
«L’unico vero realista è il visionario» Federico Fellini. Per tutti gli Amici cinefili, Vaghis ci porta a Bologna nelle sale di una delle cineteche più importanti d’Italia e d’Europa.
Passeggiando sotto i portici e per le suggestive viuzze centrali della dotta Bologna, tra antichi palazzi e chiese ricche di opere d’arte, se riuscite, non lasciatevi sfuggire la visita alla Cineteca. Situata in via Riva di Reno a circa 10 minuti a piedi da piazza Maggiore, a motivo può essere considerata tra le eccellenze che la città accoglie. Sorta nel 1962, oggi è luogo d’incontro e di divulgazione della cultura cinematografica. Vi si svolgono non solo rassegne e dibattiti dei protagonisti di quella che viene definita “la settima Arte” ma è anche luogo di consultazione, di studio e di ricerca per gli amanti cinefili e per i futuri cineasti.

Cineteca Bologna: Ingresso in via Riva di Reno
Ritrovare l’anima del cinema, la passione, la conoscenza, la conservazione, la condivisione di questa arte è lo scopo della Cineteca. All’interno è conservato un patrimonio culturale dalle vaste proporzioni: più di 46.000 pellicole. Collezioni di cinema muto italiano, sovietico, classici della storia del cinema, cinema “popolare” italiano, cinegiornali e documentari italiani. Dal 2003 sono state aperte le due nuove sale del cinema Lumière nei ristrutturati spazi dell’area ex- macello, ove si trovano anche la Biblioteca Renzo Renzi specializzata sul cinema con una collezione ampia di locandine e manifesti d’epoca, l’archivio fotografico con oltre 200.000 fotografie che documentano la storia del cinema, l’archivio della graficache raccoglie circa 200.000 documenti tra illustrazioni, brochure pubblicitarie, una collezione internazionale di francobolli a tema cinematografico e una raccolta di caricature di personaggi del cinema.Il patrimonio bibliografico è collocato a scaffale aperto ed è direttamente accessibile al pubblico.
La Cineteca contiene pure il Centro Studi – Fondo Pier Paolo Pasolini con i suoi carteggi, articoli, film e audiocassette. La sezione “video” della Cineteca raccoglie circa 7000 film su supporto video e dvd. Alla musica invece è dedicata una raccolta di circa 3000 dischi in vinile di colonne sonore cinematografiche. Vi è inoltre il primo archivio video-ludico italiano dedicato alla conservazione dei videogiochi. La Cineteca si incarica inoltre di conservare il patrimonio cinematografico, grazie alla presenza al suo interno di un laboratorio di restauro e di ripristino delle antiche pellicole: l’immagine ritrovata. Il laboratorio ha raggiunto nel tempo una qualità e delle credenziali così alte da spingere addirittura la famiglia Chaplin ad affidare alla Cineteca l’opera di restauro del materiale del grande artista. Anche la digitalizzazione del materiale, che permette la pulizia dei films e la correzione dei difetti legati all’usura del tempo o della cattiva manipolazione, legata alle righe o alle muffe che si trovano sui negativi, fa parte dei compiti della Cineteca.
Nella Cineteca si respira un’aria internazionale: numerosi cinefili infatti vengono a vedere i grandi capolavori italiani restaurati, ma anche film sconosciuti di provenienza estera. Una delle sale della Cineteca è dedicata al regista Scorsese, impegnato, assieme alla Cineteca, nel recupero di quei film girati in Paesi dove la cinematografia è poco salvaguardata.

Cineteca Bologna
Affinché il linguaggio del cinema resti sempre vivo e fruibile dalle nuove generazioni, la Cineteca organizza delle attività e laboratori didattici finalizzati alla realizzazione di cortometraggi anche di animazione. Tra le sale, le proiezioni, i festival e i laboratori didattici sono circa 300.000 le persone che seguono le attività e le iniziative della Cineteca. Tra le varie manifestazioni e festival organizzati dalla Cineteca vi sono: Il Cinema Ritrovato, Visioni Italiane e Human Rights Nights Film Festival.
INFORMAZIONI UTILI
Cineteca di Bologna
Via Riva di Reno, 72, 40122 Bologna BO
Tel. +39 051 219 4820
Sito web: www.cinetecadibologna.it