Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Abbazia di San Cassiano
L’abbazia di San Cassiano veglia sulle gole del Nera forte dell’unicità della sua storia e delle trasformazioni subite nei secoli

Appena al di sotto di Narni, quasi accedendo ad un mondo separato da quello a cui siamo abituati, sorge tra i pendii del monte Santa Croce la magnifica abbazia di San Cassiano, autentica opera d’arte dove ancora oggi è possibile respirare tutta la potenza della fede dei benedettini, i principali governatori di questo complesso di edifici nei secoli. La peculiare posizione di questo capolavoro architettonico sembra strizzare l’occhio al monastero di Orte, come se le due costruzioni vegliassero sulle gole del Nera, ultima difesa naturale del corridoio bizantino che univa Roma a Ravenna.
All’interno delle mura merlate che la circondano, tutto sembra parlare di qualcosa al di là del visibile, inclusa la via di accesso a questo antico luogo di preghiera: sterrato, ricco di curve e assai impervio, il viottolo costituisce l’unica strada che consenta ai viandanti di raggiungere l’abbazia, in perfetta comunione con l’idea che la vera fede sia tutto meno che un percorso semplice, lineare e privo di ostacoli. 

 

Abbazia di San Cassiano

Abbazia di San Cassiano

 

Ma entriamo nel vivo di questo edificio del X secolo, la cui struttura è talmente complessa e ricca di elementi interessanti da essere paragonabile a quella di una vera e propria fortezza: sebbene l’impianto abbia subìto nei secoli diverse trasformazioni, dovute principalmente ai passaggi di proprietà a cui è stato soggetto e ad una consistente fase di abbandono e di degrado, possiamo ricercare l’anno zero dell’odierna configurazione nel lontano 1534, quando la chiesa di San Cassiano, edificio principale all’interno delle mura, venne del tutto stravolta, assumendo il modello basilicale a tre navate segnate da eleganti pilastrini con capitelli romanici al posto di quello a croce greca, e perdendo le estremità delle braccia trasversali dell’edificio sacro, nonostante i restauri degli anni ‘70 le abbiano restituito una parvenza di quello che era l’assetto originario.

 

Abbazia di San Cassiano

Abbazia di San Cassiano

 

Passeggiando all’interno dell’abbazia, un appassionato d’arte troverà decisamente pane per i suoi denti: dagli elementi orientaleggianti, come la presenza di archi a ferro di cavallo, che animano questo luogo unico nel suo genere, all’elegante campanile a cuspide che troneggia sull’intero pendio; dallo stile bizantino, che continua a fare capolino da capitelli, pulvini e trifore, all’ineguagliabile miscela di elementi altomedievali e di epoche successive, che certamente rendono più arduo ricostruire l’identità culturale dell’abbazia, ma indubbiamente più intrigante la sfida per visitatori e studiosi a caccia del diverso, dell’inusuale, del Bello che sorge dall’incontro-scontro tra realtà differenti.

 

Abbazia di San Cassiano

Abbazia di San Cassiano

  INFORMAZIONI UTILI

Abbazia Benedettina di San Cassiano.

Strada S. Casciano, 36, 05035 Narni Scalo, Narni TR