta e poi riconquistata, non ha mai perso il suo ceruleo fascino ultraterreno

Nisida: l’isola che non c’é

“Nisida è un’isola, ma nessuno lo sa”: così dice Edoardo Bennato nella sua canzone, composta ammirando lo sperone nel mare dalla terra antistante dove abitava.

Positano: un saliscendi di scale sulla Costiera Amalfitana

Positano è una moltitudine di casette bianche e colorate, addossate l’una all’altra, costruite verticalmente sulla roccia, che si affacciano a strapiombo sul mare.

La Regata delle quattro Repubbliche Marinare

Genova, Pisa, Amalfi e Venezia, le quattro antiche repubbliche marinare, si alternano per ospitare la tradizionale regata annuale.

Parco sommerso di Baia: mistero subacqueo

Il parco sommerso di Baia, inabissato nelle acque del Golfo di Napoli, è un fluttuante viaggio nel tempo

Caserta, tra opulenza e Medioevo

Caserta è una città piena di fascino e di arte, tra la Reggia di Caserta e i borghi senza tempo delle frazioni circostanti

Maiori: la città che ispirò Rossellini

Maiori è una città della Costiera Amalfitana, protagonista del periodo neorealista e dalla bellezza irresistibile

Salerno: la città medievale affacciata sul mare

Salerno è una città che tiene traccia delle sue origini medievali, con superstizioni legati e demoni e un mare in cui specchiarsi

Giffoni Valle Piana: un’ oasi tra cinema e leggenda

Giffoni è un comune divenuto famoso per il festival del cinema omonimo, che vi sedurrà con la sua storia e la sua arte

Nola: la Festa dei Gigli

Nola celebra ogni anno una tradizione millenaria che coinvolge l’intera comunità e che merita di essere conosciuta: la famosa Festa dei Gigli.

Il Palio della Botte di Avellino, un’antica tradizione medievale

Nella rievocazione rinascimentale di Avellino il Palio della Botte è una gara di forza e abilità, che negli anni è diventato uno degli appuntamenti più attesi della città

La Certosa di Padula, maestosa opera patrimonio dell’UNESCO

La Certosa di San Lorenzo a Padula è un’opera di straordinaria grandiosità che possiamo vantare come una delle opere dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Baia di Ieranto: acque cristalline e panorami incontaminati

La Baia di Ieranto, quando fare trekking per andare al mare, immersi in un panorama di incontaminata bellezza e natura selvaggia, ne vale assolutamente la pena.

La Sfogliatella: una dolcezza nata in clausura

La sfogliatella, uno degli esempi più conosciuti e sublimi della rinomata pasticceria partenopea

Il caffè sospeso

Una tradizione napoletana per dire che si è felici

Emilia Romagna

La linea gotica: i percorsi della storia

[...]

Battistero di Parma: invidia del diavolo

Alla scoperta dell’edificio invidiato anche dal diavolo, il Battistero di Parma, che reca all’esterno ancora il segno della pedata che il maligno avrebbe lasciato

Brisighella: un borgo Medievale di straordinaria suggestione

Brisighella, un borgo in cui arte, storia e architettura si fondono armoniosamente dando vita ad un centro di straordinaria suggestione, dove tra strette e caratteristiche viuzze, tratti di cinta muraria e scalinate scolpite nel gesso, il tempo sembra davvero essersi fermato al periodo medievale.

I tortellini: la pasta all’uovo contesa tra Modena e Bologna

I tortellini, la pasta ripiena della tradizione emiliana contesa tra Bologna e Modena.

Il Lambrusco

Capacità di adattamento, versatilità trasversale e gusto frizzante hanno fatto del Lambrusco un vino tutto da scoprire e da custodire nel tempo.

L’Abbazia di Nonantola: custode del tempo

Sfidando il tempo, le invasioni e le inondazioni, l’abbazia di Nonantola ben radicata a terra protegge i suoi tesori stagliandosi contro il cielo.

Bobbio: il borgo medievale che troneggia la val Trebbia

Bobbio è un borgo armonioso, dal gusto medievale che troneggia la val Trebbia con le sue antiche bellezze storiche e leggende.

Comacchio: la piccola Venezia emiliana

Panoramica su Comacchio, antica città lagunare, ora città di terraferma.

Le Valli di Comacchio: salmastra simbiosi

Le Valli di Comacchio, divise dall’Adriatico da una fascia costiera e delimitate a nord dal corso del Po di Volano e a sud dal fiume Reno, costituiscono un importante patrimonio naturalistico, frutto della simbiosi tra l’acqua e l’uomo.

Montegridolfo: il romantico borgo dell’Emilia Romagna

Montegridolfo, incantevole borgo romagnolo che seduce l’ospite con le sue bellezze artistiche e testimonianze storiche

Cesenatico: una città, mille vacanze

Cesenatico, la località marittima dove l’unico stress consiste nel barcamenarsi tra il troppo da vedere, da assaporare, da vivere

Fiumalbo: nessuno escluso nel borgo dell’anima

Con Fiumalbo si entra sì in un luogo, ma anche in un racconto incardinato sui princìpi dell’inclusione e del turismo accessibile

Castell’Arquato: il borgo di Lady Hawke

Castell’Arquato, set cinematografico del film “Lady Hawke”, è un borgo medievale arroccato su una collina da cui domina il paesaggio

Compiano: la San Marino della provincia di Parma

Compiano domina la val di Taro con il suo castello ed i tesori che nasconde qua e là all’interno di questo borgo pulsante di vita

La Rocca di Fontanellato, tra storia e accessibilità

Fontanellato è il borgo con un fossato attivo, ma anche quello che ha fatto dell’accoglienza e accessibilità un fiore all’occhiello

Modena, la città al centro dell’Emilia Romagna

Modena è la città delle passeggiate in piazza Grande, del gusto col suo rinomato aceto balsamico, dell’arte e della cultura.

Ravenna: la città dei mosaici

Ravenna, conosciuta anche come la città dei mosaici, con il suo tripudio di bellezze artistiche, è una delle città italiane più affascinanti dal punto di vista culturale

Parma: Capitale Italiana della Cultura 2020

Parma, con la sua università e i suoi teatri, con la tradizione lirica e il buon cibo, è una città dove tutto diventa un’opera d’arte

Ferrara: a spasso nella prima capitale moderna d’Europa

Ferrara, prima capitale moderna d’Europa, è figlia di uno sviluppo architettonico così imponente da ammaliare ancora oggi i sensi

Dozza: sfavillio di murales

Dozza, in Emilia Romagna, reinventa lo stile urbanistico attraverso la creatività cromatica che si posa con grazia ed eleganza sulle pareti degli edifici

Porto Canale Leonardesco: una piccola Venezia romagnola

Porto canale leonardesco, punto nevralgico di Cesenatico, è una vera e propria opera d’arte tutta da scoprire, passo dopo passo

Grazzano Visconti: borgo alle porte Val Nure

Grazzano Visconti spicca nella sua peculiare attività artistica che si disperde tra afreschi, sculture e torri merlate.

La Torre degli Asinelli di Bologna

Con i suoi 97,20 metri di altezza, la Torre degli Asinelli è definita il “tetto di Bologna”, da cui poter ammirare l’intera città ai vostri piedi

La leggenda del tortellino

Il tortellino, piatto tipico della cucina emiliana, racchiude in sé diverse storie e leggende che narrano della sua origine.

La Cineteca di Bologna

«L’unico vero realista è il visionario» Federico Fellini. Per tutti gli Amici cinefili, Vaghis ci porta a Bologna nelle sale di una delle cineteche più importanti d’Italia e d’Europa.

La Gnoccata

La Gnoccata è la curiosa festa di Guastalla dove il generoso Re Gnocco offre un lauto pasto, ovviamente a base di gnocchi, a circa 30.000 persone.

Le Crescentine o Tigelle, un finger food davvero sfizioso

Nell’appennino modenese alla famosissima piadina si affianca un finger food davvero sfizioso: le crescentine meglio conosciute come tigelle.

Lamborghini: dai trattori alle supercar

Un mito di potenza, aggressività e linee futuristiche: la Lamborghini

Friuli-Venezia Giulia

Tarvisio: un luogo incantato

Tarvisio un luogo magico, immersa nel cuore della Valcanale, ultima località italiana prima del confine con Austria e Slovenia.

Fagagna: il paese dei giocattoli e delle cicogne

Fagagna, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, testimone della vita rurale contadina del XIX-XX secolo e noto per l’oasi floro-faunistica delle cicogne la fabbricazione di giocattoli

Udine

[...]

Lignano Sabbiadoro: sabbia dorata e panorami suggestivi

Lignano Sabbiadoro è una lingua di terra fatta di granelli di sabbia dorata e panorami suggestivi, dove l’estate la fa da padrona

Gradisca d’Isonzo: bagaglio di una lunga e variegata storia

Gradisca di Isonzo è un borgo circondato da una cinta muraria quattrocentesca e tra le sue mura si fregia di aver ospitato e accolto Leonardo Da Vinci, Napoleone e Radetzsky

Cordovado: il borgo delle celebri ambientazioni Nievane

Cordovado è un borgo dove rivivere l’atmosfera romanzesca di Ippolito Nievo, la bellezza storica e deliziare il palato con le ricette della tradizione contadina.

