
L’area archeologica di Saint-Martin-de-Corléans: i giganti di Aosta
Tra i siti archeologici più rilevanti per l’arte megalitica, Aosta custodisce testimonianze preziose di un passato apparentemente lontano
L’area archeologica di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta è uno dei siti archeologici della preistoria più importanti e longevi in Europa. Scoperta nel 1969, l’area racchiude quasi cinque millenni di storia, dal Neolitico fino ai nostri giorni. Si estende per circa un ettaro e racchiude importanti testimonianze della funzione originale del capoluogo regionale. Aosta era infatti considerata un’area sacra in cui venivano svolte regolarmente funzioni di culto: dapprima adibita a santuario all’aperto, dal III millennio assunse il ruolo di necropoli, in cui le funzioni funerarie venivano coronate dalla presenza di capolavori della statuaria preistorica, tombe monumentali tra le prime manifestazioni di megalitismo.

Area archeologica di Saint-Martin-de-Corléans
Il sito archeologico è diviso in sei sezioni, che si susseguono seguendo un ordine cronologico. A destare meraviglia e interesse nei visitatori sono i colori, le tele, le arature e tutti i dettagli meticolosamente spiegati dalle guide audio, che si soffermano sul ruolo e sul valore di ogni elemento artistico presente. I resti di un’aratura propiziatoria del V millennio a.C. lasciano così posto ai pozzi di epoca successiva in cui venivano gettate offerte, alle 46 imponenti stele antropomorfe e alle tombe monumentali costruite in superfice, in cui furono sepolti diversi individui nel corso dei millenni.
La rilevanza storica del luogo permette l’organizzazione di percorsi didattici e multimediali, il cui obiettivo è quello di far avvicinare adulti e bambini ad un passato che sembra lontano, ma che di fatto è alla base del nostro presente.

Area archeologica di Saint-Martin-de-Corléans
INFORMAZIONI UTILI
Area megalitica di Aosta
Corso Saint-Martin de Corléans – 11100 AOSTA (AO)
Tel. +39 0165552420
E-mail: [email protected]
Orari visite
lunedì Chiuso
martedì 09–19
mercoledì 09–19
giovedì 09–19
venerdì 09–19
sabato 09–19
domenica 09–19