Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Fellinia la macchina fotografica gigante di Rimini - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti-i diritti riservati
Fellinia è un’opera che si trova a Rimini, davanti al Grand Hotel: una grande macchina fotografica dedicata a Federico Fellini

Fellinia – La Grande Macchina Fotografica è il nome del manufatto che si trova a Rimini, nella rotatoria che si affaccia sul Grand Hotel e che è dedicata proprio a Federico Fellini. Il noto regista, che iniziò a muovere i suoi primi passi nel cinema seguendo la corrente del neorealismo per poi scivolare in uno stile onirico molto più personale, nacque proprio a Rimini, il 20 Gennaio 1920.

 

Rimini_ Il lungomare-Tintori. A sinistra della foto, la macchina fotografica Fellinia

Il lungomare-Tintori. A sinistra della foto, la macchina fotografica

 

Nel corso della sua prolifica carriera, in grado di partorire capolavori come La Dolce Vita e Amarcord, Federico Fellini non mancò quasi mai di lasciare intravedere un senso di profonda nostalgia per la città che gli aveva dato i natali e che lui aveva poi abbandonato per Roma. E l’amore del regista per Rimini è sempre stato un amore totalmente corrisposto. Fellinia non è altro che l’ennesimo esempio del legame tra Fellini e la città di Rimini.

Tuttavia la gigante opera d’arte che ripropone le forme chiarissime di una macchina fotografica non era stata pensata per Federico Fellini. La storia di Fellinia nasce in realtà sul finire degli anni ’40, quando il fotografo Elio Guerra, notando l’esplosione turistica di Rimini, diventata un polo di aggregazione dopo la seconda guerra mondiale, decise di creare un’opera che fosse sì funzionale ma che avesse anche la capacità di attirare lo sguardo dei viaggiatori.

 

Federico Fellini

 

Come modello, Guerra scelse la Ferrania, la nota e riconoscibilissima macchina fotografica tanto in voga tra gli anni ’50 e gli anni ’60. Con il suo corpo di alluminio e metallo, la Ferrania era l’elemento principe di viaggi e avventure, un testimone in grado di immortalare un momento particolare. Guerra, dunque, scelse le linee di questa macchina fotografica per creare un manufatto dalle dimensioni gigantesche, che usò come bottega per consegnare le stampe delle foto. Per lo più si trattava di immagini che ritraevano i turisti durante i loro momenti di spensieratezza sul lungomare di Rimini. In meno di vent’anni la fama di questo piccolo e strano negozio era già profonda: Guerra lo vendette ad Ario Rastelli e alla moglie Laura Renzi e a loro rimase finché il 13 Febbraio 2002 la costruzione venne donata al Comune di Rimini. In seguito la non ancora denominata Fellinia passò in mano al Consorzio Piccoli Alberghi di Qualità e usata come polo di informazione turistica. È solo dopo la fine di questa attività che la macchina fotografica passò in mano alla Fondazione Federico Fellini: Fellinia, già simbolo di Rimini e nido di ricordi per i vacanzieri del luogo, scoprì una nuova anima e una nuova funzione.

 

Fellinia - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti-i diritti riservati

La macchina fotografica – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i diritti riservati

 

Ricordò al mondo la liason tra Rimini e uno dei registi italiani più famosi al mondo. Dopo la cessazione delle attività della Fondazione Federico Fellini e il ritorno di Fellinia nelle mani del Comune di Rimini, il manufatto proseguì nella sua opera di memoria storica e omaggio a Fellini. Nel corso degli anni il comune si è impegnato anche in varie opere di restauro, per mitigare i danni fatti da incuria ed eventi atmosferici. Ancora oggi Fellinia si trova in Piazzale Fellini, proprio accanto al Grand Hotel, altro simbolo delle vacanze riminesi.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Rimini

Piazza Cavour 27 – 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
Sito web: www.comune.rimini.it

Email: [email protected]