Venzone: l’ultimo borgo fortificato del friuli

Gli abitanti di Venzone non si sono lasciati abbattere dal distruttivo terremoto del 1976: oggi il borgo è tornato al suo antico splendore medievale incorniciato tra la valle del Tagliamento e il Canal del Ferro

Frico con patate: la torta salata anti-spreco

Frico con patate, la torta salata anti-spreco realizzata con il formaggio Montasio.

Prosciutto San Daniele: il salume a forma di chitarra

Il prosciutto San Daniele, un’eccellenza della gastronomia italiana, prodotto con carni selezionate

Il lago del Predil meraviglia delle Alpi Giulie

Il lago del Predil con le sue acque limpide e cristalline è meta del turismo locale, offrendo numerose attrazioni di divertimento

Le scarpet: tra tradizione e futuro

Nate per proteggere i piedi in ogni momento dell’anno, le scarpet friulane sono oggi sinonimo di tradizione e innovazione

Poffabro: un fiabesco presepe a cielo aperto

Poffabro è un piccolo borgo caratterizzato dalle semplicità e genuinità tipica degli abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Pesariis: il tempo di una visita

A Pesariis numeri e lancette fanno capolino da ogni dove per accompagnare i nostri passi in un autentico museo a cielo aperto

Barcis: un’oasi naturale dalle mille sfumature di verde

Barcis, un piccolo comune del Friuli-Venezia Giulia che con i suoi paesaggi, storia e colori è in grado di affascinare il turista.

Clauiano: il borgo di pietre e sassi

Clauiano, l’affascinante borgo dalle caratteristiche architetture in pietra e sassi, immerse nella campagna friulana

Carnia: emozioni sportive e gastronomiche ad alta quota

Una incantevole frontiera alpina, dove la natura si combina con storia e leggenda, tradizioni e accoglienza

Basilica di Aquileia: un connubio di stili

La Basilica di Aquileia è un connubio di stili ed epoche diverse che si fondono insieme in un’unica costruzione di bellezza inestimabile

Cividale del Friuli e il ponte del diavolo

Cividale del Friuli, in provincia di Udine, è caratterizzata da una fusione di stili relativi ai diversi dominatori e abitanti che la città ospitò nel corso della sua storia.

Il castello di Gemona uno sguardo sui monti friulani

Il castello di Gemona, riaperto al pubblico nel 2019 regala panorami mozzafiato sui monti del Friuli e sulla vallata del Tagliamento

Il merletto goriziano

La definizione di merletto è “intreccio di fili senza l’ausilio di supporti”, ma se parliamo del merletto goriziano è tutta un’altra storia.

Piazza Unità d’Italia: il salotto triestino

Aperta da un lato sul golfo di Trieste, Piazza Unità d’Italia, principale piazza triestina, è annoverata al primo posto per grandezza tra le piazze d’Europa aperte sul mare.

Palmanova: stella incantevole

Palmanova, in provincia di Udine, vista dall’alto si manifesta nella sua sfolgorante forma a stella che abbraccia l’esagonale Piazza Grande

La Sagra degli Osei di Sacile: il giardino della Serenissima

Sacile è un piccolo gioiello del Friuli, soprannominato il giardino della Serenissima e che vale davvero la pena di visitare. Tra le tante manifestazioni che si svolgono durante l’anno spicca la rinomata Sagra degli Osei.

Molo Audace: passerella sul mare

Il Molo Audace solca le acque di Trieste imperlate dal bagliore del tramonto

Castello di Duino: biancore leggendario

Un’irripetibile esperienza da vivere nel Friuli per conoscere la storia del Castello di Duino e la leggenda della Dama Bianca

Udine: al centro del Friuli tra mare e montagna

Udine, sede degli antichi patriarchi di Aquileia, difesa da ben cinque cinte murarie, è un connubio di monumenti gotici e rinascimentali, giardini, piazze e portici.

Polcenigo: borgo baciato dalle sorgenti del Gorgazzo

Polcenigo, in provincia di Pordenone, gode del riflesso cristallino della natura avvolgente che in tripudio di purezza appare ridente ed accogliente.

Spilimbergo: città del mosaico

Spilimbergo, incantevole borgo d’arte in provincia di Pordenone, viene anche definita la “città del Mosaico” per la sua antica tradizione e per la rinomata Scuola dei Mosaicisti del Friuli.

La Sinagoga di Trieste, un maestoso luogo di culto

La sinagoga di Trieste: una delle più grandi d’Europa. Un modello, un simbolo, uno spazio d’incontro, un centro pulsante di attività per la comunità ebraica

Trieste, fierezza e “scontrosa grazia”

Le caratteristiche di Trieste sono fierezza e “scontrosa grazia”, che la rendono piena di fascino e profondamente diversa dalle altre città italiane.

Il Castello di Miramare: una location “da favola”

Il Castello di Miramare, si trova in una posizione incantevole, su un promontorio roccioso proteso verso il Golfo di Trieste.

Friuli-Venezia Giulia, a bordo di un quad

Un’avventura a bordo di un quad, lungo i sentieri sterrati, in un affascinante territorio non molto frequentato del Friuli Venezia Giulia

Lazio

Anagni

[...]

Viterbo: la Città dei Papi

Viterbo, di stampo tipicamente medievale, con le sue chiese, fontane e palazzi racchiude un patrimonio storico, artistico e culturale di inestimabile valore

Calcata: il richiamo della natura

Un borgo abbandonato che ha visto la propria rinascita nella valorizzazione della semplicità

Sutri: il borgo fondato dal Dio Saturno

Sutri, il borgo dell’era del bronzo che sorge su un monte tufaceo che custodisce e celebra le bellezze del passato d’epoca etrusca, romana e medievale.

La panzanella: ricetta estiva e semplice da fare

La panzanella, apprezzata da scrittori, artisti e attori ha fatto innamorare tutti e sono più di una le regioni che ne condividono la preparazione

Il Maritozzo con la panna: un morso di paradiso in terra

Il maritozzo con la panna, il soffice panino dolce guarnito con panna montata, una vera e propria goduria per il palato

Infiorata di Bolsena: una festa di fiori e profumi

L’infiorata di Bolsena, un connubio di bellezza, tradizione e religiosità.

Civita di Bagnoregio: la città incastonata tra i calanchi

Civita di Bagnoregio, centro storico dal cuore pulsante che lotta da secoli contro ogni avversità per mantenersi viva e regalare emozioni

Torre Alfina: il fiabesco borgo della Riserva di Monte Rufeno

Torre Alfina, un borgo immerso nel fiabesco scenario dell’Alto Medioevo, incastonato nel parco monumentale del Sasseto

Sperlonga: tra mito, storia e paesaggi marini

Spelonche e torri fanno da ornamento e da corona a questo paese figlio della storia e delle meraviglie di cui è capace la natura

Vitorchiano: borgo sospeso sul peperino

Vitorchiano si abbarbica su una roccia di peperino, materiale ampiamente usato a scopi artistici, di cui le opere d’arte e la mostra sono brillante espressione

Il Timballo alla Bonifacio: quando una denominazione vale già una garanzia

Che in Italia si mangi bene ovunque è più di un luogo comune, ma che in certi posti si mangi ancor meglio solo alcuni possono raccontarlo. Anagni rientra di sicuro in questa categoria!

Bomarzo: meraviglie per inganno o per pura arte

“Voi che pel mondo gite errando vaghi di veder meraviglie alte et stupende venite qua dove son facce horrende, elefanti, leoni, orchi et draghi”.

Mosè di Michelangelo: la tragedia della sepoltura

Il vigoroso Mosè è la scultura di spicco del mausoleo dedicato a Papa Giulio II, il progetto compiuto da Michelangelo in 30 anni.

La fontana delle Tartarughe: tra leggenda e storia

La fontana delle Tartarughe rappresenta, con la sua eleganza e particolarità cromatica, un gioiello tra le fontane romane.

Galleria Borghese: una ricca collezione d’arte

Culla storica e artistica, Galleria Borghese ammalia con una delle collezioni d’arte più ricche ed importanti di sempre

La Cripta di San Magno: il tesoro sepolto di Anagni

Con i suoi affreschi, la Cripta di San Magno unisce sapientemente scienza e fede, in un messaggio di speranza che vi sorprenderà

Il Ratto di Proserpina: oltre i limiti del marmo

Il Ratto di Proserpina è un racconto di amore, dolore e compromesso, dove il genio umano supera i limiti fisici imposti dal marmo

Cottanello: tra il rosso marmoreo e il verde prato

Cottanello è un borgo di volto medievale, origine romana e cuore rosso come le cave di marmo che lo sovrastano

Il Cimitero acattolico di Roma: il bello oltre le apparenze

Il Cimitero acattolico di Roma ostenta il puro lirismo della vicenda umana

Roseto romano: l’attimo fuggente primaverile

Roma, in un intervallo dal profumo primaverile, risplende di variegate tonalità cromatiche che si posano sul suo roseto

Artena un paese senza tempo

Artena a 30 km da Roma è il paese vietato alle automobili.

