
L’Ecomuseo di Villa Ficana, è il borgo dei braccianti realizzato in terra cruda, oggi visitabile esternamente ed internamente grazie a delle passeggiate raccontate
Di Silvia Orani
Foto concesse da Ecomuseo di Villa Ficana
In provincia di Macerata, sorge il borgo di Villa Ficana. Si tratta di un nucleo abitativo, un tempo dimora di braccianti, realizzato mediante la tecnica della terra cruda. Questa metodologia di costruzione prevedeva l’impiego di un composto a base di: argilla, paglia, acqua e l’aggiunta di materie organiche. Il borgo come lo conosciamo oggi è frutto di un’attività di restauro, che, come ha raccontato la coordinatrice dell’ecomuseo Martina Fermani è stato effettuato tra il 2005 e il 2007. Per la prima volta sono stati stanziati fondi europei, regionali e comunali che hanno reso possibile il rifacimento di circa 25 case di terra. Affinché avvenisse il rinnovamento delle abitazioni, il comune doveva possedere o avere in gestione almeno la metà delle case del borgo. Pertanto, l’ente comunale ha chiesto ai cittadini interessati di poter gestire le case per dieci anni. In questo decennio, gli immobili sono stati restaurati, utilizzando metodologie e materiali consoni. Trascorso questo periodo i proprietari si sono riappropriati delle case, che sono state vendute, affittate o riabitate.

Ecomuseo di Villa Ficana – Il borgo Villa Ficana
Nel 2016 Villa Ficana è divenuta un ecomuseo ed è visitabile gratuitamente. Possiamo definire la visita una passeggiata raccontata, infatti il visitatore inizia il tour guidato nell’area esterna pedonale del borgo. Successivamente si passa alla visita interna, presso l’officina dei mestieri, una stanza adibita alla narrazione dei lavori artigiani del borgo. In seguito, la visita procede nella casa museo, ovvero l’allestimento di un’unità abitativa come si presentava nei primi anni del ‘900.

Ecomuseo di Villa Ficana – La Casa museo
Infine, la stanza murale, così nominata grazie ad un dipinto su parete realizzato in epoca moderna dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. L’opera raffigura un incendio che interessò Ficana, il quale si estinse grazie ad un miracolo. Nel borgo sono inoltre presenti audio-guide scaricabili gratuitamente e la lettura di QR code posta in determinate aree del borgo.

Ecomuseo di Villa Ficana – La stanza murale
Quest’ultimi permettono al visitatore di passeggiare autonomamente, ascoltando le storie ed accedendo ai contenuti multimediali. Pur essendo una piccola realtà, vi è molta voglia di farsi conoscere, per questo l’ecomuseo promuove diversi progetti. Molto partecipata è stata la passeggiata patrimoniale, un evento che ha avuto come protagonisti gli abitanti storici del borgo ed i loro racconti. Ciò che oggi vorrebbe trasmettere l’ecomuseo è far conoscere una parte della storia del territorio che non sempre è così evidente e facile da scoprire. Soprattutto si evidenzia l’importanza delle nuove generazioni che scelgono di lavorare in questo luogo, inventando nuove modalità per farlo apprezzare.

Ecomuseo di Villa Ficana
INFORMAZIONI UTILI
Ecomuseo di Villa Ficana
Borgo Santa Croce, 87 – 62100 Macerata (MC)
Tel. +39 0733470761
Sito web: www.ecomuseoficana.it
Comune di Macerata
Piazza della libertà, 3 – 62100 Macerata (MC)
Tel. +39 07332561
Sito web: www.comune.macerata.it