fbpx
Basilica di Aquileia
La Basilica di Aquileia è un connubio di stili ed epoche diverse che si fondono insieme in un’unica costruzione di bellezza inestimabile

La Basilica di Aquileia, in Friuli Venezia Giulia, è il principale edificio religioso della città in provincia di Udine e presenta bellezze senza tempo incastonate all’interno della sua struttura solenne e maestosa.

La costruzione della basilica risale a tempi molto antichi. Infatti, quando l’impero romano era già diviso in due parti, Costantino, l’imperatore d’occidente, insieme a Licinio, l’imperatore d’oriente, promulgato l’editto di Milano nel 313 d.C., sancirono la libertà di culto nell’impero. Proprio grazie a questa decisione i cristiani ebbero la possibilità di portare alla luce la chiesa patriarcale di Santa Maria Assunta, meglio nota come la Basilica di Aquileia.

 

Basilica di Aquileia

Basilica di Aquileia

 

Ovviamente da quel tempo molte furono le ricostruzioni, le aggiunte e le modifiche di cui fu oggetto la chiesa per raggiungere la forma che ha oggi. Si distinguono ben cinque fasi dal IV secolo al XV alle quali sono stati legati altrettanti nomi per designare la basilica nel relativo periodo di costruzione: Basilica Teodoriana, Fortunaziana, Cromaziana, Massenziana e Pomponiana.

Esternamente si presenta candidamente nel suo bianco che, col verde degli alberi seminati proprio accanto, crea un contrasto cromatico che regala sensazioni di pace e serenità.

Imponente all’esterno e slanciata verso l’alto grazie al suo campanile di 73 metri di altezza, mantiene la sua maestosità anche all’interno dove è possibile perdersi tra i mosaici del pavimento, gli affreschi della cripta e il soffitto ligneo costruito come la carena di una nave.

 

Basilica di Aquileia

Basilica di Aquileia

 

Il mosaico policromo del pavimento, che riveste ben 760 metri quadrati di superficie, è testimonianza del più esteso mosaico paleocristiano del mondo occidentale e, anche solo per questo, la basilica meriterebbe una visita.

Spostando gli occhi dal basso verso l’alto, però, l’occhio continua a perdersi in dettagli che rendono la chiesa peculiare nel suo genere, anche grazie al suo soffitto ligneo che lascia incantati tutti coloro che lo osservano.

La Cripta degli affreschi poi, con immagini risalenti al XII secolo, regala una fusione di arti cristiane orientali e occidentali.

  INFORMAZIONI UTILI

Basilica di Aquileia

Piazza Capitolo, 1 – 33051 Aquileia UD
Tel. +39 0431 91067
Sito web: www.basilicadiaquileia.it
Email: [email protected]