Le terme di Tivoli: un patrimonio unico nel suo genere

Note già agli antichi romani, le sorgenti sulfuree di Tivoli hanno da sempre caratterizzato la storia della città

Villa D’Este: lo splendore rinascimentale a Tivoli

Villa D’Este, a Tivoli, opera scenografica rinascimentale, riconosciuta come Patrimonio UNESCO, con le sue cento fontane e i tanti giochi d’acqua, vi lascerà senz’altro senza parole.

Galleria Doria Pamphilj: nel cuore di Roma

Galleria Doria Pamphilj è un piccolo gioiello che si trova nel cuore di Roma. Un autentico viaggio nell’arte e nella storia.

La Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa è una grandiosa costruzione che viene usata a Viterbo durante i festeggiamenti per la santa omonima

Caprarola, splendore umanistico rinascimentale

Caprarola rappresenta uno splendido esempio di urbanistica rinascimentale. Il borgo si staglia sul versante sud-orientale dei Monti Cimini ed è dominato dall’imponente Palazzo Farnese.

Castel Gandolfo, i castelli romani racchiusi in un borgo

Paesaggi rasserenanti, bellezze storico-artistiche, atmosfera pacata e distesa fanno di Castel Gandolfo uno dei borghi più belli d’Italia.

Il botto del cannone sul colle del Gianicolo

Il botto del cannone sul colle del Gianicolo è uno dei riti più tradizionali di Roma: dal 1847 il botto segnala l’ora

Civitavecchia, a lezione di windsurf

Per chi ama il windsurf, l’Italia offre numerosi luoghi in cui praticarlo. Tra questi, Civitavecchia, ridente cittadina sul mare, dove il vento non manca.

Terracina: Tempio di Giove Anxur

l tempio di Giove Anxur è un’area sacra di epoca romana dedicata al culto degli dei. La strada per raggiungerlo è una strada con curve e tornanti che salgono e che vi offriranno un panorama mozzafiato.

Anguillara Sabazia: atmosfere favolose e tanta storia

Anguillara Sabazia è un bellissimo borgo medievale situato su un promontorio che avanza verso il centro del lago di Bracciano.

Liguria

Parco di Villa Durazzo Pallavicini: tra il reale e il teatrale

Quando arte e natura salgono sul palcoscenico, lo spettacolo è un tripudio di forme, armonia e magia

Perinaldo: alla scoperta della volta celeste

Perinaldo è un borgo atipico, unico nel suo genere, dedito allo studio dell’astronomia e alla sua divulgazione, in grado di suscitare interesse e partecipazione in appassionati e visitatori curiosi.

Seborga: il “principato” italiano

Da un’errata interpretazione di atti giuridici a borgo di peculiare e stravagante natura: Seborga, ricco di aneddoti e particolarità, si caratterizza per la determinazione impiegata nella rivendicazione della propria identità

Brugnato: tra resti archeologici e antichi sapori

Brugnato, uno dei comuni liguri più importanti della Val di Vara, si presenta come un’esplosione di colori, profumi semplici e genuini, un prezioso ponte tra il passato e il presente

Galeone Neptune: il vascello preferito dai “pirati” del xxi secolo

Tra racconti di fantasia e fedeli riproduzioni si colloca l’imbarcazione Neptune, meta preferita dagli amanti della letteratura, del cinema e della storia

Framura: l’itinerario naturalistico della Liguria

Framura, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, nasce dall’aggregazione di cinque località incantevoli

Taggia: il borgo delle olive

Taggia è il borgo conosciuto per la produzione di olive taggiasche, olio e vino. La valle Argentina che lo circonda infatti offre non solo un terreno fertile, ma anche un paesaggio unico per chi va lungo la pista ciclabile che la percorre

La Lanterna di Genova: la più alta del Mediterraneo

Le navigate acque genovesi sono dominate dal bagliore del più antico esemplare di faro in Europa

Montemarcello: la magia della natura

Montemarcello, il borgo ligure contraddistinto da una ricca biodiversità con paesaggi incantevoli e prodotti tipici di mare e di terra

Levanto: la porta delle Cinque Terre

Levanto è un comune ligure che ha fatto della sostenibilità ambientale e dell’accessibilità i suoi cavalli di battaglia

Finale Ligure: tra relax e meriti

Finale Ligure è una città nota per lo splendore della macchia mediterranea e la sensibilità mostrata nei confronti dell’inclusione e della tutela del patrimonio naturale

Finalborgo: l’abbraccio silente di mille palazzi

Finalborgo apre le sue porte per accoglierci e stringerci nel suo silenzio, quello di un luogo all’insegna del raccoglimento

Vernazza: connubio perfetto tra uomo e natura

Vernazza, località delle cinque terre, è l’ideale per un aperitivo al tramonto, abbracciati dal mare e dai colori pastello delle case che si fondono con l’arancione rossiccio del sole

Campo Ligure: il borgo della filigrana

La maestria, l’arte e la tradizione si fondono unanimemente dando vita ad un borgo unico nel suo genere

Cervo: il borgo medievale che ti strega

Cervo, un borgo medievale che si affaccia sul mar Tirreno, un luogo dove si percepisce l’amore per l’arte, letteratura e musica.

Boccadasse: una perla incastonata nella città di Genova”

Boccadasse è un borgo di pescatori fuori dal tempo, incastonato in un’insenatura sul mare a soli 5 km dal centro di Genova.

Sestri Levante: la città dei due mari

Sestri Levante conosciuta anche come “la città dei due mari”, si affaccia su due bellissime baie, quella del Silenzio e quella delle Favole, che la rendono un luogo assolutamente unico da visitare

Il Museo Galata: a Genova la memoria del Mare

La storia della navigazione narrata in un singolare spazio culturale nella città dei Doria, detta la ‘Superba’

Albissola Marina: la “terra delle ceramiche”

Arte, storia, natura ed inclusione: queste le parole chiave che contraddistinguono il territorio ligure, tra tradizioni e nuovi orizzonti

Diano Castello: un borgo costruito in punta di squadretta

Diano Castello trasporta il visitatore in un reticolo di splendidi edifici cui fa da sfondo un panorama tipicamente ligure

Moneglia: frammento verdazzurro di Liguria

Moneglia ci porta alla scoperta di un luogo di duplice interesse, dove le tracce del passato si fondono alla natura rigogliosa

Castelvecchio di Rocca Barbena, un antico borgo medievale ligure

Castelvecchio di Rocca Barbena, ha grande importanza storica poiché sorge sulla via che obbligava il passaggio di mercanti, pellegrini ed eserciti nel tragitto che congiunge la Costa ponente della Liguria con le prime pianure fertili del Piemonte.

Cattedrale di San Lorenzo a Genova: eterna custode di segreti

La Cattedrale di San Lorenzo a Genova spalanca le sue porte per condurci a conoscere i segreti ed i tesori di cui è custode

Le Grotte di Toirano: un viaggio nella Preistoria

Le grotte di Toirano sono il più grande cimitero di orsi delle caverne d’Europa e custodi di tracce umane antichissime.

Sanremo: riviera di melodia floreale

Sanremo, conosciuta anche come la città dei fiori, è una città che unisce storia ed un belvedere stupefacente.

Dolceacqua: il borgo impressionista di Monet

Dolceacqua, un borgo medievale in provincia di Imperia, è ancora oggi avvolto da un’aura di affascinante mistero in mezzo alla nebbia tra leggende e solide tradizioni.

L’acquario di Genova un tesoro marino in uno scrigno di vetro

Un’immersione senza maschera e pinne nell’acquario più grande del nostro paese, il terzo in Europa ed il nono al mondo.

Il muretto di Alassio: opera d’arte di grandi firme

La birra Ichnusa, originaria della Sardegna, vanta un gusto inconfondibile da 107 anni ed è conosciuta in Italia e non solo.

La Regata delle quattro Repubbliche Marinare

Genova, Pisa, Amalfi e Venezia, le quattro antiche repubbliche marinare, si alternano per ospitare la tradizionale regata annuale.

L’Abbazia di San Fruttuoso: la chiesa sul mare

L’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte sorge incastonata nella baia di Camogli, vicino Portofino, immersa nel verde della radura circostante.

La sagra del pesce fritto di Camogli

Camogli, piccolo paese marinaro della Liguria, ospita ogni anno una sagra del pesce ormai ben conosciuta e che attira visitatori provenienti da ogni parte.

La casa di Cristoforo Colombo a Genova

«Nessuna casa è più degna di considerazione di questa in cui Cristoforo Colombo trascorse, tra le mura paterne, la prima gioventù», così recita l’incisione sulla casa.

Suvero: il carnevale dei belli e dei brutti

Suvero, suggestivo borgo ligure, si mette la maschera e ci accompagna in strada per assistere al famoso Carnevale dei Belli e dei Brutti.

