
Sul Monte Consolino spicca la Cattolica di Stilo, i cui mattoni di argilla di colore rosso appaiono roventi alla luce del sole.
Stilo è un borgo della Calabria di indubbio fascino grazie alle sue case unite che formano un confetto urbanistico dal panorama paradisiaco. Un dedalo di vita avvolta in stradine, cortili e giardini dal profumo mediterraneo che eccelle per essere custode di un capolavoro architettonico incastonato nella roccia: la Cattolica di Stilo, tempietto greco-bizantino costruito nel X secolo.

Stilo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati
Padroneggiando le pendici del Monte Consolino, la Cattolica è ornata da una raffinatezza espressiva e cromatica di stampo orientale. Infatti è il frutto religioso-espressivo dei monaci orientali che si stabilirono in grotte dette laure, proprio alle pendici del Monte Cosentino tra il X e l’XI secolo. Il legame profondo dei monaci con il luogo a loro sacro fu rappresentato dai villaggi di laure dove erano presenti celle monastiche, involucri di raccoglimento dei frati per celebrare l’Eucarestia.
Potete ammirarne ancora oggi il mistero della laura dell’Angelo, ubicata in una zona scoscesa del monte e con primitivi affreschi di scuola bizantina, e della laura della Divina Pastorella, progettata specificatamente per gli eremiti.

Cattolica di Stilo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati
Con la sua forma quadrata e le facciate rivestite dal rosso intenso dei mattoni, la Chiesa è addolcita dalle sue cinque cupole di forma cilindrica ricoperte da tegole di colore giallo rossastro.
Una simmetria avvincente è data dalla disposizione delle cupole anteriori poste più in basso rispetto a quelle posteriori dove spiccano elementi in laterizio, materia che contestualizza il rilievo religioso in un quadro prettamente monastico che impregnò il luogo e la Chiesa di umiltà all’insegna di una vita silente ed eremitica.

Cattolica di Stilo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati
La porta d’ingresso vi farà accedere ad un interno quadrato e pavimentato da quadretti di creta rossa da cui si ergono quattro colonne, culminando in volte che ornano il soffitto. Le colonne sono una forte testimonianza religiosa e culturale dal momento che in esse sono scolpite iscrizioni in latino tratte da testi biblici inerenti all’Epifania e arabo con un chiaro riferimento alla fede.
L’architettura bizantina si manifesta anche nella disposizione dei punti luce, ossia crescente dal basso verso l’alto creando in questo modo una scala di luminosità.

Cattolica di Stilo: Interno, cupoletta centrale
Di indomabile bellezza sono gli affreschi che la Cattolica conserva e preserva: l’immagine della Madonna dormiente e coperta da un mantello azzurro con gigli gialli il cui sfondo bianco è dominato da fiori; è circondata dagli Apostoli mentre l’arcangelo Gabriele con la spada è in procinto di tagliare le mani ad un infedele che prova a toccare la vergine.

Cattolica di Stilo: Madonna dormiente
Un altro affresco si incentra sulla figura di Cristo ritratto in una mandorla, sostenuta in volo da quattro angeli con le ali spiegate. Il Cristo, con un’espressione paterna, siede sul trono e benedice i fedeli, assicurando loro la sua protezione prima di lasciare il mondo terreno.
Oggi la Cattolica di Stilo appare magnifica nelle sue membra antiche e l’opera di restauro di Paolo Orsi ha assicurato alla Chiesa la propria permanenza longeva su quella mistica roccia della Calabria.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Stilo
Viale Roma, 34 – 89049 Stilo (RC)
Tel. +39 0964776006
Sito web: www.comune.stilo.rc.it
Email: [email protected]
Sede e Orari visite
Sede: Via Cattolica – 89049 Stilo (RC)
Orari: 1° OTTOBRE > 31 MARZO
10:00 > 18:00 (lun – dom)
ultimo ingresso ore 17:45
1° APRILE > 30 SETTEMBRE
9:00 > 20:00 (lun – dom)
ultimo ingresso ore 19:45
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]