Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Castel Beseno
L’affascinante castello, condizionato per secoli da un tragico destino, ha finalmente rivisto la luce grazie alle recenti attività di restauro

Impossibile non rimanere stregati dalla bellezza di questa fortezza, la più grande di tutto il Trentino-Alto Adige, che maestosa si erge sulla cima di un colle con vista sull’intera Vallagarina. Al confine tra Rovereto e Trento, Castel Beseno è situato nel comune di Besenello, in provincia di Trento. Fa parte del Museo Provinciale del Castello del Buonconsiglio, un complesso museale della provincia che comprende anche il castello del Buonconsiglio di Trento, il castello di Stenico dell’omonimo comune, il castel Thun a Vigo di Ton e il castel Caldes in val di Sole.
Le mura difensive di questa imponente rocca nascondono una storia intensa e tormentata. Il suo nome deriverebbe dai vassalli dei conti di Appiano, che abitavano la zona nel XII secolo: i Da Beseno. Dopo vari passaggi di proprietà, Marcabruno II Castelbarco vide la propria fortezza distrutta nella sanguinosa Battaglia di Calliano del 1487 tra veneziani e trentini, in cui persero la vita e vennero catturati millecinquecento veneti. Conseguentemente, nel secolo successivo la fortezza venne ristrutturata, mantenendo però il suo assetto originale, e ne modificarono la funzione: da castello medievale divenne una vera e propria residenza. Nel Settecento, inoltre, fu vittima di un altro assedio da parte delle milizie napoleoniche, che furono poi sconfitte da quelle austriache venute in soccorso.

 

Castel Beseno

Castel Beseno

 


Ma le triste vicende di Castel Beseno non finiscono qui: con il passare degli anni, perse sempre più di valore e venne ceduto, dopo un periodo piuttosto lungo di abbandono, nel 1973 alla Provincia di Trento, che si occupò della sua rinascita. 

Ricoprendo perfettamente la superficie della collina, con la quale sembra combaciare come se fosse il pezzo di un puzzle paesaggistico di grande valore, la struttura si estende per 250 metri in lunghezza e 50 in larghezza, mentre il suo aspetto appare di forma ellittica.
Ospita al suo interno mostre, attività di gruppo, per scuole e famiglie, incontri di vario genere finalizzati alla diffusione di una più spiccata sensibilità artistica, che proprio in questo luogo per anni è venuta meno.

 

Castel Beseno

Castel Beseno

 


La mostra perenne dedicata alla battaglia di Calliano, esposta nell’ala del palazzo di Marcabruno, è una tappa fondamentale da tenere in considerazione: video, immagini e plastici ricostruiscono uno dei momenti storici più bui della Repubblica di Venezia, nel quale perì il famoso condottiero Roberto da Sanseverino. Una copia della sua lastra tombale, che lo ritrae con il vessillo di San Marco capovolto, è custodita proprio in questa esposizione. Inoltre, oltre ad alcuni preziosi originali, sono esposti anche diverse riproduzioni fedeli o modellini delle armature e di altri strumenti bellici dei secoli XV-XVII.

  INFORMAZIONI UTILI

Sede e contatti

Via al Castello, 4, 38060 Besenello (TN)
Tel. +390464834600
Sito web: www.visittrentino.it / buonconsiglio.it

Orari visite

Da martedì 19 gennaio a domenica 14 febbraio: CHIUSO
Da sabato 16 febbraio a domenica 28 marzo apertura solo sabato e domenica con orario 9.30 – 17.00
Da martedì 30 marzo a venerdì 30 aprile apertura da martedì a domenica con orario 9.30 – 17.00
Da sabato 1 maggio a domenica 7 novembre apertura da martedì a domenica con orario 10.00 – 18.00
Da martedì 9 novembre 2021 al 30 aprile 2022: apertura solo sabato e domenica orario 9.30 – 17.00*
Chiuso tutti i lunedì non festivi, il 25 dicembre e il 1 gennaio*
*aperture straordinarie:
da sabato 18 dicembre a domenica 9 gennaio 2022 apertura da martedì a domenica con orario 9.30 – 17.00
i lunedì festivi: lunedì 5 aprile, lunedì 1 novembre, lunedì 6 dicembre