Triora: il borgo delle streghe

Una fitta nebbia si staglia sui tetti e sulle viuzze di questo antico paese dove si svolsero fatti turpi che gli valsero la nomina di “paese delle streghe”.

Manarola, un colorato borgo a strapiombo sul mare

Con le sue case colorate riflesse nel blu più limpido del mare della Liguria, Manarola è tappa obbligata per chi visita le Cinque Terre.

porto Venere: “porta d’accesso al parco delle Cinque Terre”

Porto Venere, piccolo borgo di pescatori, si trova non lontano dal Parco Nazionale delle Cinque Terre famoso in tutto il mondo.

Sarzana: città d’arte e cultura

Sarzana, nata dalle ceneri dell’antica Luni romana, è un importante centro di sviluppo e di scambi commerciali, oggi punto di riferimento “d’arte e cultura”che la rendono una meta turistica rinomata.

Varigotti: a due passi dal mare.

Con il caratteristico borgo saraceno, con i vivaci colori delle sue case e gli edifici a forma quadrata Varigotti è una località balneare ligure unica nel suo genere.

Tellaro e la leggenda del polpo campanaro

“È un posto che non si può attraversare, un posto a cui si arriva. È un pò la fine, una delle possibili fini del mondo[…] C’ è un senso, unico, di calma e di chiusura”. Mario Soldati.

Farinata di ceci: mater artium necessitas

Le cose più semplici sono le più straordinarie, e soltanto il saggio riesce a vederle.
Paulo Coelho

Blu Jeans o Blue De Genes?

La vera storia dell’origine dei Blu Jeans

Lombardia

Cernobbio: la dimora di Visconti

Cernobbio è un piccolo centro poco distante da Como, sovrastato dai monti e puntellato dallo sciabordio del lago

L’Orrido di Nesso: una discesa paradisiaca

L’Orrido di Nesso è un piccolo gioiello scavato nella roccia e baciato dallo scorrere incessante di una piccola cascata

Cassinetta di Lugagnano: il borgo delle ville di delizia

Cassinetta di Lugagnano è il borgo che sorge sulla sponda destra del Naviglio, un comune noto per la villeggiatura dei nobili milanesi

Gardone Riviera: il genio di Gabriele D’Annunzio

Gardone Riviera è uno dei borghi più belli d’Italia, luogo pluripremiato e noto per il complesso monumentale voluto ed ideato dal poeta vate.

Monte Isola: la montagna del lago d’Iseo

Monte Isola, la montagna nel lago d’Iseo, celebre per la passerella galleggiante di Christo, “The Floating Piers”

Zavattarello: l’antico borgo dei ciabattini

Zavattarello, il borgo il cui paesaggio è dominato dall’alto dalla maestosa Rocca e noto per le botteghe dei mastri ciabattini

Gromo: la fucina delle armi bianche

Gromo, il borgo della Valle Seriana famoso per la realizzazione di armi bianche e le grotte sotterranee Büs di Tàcoi

Morimondo: il borgo dei monaci cistercensi

Morimondo, annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, lega la sua storia all’arrivo dei monaci cistercensi

Castelponzone: tra strettini e cordai

A pochi chilometri da Cremona, Castelponzone, il borgo dei cordai, reca ancora traccia nell’architettura degli artigiani che l’hanno abitata.

Casoncelli: la pasta fresca al formaggio

Casoncelli, la pasta rinomata di Bergamo e Brescia, le cui tracce risalgono ad uno scritto popolare del 1500

Il lago d’Iseo: uno dei laghi più affascinanti d’Italia

Il lago d’Iseo è il settimo lago per estensione in Italia e il quarto della Lombardia, situato tra le province di Brescia e Bergamo

Lovere: un piccolo gioiello sul lago d’Iseo

Lovere, annoverato fra i Borghi più belli d’Italia, colpisce per l’aspetto curato e raccolto e il blu del lago a cui fa da cornice.

Mantova: guidati da Virgilio alla scoperta del rinascimento

Mantova:“Manto fu, che cercò per terre molte; / poscia si puose là dove nacqu’io; / onde un poco mi piace che m’ascolte …”: (Divina Commedia Canto XX l’Inferno)

Il panettone: il dolce simbolo del Natale

Il panettone, la tradizione gastronomica natalizia caratterizzata da storie e leggende.

Fortunago: un borgo antico tra passato e presente

Fortunago è un incantevole borgo d’altri tempi, adagiato in uno splendido ambiente naturale, sulle colline dell’Oltrepò pavese

Castellaro Lagusello: il borgo degli innamorati

Affacciato su un bucolico specchio d’acqua a forma di cuore, sorge Castellaro Lagusello borgo mantovano dalla interessante storia

Lodi: l’antica tradizione dell’artigianato d’eccellenza

Dal greco κέραμος, “argilla”, l’arte della ceramica vede il suo piccolo centro innovativo nella maestria degli artigiani lombardi

Cornello dei Tasso: il borgo dei mastri della posta

Cornello dei Tasso, fulcro dei commerci lungo la via Mercatorum e celebre per la diffusione del sistema postale in Europa

Villa Borromeo Visconti Litta: la magia del bello

La dimora storica di una delle più antiche famiglie nobili italiane racchiude oggi l’incanto di sei secoli d’arte

La Sbrisolona

Sono tanti i prodotti locali che fanno innamorare della tradizione gastronomica di Mantova, uno di questi è sicuramente la sbrisolona

Sirmione: la pupilla di tutte le penisole

Sirmione, un comune incantato che si specchia nelle acque del Garda, all’avanguardia per strutture adeguate alla disabilità

Liuteria cremonese: l’arte immortale del far musica

Ancora oggi, quest’antica tradizione tutta italiana continua a incantare con il miracolo della nascita di uno strumento musicale

Tremosine sul Garda: un libro di geografia in un unico luogo

Tremosine è un caleidoscopio di meraviglie che si susseguono tra terra e cielo, mentre il lago di Garda ci sorride dal basso

Le incisioni rupestri della Valcamonica: storie di Storia

Le incisioni rupestri della Valcamonica raccontano la vita, le paure e le speranze di un crocevia di popoli e culture diverse

Borgo Santa Caterina: la gioiosa grinta di un paesino lombardo

Denominato il “Borgo d’oro” per la sua vivace vita diurna e notturna, tra botteghe, locali, festeggiamenti e singolari leggende

Bienno, la cittadina dalle mille risorse

Il secolare borgo lombardo, in provincia di Brescia, conserva tutt’oggi le antiche tradizioni di un passato orgogliosamente contadino

Cremona: la cittá dei violini

Cremona, città della Lombardia che sorge sulla riva sinistra del Po, è conosciuta per l’arte antica e mai abbandonata dei maestri liutai.

L’Abbazia di Chiaravalle capolavoro dei monaci cistercensi

Poco fuori Milano l’abbazia di Chiaravalle è uno degli edifici più noti a livello spirituale, storico, culturale, tanto amata dai cittadini che nei secoli hanno contribuito attivamente alla costruzione del complesso fin dall’inizio, felici di avere con loro i monaci cistercensi

Grosio: dove la storia non muore mai

Grosio è un piccolo borgo a circa due ore da Milano, dove il tempo sembra essersi fermato e inchinato ai voleri della Storia

Milano: la grande metropoli italiana

Milano è una città dal cuore medievale e dalla razionalità europea, che alterna edifici ultramoderni a capolavori fortificati

“Orticolario”, conto alla rovescia per l’undicesima edizione

Orticolario è l’evento culturale per chi vive la natura come stile di vita, dal 4 al 6 ottobre a Villa Erba sul Lago di Como.

Il Palio dell’oca di Lacchiarella

A cavallo tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre un piccolo borgo lombardo si anima con la manifestazione folcloristica del Palio dell’Oca.

Lecco, quel ramo del lago di Como

«Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi […]»: questa è Lecco.

Como: una città antica accarezzata dal lago

Como è un centro della Lombardia, che vi sedurrà con la magia del suo lago, reso immortale dalle parole di Alessandro Manzoni.

Pavia, arte e cultura: testimonianza del suo passato storico

Pavia, a 34 km da Milano e raggiungibile in mezzora di treno dal capoluogo lombardo, è un misto di arte, cultura, castelli e giardini, senza dimenticare l’Università.

L’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci

Nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano è possibile ammirare il capolavoro dell’artista Leonardo Da Vinci: L’Ultima Cena

“Se brüsa ul Vécc” la tradizione di fine anno di Germignaga

A Germignaga, in provincia di Varese, da oltre quarant’anni si saluta il nuovo anno, mettendo al rogo quello vecchio.

