
La Chiesetta di Piedigrotta, a Pizzo Calabro, entusiasma con la sua arcana estetica rocciosa
La Chiesetta di Piedigrottam a Pizzo Calabro è uno degli innumerevoli gioielli che la Calabria custodisce; impetuosa fu l’origine del luogo di culto che ancora preserva quel rispettoso silenzio ancestrale, custodito nelle mura e nelle statue. Ci troviamo intorno alla metà del ‘600 quando una violenta tempesta nel Golfo di Sant’Eufemia colpì un veliero.

La Chiesa di Piedigrotta – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati.jpg
L’equipaggio, in preda alla disperazione e con la morte negli occhi, iniziò a pregare la Madonna di Piedigrotta, il cui quadro era custodito nella cabina del capitano, promettendole di erigere una cappella in suo onore. I marinai riuscirono a salvarsi insieme agli unici resti del vascello: il quadro della Madonna di Piedigrotta e la campana di bordo datata 1632. La promessa venne fedelmente mantenuta ed i sopravvissuti scavarono nella roccia una piccola cappella e vi collocarono la sacra immagine.

La Chiesa di Piedigrotta – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati.jpg
In seguito, secondo sempre antiche leggende, altre tempeste si scagliarono sul quadro che, trascinato inizialmente via dalla furia delle onde, fu sempre ritrovato sul bagnasciuga. Oggi possiamo ammirare un vero capolavoro naturalistico grazie all’estro artistico di Angelo Barone che nel 1880, ammaliato dalla leggendaria resilienza dell’immagine sacra, decise di ampliare la grotta immergendolo in un profondo misticismo.
L’arte del saper scolpire su grossi blocchi di roccia generò le statue raffiguranti la vita di Gesù e dei Santi, creando un ambiente unico al mondo dove immergersi nel totale silenzio che viene scandito dal selvaggio e libero mare.
Il figlio Alfonso concluse l’opera del padre arricchendola con le statue raffiguranti San Giorgio che uccide il drago, San Francesco di Paola che attraversa lo Stretto di Messina, Sant’Antonio di Padova con gli orfanelli.

La Chiesa di Piedigrotta – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati.jpg
Gli affreschi sulla volta della navata centrale e su quella dell’altare maggiore sono il fiore all’occhiello con l’ideale finale decorativo di uno scintillante scenario scultoreo. A determinare la fine dell’opera fu lo scultore Giorgio Barone, nipote dei due artisti, che nel 1969 restaurò in parte le statue e scolpì due medaglioni raffiguranti Papa Giovanni XXIII e John Kennedy.
La Chiesetta di Piedigrotta è un’ammaliante perla marina dove l’eco infinita di gratitudine avvolge le pareti possenti e misteriose.
INFORMAZIONI UTILI
Chiesetta di Piedigrotta
Via della Madonnella, 89812 Pizzo VV
Tel. +39 0963 532523
Sito Web: www.chiesadipiedigrotta.it
Orari visite
lun 09–13, 15–19
mar 09–13, 15–19
mer 09–13, 15–19
gio 09–13, 15–19
ven 09–13, 15–19
sab 09–13, 15–19