Kitesurf sul Lago di Como

Ritorniamo in Lombardia, con il kitesurf impariamo a planare sull’acqua, sospinti dal vento, e scopriamo le suggestioni paesaggistiche del Lago di Como

I 4 della fisarmonica

L’ultimo baluardo a difesa di un’antica arte che rischia di perdersi per sempre

Marche

Ecomuseo di Villa Ficana: il borgo in terra cruda

L’Ecomuseo di Villa Ficana, è il borgo dei braccianti realizzato in terra cruda, oggi visitabile esternamente ed internamente grazie a delle passeggiate raccontate

Monte Urano: il borgo delle calzature

Dal muro di cinta e le torri, fino alla produzione di calzature, a Monte urano si combina il Medioevo con l’industrializzazione

Porto San Giorgio: quando la varietà artistica incontra il turismo balneare

Porto San Giorgio raccoglie nella sua piazza una secolare tradizione artistica che va dal XIII al XX secolo, di straordinaria varietà. La vicinanza all’Adriatico e i commerci l’hanno resa una città vivace e di forte impatto culturale

Gradara: storia, letteratura e magia

«Quando leggemmo il disiato riso esser basciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi basciò tutto tremante. Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo avante» – Dante Alighieri, Inferno, Canto V

Vincisgrassi: la pasta al forno marchigiana

I Vincisgrassi, la pasta che assomiglia ad una lasagna, realizzata rigorosamente con ragù di carne tagliato a pezzi grossi

Ascoli Piceno: la città delle cento torri

Ascoli Piceno è una bellissima città medievale delle Marche, considerata tra le più monumentali d’Italia.

La Moretta fanese: rituale marchigiano a tre strati

La Moretta fanese è un caffè corretto originario della città di Fano. Forte e dolce, si beve solitamente come digestivo dopo i pasti o come un energetico pomeridiano

Cingoli: il balcone delle Marche

Adagiato sulla sommità del Monte Circe, giace quello che viene definito il “Balcone delle Marche”: Cingoli.

Montecassiano: il borgo “a foglie di cipolla”

Tra scorci, aree verdi e chiesette, Montecassiano è una bomboniera medievale stretta fra le spire delle vie che la circondano

Fabriano: storia di una tenace fragilità

Fabriano e il suo Museo della Carta e della Filigrana. La magia dellarte della carta

Castelleone di Suasa: cuore medievale, anima Lilla

Castelleone di Suasa accoglie a braccia aperte chiunque desideri avvicinarsi alle sue bellezze e ai suoi molti servizi

Montecosaro: dolcezza oltre l’austerità

Arroccato su un’altura che si erge tra mare e monti, Montecosaro è il borgo del calore e della solarità oltre ogni apparenza

Montefabbri: il valore della semplicità

Nella via che congiunge Pesaro a Urbino, un piccolo borgo di grotticelle e fortificazioni immerso nel panorama marchigiano

Frontino: il comune da fiaba

Ricco di storia e d’arte, come sospeso nel tempo: il piccolo borgo medievale è meta ideale per chi è alla scoperta delle terre marchigiane

Mercatello sul Metauro: il piccolo mercato del passato

Mercatello sul Metauro, stretti vicoli e tanta storia da raccontare, tra un ponte antico e una porta originaria, dove arte e cultura si intrecciano

Villa Ficana: quando la valorizzazione si fa missione

Nata dalla terra e dal fango, Villa Ficana è ora pronta a mostrare il suo lato migliore, fatto di storia, arte e tradizione

Treia: dove la storia va a braccetto con l’arte

Il borgo di Treia, per molti versi un tradizionale paese marchigiano come tanti, è tuttavia in grado di riservare grandi sorprese

Esanatoglia: la cittadina ricca di sorprese

Esanatoglia, comune marchigiano, si presenta come un tesoro inestimabile per molteplici aspetti storici, artistici e paesaggistici

Torre di Palme: un piccolo borgo fatto di cotto e di storia

Nel cuore di Torre di Palme i fiori, il mare e la natura rigogliosa fanno da cornice a un’inscindibile connessione con il passato

Servigliano: nato medievale, cresciuto moderno

Il borgo di Servigliano ci accoglie nel suo minuscolo centro storico per mostrarci la grandezza sorprendente della sua storia

Sassoferrato: Forte come una roccia, quieto come una chiesa

Divenuto celebre per le due battaglie che esplosero in queste terre, Sassoferrato possiede molti altri volti tutti da scoprire

Morro d’Alba: il fascino dell’antico

Collocato tra le mura di un imponente Castello, Morro d’Alba con i suoi numerosi belvedere e l’eccellente produzione di vini e prodotti locali, si presenta come uno dei borghi marchigiani più apprezzati di sempre!

Mondavio: il borgo rinascimentale strategicamente realizzato

Nata dall’incontro del genio con la necessità di proteggere i propri confini, l’imponente roccaforte di Mondavio si presenta come un borgo rinascimentale marchigiano strategicamente realizzato

Corinaldo: il borgo dai 100 gradini e dalle tante leggende

Corinaldo, borgo delle Marche, conserva tutto il suo fascino medievale con la cinta muraria ancora intatta e la scalinata di cento gradini

Recanati, la città dell’Infinito

“Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.” Recitano i versi di Leopardi, mentre ci raccontano di Recanati

Ancona: una città multietnica

Ancona, capoluogo delle Marche oltre a erigersi in una posizione strategica, accoglie una varietà di popolazione e per questo ha acquisito l’appellativo di città multietnica.

Ritratto di Gentildonna: messaggio dalla “muta” di Raffaello

Il Ritratto di Gentildonna è molto più di un’opera con un curioso soprannome: un grande esempio di comunicazione non verbale

Fabriano, il regno della carta

Fabriano, da sempre legata alla produzione della carta, è detta “la città dei vicoli”, per le tante viuzze che la caratterizzano.

Macerata: mosaico delle “Case di terra”

Macerata sorge su un colle marchigiano e, grazie al suo clima mediterraneo, porta con sé splendide giornate soleggiate.

Penelope: fascino bronzeo della statua nella roccia

La statua di Penelope, collocata nel porticciolo di Senigallia, è divenuta nel corso del tempo l’emblema di amore e fedeltà del molo di levante della “spiaggia di velluto”.

Grottammare: l’oasi dell’Adriatico

Grottammare è una cittadina marittima del litorale marchigiano divisa tra antiche rovine e gabbiani volteggianti.

La corsa alla Spada di Camerino

La corsa alla Spada di Camerino e il Palio che fonda le sue origini nel XIII secolo. A distanza di tanti secoli, le manifestazioni, iniziate nel Rinascimento, si rinnovano ancora oggi, offrendo la possibilità di cambiare, anche solo per un attimo, il nostro vissuto

Il Santuario di Loreto: la Santa Casa di Maria

Il Santuario della Santa Casa di Loreto sorge in piazza della Madonna a Loreto, nelle Marche, in provincia di Ancona ed è uno dei luoghi più visitati per il culto di Maria.

Il Palio delle Rane: una tradizione di gioia

Il Palio delle Rane è una manifestazione nata per festeggiare libertà e identità e che si svolge ogni anno a Fermignano

Il Parco del Conero: il parco delle meraviglie

Il Parco del Conero, situato all’estremità orientale dell’Appennino marchigiano, è un posto incantevole, capace di stupire e di lasciare senza parole per la sua bellezza disarmante.

Portonovo: la baia verde

Portonovo, con le sue spiaggie bianche e le costruzioni imponenti, è una tappa imprescindibile sulla costiera adriatica.

Castelfidardo: la città della fisarmonica

Castelfidardo, in provincia di Ancona, è una città che lega la tradizione dell’artigianato alla bellezza delle viste marittime.

Numana: la signora del Conero

Numana, conosciuta come la signora del Conero, è un angolo di paradiso incastonato nella costiera Adriatica.

Genga: storia, arte e natura

Genga è un piccolo borgo dell’entroterra marchigiano ma è anche un diamante dai molteplici prismi, ricco di “storia, arte e natura”.

Urbino: una città rinascimentale

Immersa nella campagna marchigiana, tra le colline del Montefeltro, Urbino, provincia delle Marche insieme a Pesaro, è da molti considerata la culla del Rinascimento.

Grotte di Frasassi; uno spettacolo naturale di rara bellezza

Speleologi per un giorno

Montelupone: meraviglia delle Marche

Nella terra di Leopardi tra i tanti borghi suggestivi vi raccontiamo Montelupone: “meraviglia delle Marche”.

L’abbazia di San Firmano: il santo e la festa

L’abbazia intitolata al Santo, patrono di Montelupone, i miracoli, la festa. Vaghis ci porta nella provincia marchigiana e ci fa conoscere un pezzettino dell’arte e della cultura di questo popolo.

Molise

Campobasso

[...]

Campobasso: un gioiello da scoprire

Campobasso è una città piena di meraviglie che, tuttavia, viene spesso ignorata dai turisti che non sanno cosa si perdono

Roccamandolfi, un ponte tibetano “made in” Molise

il ponte tibetano di Roccamandolfi, un’avventura ad alta quota all’insegna del relax e divertimento

Bagnoli del Trigno: l’affascinante perla del Molise

Bagnoli del Trigno, il borgo definito la perla del Molise, custode del presepe più grande della regione.

La corsa degli asini di Frosolone: un palio esilarante

La corsa degli asini di Frosolone, l’esilarante insolito palio durante il quale a stento si tratterranno le risate.

Roccamandolfi: la versatilità della natura

Roccamandolfi è un piccolo scrigno di arte, natura e tradizioni gastronomiche

Piccillati: i dolci ripieni del Molise

Come sorprendere il palato con una ricetta semplice e gustosa

Frosolone: natura incontaminata e tradizione

Frosolone è un borgo molisano in cui flora, fauna e arte si fondono in un’unica melodia

I fusilli alla molisana: la pasta realizzata con il fuso

I fusilli alla molisana, la pasta tradizionale del meridione italiano, realizzata con il fuso in ferro

Rocchetta a volturno, il borgo che ha ispirato gli artisti

Charles Moulin e Romeo Musa, sono solo alcuni degli artisti che qui sono passati e hanno trovato nel borgo, immerso tra le Mainarde, l’ispirazione per le loro opere

La Rocca di Oratino: molto più di un rudere

La Rocca di Oratino, un tempo a protezione dell’intero borgo, è un’importante testimonianza di origine medievale

Oratino: pietra, arte e tradizioni

Oratino è un borgo che fa dell’arte della pietra scolpita il proprio emblema, un’arte espressa nel corso dei secoli nelle opere di numerosi scultori, pittori, doratori. Il borgo è testimone di un passato che è stato conservato con cura nel corso del tempo.

Il Castello di Gambatesa: lo scrigno d’arte di Capua

Il castello di Gambatesa è una roccaforte intrisa di arte e storia, sopravvissuta agli imprevisti del tempo

Parco Regionale del Matese: l’oasi degli avventurieri

Il Parco Regionale del Matese a metà strada tra Molise e Campania, ospita catene montuose prevalentemente calcaree e animali selvaggi come lupi e aquile reali. Imperdibili sono le acque azzurre dei laghi, le tracce dei romani e sanniti e le bellezze sotterranee. Una meraviglia naturale che offre agli avventurieri la possibilità di dedicarsi a sport estremi come volo e arrampicata. Per chi invece rifiuta qualunque tipo di approccio iperadrenalinico, è possibile praticare attività varie quali passeggiate

La cipolla di Isernia: il bulbo del santo

Dal Molise una specialità legata a San Pietro

Castello Angioino di Civitacampomarano: “il guardiano del popolo”

Cuore pulsante della cittadina molisana, il Castello Angioino di Civitacampomarano è oggi un’importante testimonianza artistico-culturale

Castello di Monforte: il prezioso gioiello del Molise

Il Castello di Monforte, costruito a difesa del territorio di Campobasso, si presenta oggi come una prestigiosa eredità medievale

Riserva di Montedimezzo: Riserva della Biosfera dell’Unesco

La Riserva di Montedimezzo è il luogo ideale per gli appassionati di escursioni, con sentieri di ogni difficoltà, adatti anche ai disabili, che offrono l’esperienza del contatto diretto con la natura

Trivento: la cittá dell’uncinetto

Trivento è un piccolo borgo dove le tradizioni e la storia del paese riuniscono ancora gli abitanti e attirano i visitatori nel suo centro storico

Fornelli: il paese delle sette torri

A prima vista poco rilevante e prestigioso, il comune molisano nasconde in realtà interessanti aspetti storico-culturali

Sepino: Uno scrigno di storia ai piedi del Matese

Ai piedi del massiccio del Matese sorge Sepino, un borgo dalla storia molto particolare che ha conservato preziose testimonianze dai secoli scorsi

Il Castello di Cerro al Volturno: la meraviglia rocciosa

Il Castello di Cerro al Volturno è una fortezza che si staglia sopra il borgo medievale che gli da il nome con eleganza senza tempo

Isernia: la città della resilienza

Isernia è una città del Molise che, nel corso della storia, ha dimostrato una forza incredibile nel rialzarsi dopo una sconfitta

In canoa sul fiume Biferno: un’avventura appassionante

Presso la città di Bojano potrete vivere una travolgente giornata in canoa alla scoperta delle meraviglie del fiume Biferno

Ripalimosani: pittoresco borgo dall’anima pura

Ripalimosani è incastonato in una roccia e avvolto dall’intenso verde dei colli che si fondono dolcemente con la vallata del fiume Biferno

Il Lago di Castel San Vincenzo: l’anima del Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, è un luogo dove è avvenuto l’incantesimo della natura

Il santuario da fiaba di Castelpetroso

Il Santuario di Castelpetroso, con le sue guglie che abbracciano la cupola centrale, ricorda un castello incantato delle fiabe

L’Area Archeologica Di Sepino: una città romana in Molise

Sepino, comune situato in provincia di Campobasso, ha origini antichissime e l’area archeologica a 3 km dalla città ne è una chiara testimonianza.

Scapoli: zampogne e ciaramelle

Scapoli, suggestivo borgo del Molise, è famosa in tutto il mondo per la costruzione ed il suono delle “Zampogne e Ciaramelle”.

Santa Maria del Canneto, echi di storia romana immersi nel verde

Il suggestivo complesso edilizio di Santa Maria del Canneto rappresenta un fulgido esempio di recupero di realizzazioni di età romana, destinato alla fruizione di pellegrini e di turisti.

Il Palazzo Ducale di Larino, uno scrigno di ricchezze archeologiche e storiche

Il Palazzo Ducale di Larino, nel Basso Molise, raccoglie ricchezze archeologiche e tracce storiche di un borgo che vale la pena visitare.

Termoli: profumo di mare

Termoli è una meta turistica piena di fascino, dove mare, cibo e tradizioni si mescolano assieme rendendola una meta speciale per splendide vacanze.

Agnone: dal bronzo allo zucchero

Agnone: tradizione, storia, forza e dolcezza

Piemonte

Langhe: il paesaggio viticolo del Piemonte

Una spiccata e antica tradizione enogastronomica, paesaggi spettacolari ed importanti testimonianze del passato caratterizzano il ricco territorio delle Langhe

Parco Nazionale Gran Paradiso: il parco più antico d’Italia

Il Parco Nazionale Gran Paradiso nato nel 1922, celebra il fascino della montagna salvaguardando le specie floreali e faunistiche del territorio.

Venaria Reale: il cuore barocco dei Savoia

Venaria Reale è la reggia che, a Venaria in provincia di Torino, affascina i turisti con la sua arte barocca e i suoi immensi giardini

Gli amaretti piemontesi: i biscotti alle mandorle e armelline

Gli amaretti piemontesi, i dessert dal piccolo formato a base di uovo, zucchero, mandorle e armelline.

Rocciamelone: la vetta sacra delle Alpi

In Piemonte, al confine tra la Valle di Susa e la Valle di Viù, la Vetta del Rocciamelone rappresenta un itinerario molto amato sia dai pellegrini che dagli escursionisti

Il Gianduiotto: quando necessità fa virtù

La storia del dolce tipico di Torino, ormai icona italiana

Cella Monte: la zona chiave del Monferrato degli Infernot

Cella Monte, uno dei borghi più belli d’Italia e punto strategico per la produzione dei migliori vini del paese

Cocconato: il borgo atipico del Piemonte

Cocconato è un piccolo borgo piemontese anomalo, contraddistinto da aspetti artistici, climatici ed enogastronomici fuori dal comune

Neive: il borgo dall’inebriante fragranza di vino

Neive, piccolo borgo medievale piemontese, dal forte richiamo romano, terra di sapori e profumi inebrianti tipici delle langhe

Abbazia di Staffarda: tra pipistrelli e gioielli d’arte

A pochi chilometri da Saluzzo, in provincia di Cuneo, l’Abbazia di Staffarda costituisce uno degli edifici di culto più conosciuti del Piemonte.

Bagna Cauda: la salsa delle occasioni

[...]

Mondovì: un viaggio fra nuvole e profondità sotterranee

Un viaggio all’insegna del divertimento nei cieli e nei sotterranei di Mondovì, tra sgargianti mongolfiere e labirinti ipogei.

La Palazzina di Caccia di Stupinigi: gioiello dell’arte venatoria

A Stupinigi, si erge una delle residenze sabaude più affascinanti: la Palazzina di Caccia, un gioiello dello stile Rococò, che si immerge nello splendido parco naturale di quasi 1700 ettari.

Museo Egizio di Torino: dove la storia conosce il progresso

Il Museo Egizio di Torino, un unicum nel panorama culturale mondiale, tramanda il passato guardando al dialogo e alla ricerca

Il castello Reale di Racconigi: come nasce un capolavoro

Il castello di Racconigi è un esempio di come dal sapiente incontro della diversità possa nascere qualcosa di veramente unico

Il Palio di Asti: folle corsa verso l’eternità

«Signor Capitano, vi do licenza di correre il Palio nell’anno del Signore… Andate, e che San Secondo vi assista!»

Mole Antonelliana: sogno verticale

La Mole Antonelliana, emblema urbanistico di Torino, rappresenta l’allegoria edificata della settima arte

Viganella: la città senza sole

Viganella è un piccolissimo comune del Piemonte divenuto famoso per l’installazione di uno specchio che lo illumina

Isola Bella: un gioiello sul Lago Maggiore

Isola Bella appartiene al gruppo delle Isole Borromee che prendono il nome dalla famiglia che dal Cinquecento ne è proprietaria.

La tradizione del mulino nella città del buon pane

A Giaveno, Città del Buon Pane, si riscopre il genuino sapore della farina macinata a pietra dal tradizionale Mulino ad acqua.

Superga: il Tetto di Torino

Superga è il tetto di Torino dove poter godere della vista sulla città e visitare la Basilica con l’appartamento e le tombe reali.

Villa Taranto: un paradiso di colori sul lago Maggiore

Villa Taranto è famosa per i suoi giardini, labirintici giochi di colore che vi condurranno in un viaggio sensoriale per tutto il mondo.

Pamparato, il borgo della gente di montagna

[...]

Museo Civico della Stampa: Mondovì cartacea

Il Museo Civico della Stampa ha confermato nel corso del tempo l’importanza della parola scritta

Il villaggio sugli alberi: il segreto del Piemonte

Il villaggio abitativo che sorge nella zona nord-est del Piemonte è una rarità che continua ad essere avvolta nel mistero

Il Parco del Valentino: l’area verde di Torino

Torino è una città ricca d’arte, monumenti e musei, ma ha anche quello che potremmo definire il suo polmone verde, il Parco del Valentino.

Il Forte di Fenestrelle, una fortezza nel cuore del nord Italia

Il Forte di Fenestrelle, secondo al mondo alla sola Muraglia Cinese, è un gigante in muratura fortemente voluto dal re Vittorio Amedeo II a scopo difensivo.

Chianale, l’atmosfera magica di un antico borgo occitano

Chianale è un piccolo borgo alpino che conserva intatto il fascino della cultura occitana, con le case tipiche di pietra ed i tetti a lose, offrendo una vista sulle Alpi Cozie.

Vernante: un paese da favola

Un’incredibile fiaba a cielo aperto

La Cittadella di Alessandria, una fortezza senza tempo

Costruita dai Savoia, la Cittadella di Alessandria ha attraversato varie epoche storiche senza mai perdere il fascino originario

Il Villaggio Leumann, una raffinatezza architettonica e una chicca sociale

Il Villaggio Leumann è un quartiere in stile liberty che rappresenta una raffinatezza architettonica e un esempio di impegno sociale di un industriale illuminato.

Le terre ballerine di Montalto Dora

Lo stravagante fenomeno della terra che balla

Arcansel il volo dell’arcobaleno: l’ebbrezza di volare

Arcansel – il volo dell’arcobaleno è una spettacolare struttura ludico ricreativa realizzata nel Comune di Frassinetto, con la quale si può provare l’emozione di volare appesi ad un cavo metallico con apposita carrucola ed imbrago.

Orta San Giulio: antico borgo perlaceo

Orta San Giulio è magnificamente circondato dalle acque del Lago d’Orta

Puglia

Lecce

[...]

La Burrata: scrigno goloso della tradizione pugliese

La Burrata, nata per essere conservata durante il trasporto, è un must della cucina italiana

Maruggio: la città cardioprotetta

Terra dei templari, Maruggio è la meta ideale per un tuffo nella storia, ma soprattutto attenta all’accessibilità disabile.

Il canyon del Ciolo, un’insenatura ricca di emozioni

Il canyon del Ciolo, una bellezza naturalistica che risplende di luce propria tra la vegetazione e le acque cristalline dell’Adriatico

Cisternino: il fascino della natura

Cisternino è un borgo di antica data, oggi tra i più suggestivi di tutta Italia per i suoi incantevoli scenari

Specchia: il borgo dall’energia green

Specchia è il borgo che ha fatto della salvaguardia del territorio e della ricerca delle energie rinnovabili il proprio punto di forza, un esempio più unico che raro per una piccola realtà come quella pugliese

Presicce-Acquarica: il comune ancora in fasce?

Ufficialmente nata lo scorso anno dalla fusione di due territori pugliesi, questa cittadina è tutt’altro che giovane

Locorotondo: la città di porcellana

Locorotondo, in provincia di Bari, si erge da una collina che abbraccia la Valle d’Itria

Trani: tra il castello svevo e la cattedrale romanica

Trani è una cittadina che tra leggenda e storia, è stata il crocevia tra l’Italia e il medio oriente. Il castello e la cattedrale ne sono imponenti testimonianze

Riserva Naturale Marina Torre Guaceto: selvaggia armonia

La Riserva di Torre Guaceto si apre a noi con un solo obiettivo: mostrarci un concetto di selvatico a cui non siamo più abituati

La Fortezza di Lucera: alla scoperta della chiave di Puglia

La Fortezza di Lucera, costruzione d’età svevo-angioina nonché Monumento nazionale, domina il Tavoliere da oltre otto secoli

Lecce: la “Signore del barocco”

Lecce, sotto un cielo immenso, si fregia dello stile barocco che ne padroneggia l’architettura

Gravina in Puglia: il paese scavato nella roccia

Gravina in Puglia, con origini risalenti al Paleolitico antico, custodisce un habitat rupestre grazie alle suggestive gravine

Vico del Gargano: il paese dell’amore

Vico del Gargano dal suo arco trionfale scocca una freccia dorata facendo breccia nei cuori degli innamorati

Andrano: ponte che unisce Otranto e Santa Maria di Leuca

Andrano riveste i tipici colori del Salento, rivestito di granelli di sabbia dorata che si posano sulle grandi palme canterine al suono del vento.

Otranto: la città fortificata

Otranto, uno dei centri commerciali più floridi del Salento, risplende di un tempestoso passato circoscritto nelle sue mura antiche

Monopoli e le grotte di Castellana

Monopoli è un gioiello incastonato nelle terre di Bari, capace di offrire spettacoli paesaggistici e grandi costruzioni antiche

Castel del Monte: luogo di magia ed esoterismo

Castel del Monte, in una frazione di Andria, è una sfolgorante fortezza di architettura medievale

Salento: le spiagge più belle da visitare

Il litorale salentino, diviso tra costa adriatica e ionica, offre un percorso paesaggistico imperdibile per gli amanti del mare

Alberobello: la cittadina cantata da Pasolini

Alberobello è la cittadina pugliese famosa per i suoi leggendari trulli, costruzioni che richiamarono anche i versi di Pasolini

Peschici e il trabucco “da Mimì”

[...]

Nardò: nel cuore del salento

Nardò, nel cuore del Salento, fin dall’antichità ha rappresentato per la sua posizione una delle città più belle e rappresentative della Puglia.

Polignano a Mare, un gioiello storico incastonato nella roccia

Si trova a pochi chilometri dal capoluogo pugliese una delle più belle località costiere del meridione

Ostuni, la perla bianca dell’alto Salento

Là dove la calce è in grado di riflettere tutta la luminosità del mare e del panorama attorno, sorge Ostuni, la “Città Bianca” della Puglia.

Il Santo di Bari: la Festa di San Nicola

La festa di san Nicola di Bari rappresenta una delle più belle tradizioni del sud Italia. Il santo gode di una grande popolarità e richiama a sé pellegrini dall’Italia e dall’estero.

Vieste: la meravigliosa sperduta

Vieste, una meta da raggiungere, un posto affascinante, un’atmosfera magica e coinvolgente, un luogo dove perdersi nell’immensità di un mare cristallino.

Taranto e il suo ponte girevole

Con i suoi 90 metri di lunghezza il ponte di San Francesco di Paola rimane uno tra i simboli più conosciuti e più apprezzati della città di Taranto. Meglio noto come Ponte girevole, collega la parte della città vecchia alla nuova, ossia l’isola del Borgo Antico con la Penisola del Borgo Nuovo.

Le orecchiette: il sapore della famiglia

Mani che danzano su spianatoie di legno, mani che soavemente creano, mani che si intrecciano e danno vita ad un piatto che profuma di tradizione e di famiglia, le orecchiette.

IN DELTAPLANO SUI TRULLI: UN’ESPERIENZA DI VOLO UNICA

Volare in deltaplano, per scoprire le bellezze della Puglia da un altro punto di vista, accompagnati dal vento.

Sardegna

Cagliari

[...]

Gorropu: il canyon più profondo d’Europa

Gorropu, la gola sarda più profonda d’Europa originatasi grazie all’erosione del fiume Flumineddu, oggi meta di trekking ed escursioni

Cala Mariolu: nel blu dipinto di blu

Cala Mariolu è una spiaggia della Sardegna che irretisce grazie ai suoi colori accesi e agli scorci che offre

Birra Ichnusa: l’oro sardo

Dal nome al logo la birra che parla di Sardegna nata 110 anni fa

La Discesa dei Candelieri: il sacro incontra lo spettacolo

La Discesa dei Candelieri è una tradizione secolare che si tiene a Sassari, tra festa e solennità. È la sfilata dei grandi ceri, che rappresentano le antiche corporazioni di arti e mestieri, risalenti al Medioevo

La Torre dell’Elefante: l’immortale simbolo di Cagliari

Destinata a sopravvivere a lunghi periodi di abbandono, la Torre dell’Elefante è ancora oggi uno dei punti di accesso più importanti del capoluogo sardo

Carloforte, un paesino nell’isola dell’isola

Carloforte è tutta da scoprire. E se il paese incanta, altrettanto fanno le sue coste e i suoi fondali, ricchissimi di pesci multicolori.

Il Mirto: un liquore dalle antiche tradizioni

Il Mirto è un liquore dalle antiche origini, che mantenendo la sua ricetta da secoli, identifica le tradizioni popolari della Sardegna

Il Carnevale di Mamoiada: un’antica tradizione sarda

Il Carnevale di Mamoiada, una tradizione semplice che fa rivivere l’antico spirito del popolo sardo attraverso maschere e danze

Ardia di San Costantino: orgoglio della tradizione sarda

Un piccolo comune, una centenaria competizione: la monotonia del XXI secolo spazzata via dal ritorno dei costumi antichi

Santa Maria di Monserrato: gioiello di arte tardo-romanica della Sardegna

La chiesa Santa Maria di Monserrato, gioiello di arte tardo romanica, rappresenta l’unico edificio sopravvissuto della medievale Tatalia.

La Santissima Trinità di Saccargia: perché è importante visitarla

Unico esempio di stile romanico-pisano nell’isola, la quasi millenaria basilica sarda si presenta come meta di straordinaria bellezza

Pan di Zucchero: lo scoglio velato di bianco

Il Pan di Zucchero è un patrimonio naturale imperdibile per gli amanti del mare. Lo scoglio rimane sospeso nella meravigliosa scenografia della costa di Iglesias.

I Giganti di Mont’e Prama: gli eroi sardi

Scoperte nel 1974, queste imponenti statue rappresentano oggi il simbolo dell’antica civiltà nuragica in Sardegna

Villaggio nuragico di Tiscali: il tesoro archeologico nascosto in una dolina

Il villaggio nuragico di Tiscali, gioiello archeologico della Sardegna, si nasconde nella dolina del Monte da cui prende il nome.

Dorgali: tra mare cristallino e montagne selvagge

Dorgali, il comune dove il connubio mare e montagna fa da protagonista in una terra divenuta secondo Comune Lilla della Sardegna

Golfo Aranci: il golfo dei granchi

Golfo Aranci, storicamente uno dei porti più importanti e luogo di villeggiatura con un mare incontaminato, è ora aperto al turismo per diversamente abili, riconosciuto anche da Bandiera Lilla

Le grotte is Janas nell’entroterra della Sardegna

Is Janas le grotte che raccontano una leggenda e, al tempo stesso, conservano delle ricchezze animali, come l’ idromantes imperialis presente solo in Sardegna

La Roccia dell’Elefante: una bizzarra sorpresa on the road

La Roccia dell’Elefante è un oggetto fuori dal tempo che si mostra a sorpresa in un tratto della via Nazionale di Castelsardo

L’isola dell’Asinara, un luogo incontaminato

Da porto sicuro di antiche civiltà e corsari, a campo di concentramento e successivamente a luogo di detenzione. L’isola dell’Asinara è oggi uno dei luoghi di maggior attrattiva naturale, sia marina che terrestre, difese dal Parco Nazionale dell’Asinara.

Su Nuraxi di Barumini: il villaggio nuragico sardo

Su Nuraxi di Barumini è uno dei villaggi nuragici più grandi della Sardegna, il più imponente e il meglio conservato tra gli altri siti vicini.

Alghero: capitale della riviera del corallo

Alghero, un’infinità di colori e profumi, tradizioni e sapori antichi rivisitati dalla contemporaneità e poi, il mare, anima della città.

La Spiaggia rosa della Maddalena

La Spiaggia rosa della Maddalena è un lembo di Sardegna dove la natura crea la sfumatura di un miracolo

Porto Cervo: sole mare e vip

Porto Cervo, in provincia di Sassari, è il centro nevralgico della costa Smeralda, sulla costa nord orientale della bellissima isola della Sardegna.

Museo Galluras: arcaica tradizione sarda

Il Museo Galluras conserva e preserva la tradizionale abitazione sarda con i suoi utensili di un tempo

Olbia, la porta della Costa Smeralda

Olbia, la cittadina sarda che si affaccia su uno splendido golfo non è solo movida e spiagge da sogno

La grotta del Fico, viaggio nelle profondità dell’Ogliastra

Nel cuore selvaggio della Sardegna, la Grotta del Fico regala suggestivi e unici spettacoli naturali attorniata da mari e coste meravigliose.

Il MAN Museo d’arte della Provincia di Nuoro

Nuoro, culla di numerosi artisti, prosegue la sua crescita culturale attraverso il MAN : il “Museo d’arte moderna e contemporanea di Nuoro”, ponte teso tra passato e futuro.

San Teodoro di Gallura, a lezioni di SUP

A San Teodoro, in Gallura, provincia di Sassari, paese ricco di storia, per rilassarci, degustare le bontà locali e prendere lezioni di SUP (Stand Up Paddle)

Il Golfo di Orosei

Nella provincia di Nuoro, lungo la costa orientale della Sardegna si trova il golfo di Orosei.

I culurgiònes: i cugini sardi dei ravioli

I culurgiònes: quando la tradizione sposa il sapore

La lavorazione del bisso, la seta del mare

Chiara Vigo, unica custode al mondo dell’antichissima arte della lavorazione del bisso, detto anche seta del mare

Cala Grande: un Paradiso incantato

“La Sardegna è un’altra cosa: più ampia, molto più consueta, nient’affatto irregolare, ma che svanisce in lontananza. Creste di colline come brughiera irrilevanti, che si vanno perdendo, forse, verso un gruppetto di cime […] Incantevole spazio intorno e distanza da viaggiare, nulla di finito, nulla di definitivo. E’come la libertà stessa”

Sicilia

Agrigento: la valle dei templi e i gradini sul mare

Agrigento è una città baciata dal sole e dal mare, in cui è possibile seguire le orme della storia e dei miracoli naturali

San Vito Lo Capo: mare e integrazione

San Vito Lo Capo è la punta d’oro dello stivale, in cui l’acqua cristallina del mare, le tradizioni enogastronomiche e un passato multietnico si intrecciano armoniosamente

Il maccù di fave: una ricca fonte d’energia

Il maccù di fave, la succulenta passata di fave della tradizione contadina siciliana.

Il Teatro di Taormina: l’arte tra il mar Ionio e l’etna

Il teatro di Taormina, Secondo solo a quello di Siracusa per grandezza, è solo una delle tante testimonianze del genio greco-romano. Il paesaggio che lo circonda, tra mare e l’Etna l’ha reso e lo rende ancora un luogo imperdibile da visitare

Castelmola: una finestra sulla costa ionica siciliana

Castelmola, uno dei Borghi più Belli d’Italia, antica acropoli di Taormina che si affaccia sul Mar Ionio e sull’Etna

Sambuca di Sicilia: crocevia di popoli e dinastie

Sambuca di Sicilia è un borgo che risente delle influenze di popoli e dinastie: i vicoli saraceni, i palazzi, le chiese barocche, ne sono la prova più evidente

Ferla, il barocco tra i monti Iblei

Ferla, borgo ricostruito in seguito al violento terremoto del 1693, è ora rinato sotto il segno dell’architettura religiosa e delle celebrazioni come quelle della Settimana Santa, che qui assumono forme così particolari da attirare molti turisti

Militello in Val di Catania: un’anima tutta barocca

Nato da un’esigenza pratica, il comune siciliano accresce nel corso dei secoli la propria importanza diventando il custode di un patrimonio inestimabile.

Cefalù: tra i Normanni e il Barocco siciliano

Cefalù attira turisti, non solo per il mare cristallino: la commistione riuscita di influenza normanna e di fasti barocchi lo rendono un borgo unico

Gole dell’Alcantara: uno straordinario paradiso naturale incontaminato

Ho avuto la fortuna di visitare parecchi luoghi in Italia e uno di quelli che mi ha sicuramente colpito di più è il parco fluviale dell’Alcantara, nello specifico le Gole dell’Alcantara.

Gangi: l’horror vacui paesaggistico

Borgo siciliano contraddistinto da sembianze particolari, un panorama piuttosto scenografico e opere uniche di artisti locali

Marzamemi: un colorato villaggio di pescatori

Marzamemi, un allegro borgo marinaro da sempre dedito alla pesca, dove antico e moderno convivono divinamente seducendo il visitatore

San Marco D’Alunzio: il fascino della varietà

San Marco D’Alunzio è sintesi di culture, società e stili artistici differenti, venuti a coesistere armoniosamente con il passare dei secoli

Longi: quadro mozzafiato dei Monti Nebrodi

Camminando tra i tesori naturalistici e culturali di uno dei borghi più sorprendenti dell’Appennino siciliano