Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Galeone Neptune
Tra racconti di fantasia e fedeli riproduzioni si colloca l’imbarcazione Neptune, meta preferita dagli amanti della letteratura, del cinema e della storia

Chi da bambino non ha desiderato almeno una volta di girovagare spensierato per L’Isola che non c’è accompagnato da Campanellino e dalla dolce Wendy? Chi non ha avuto il piacere di fantasticare in macchina sulle storie del rancoroso Capitan Uncino, alla perenne ricerca di una soddisfacente vendetta, mentre era all’ascolto di Edoardo Bennato? Insomma, chi è che non ha mai voluto, nel profondo del suo animo, essere Peter Pan? La storia del temerario fanciullo con la paura di crescere è ormai ben nota ai bimbi europei del XX e XXI secolo: le vicende di Peter Pan e della sua banda, i cosiddetti “Bambini Perduti”, nascono intorno agli inizi del Novecento dalla penna dello scrittore scozzese sir J. M. Barrie, il quale molto probabilmente non si sarebbe mai aspettato che neanche un secolo dopo il Galeone di Genova avrebbe ospitato il set cinematografico del film ispirato al suo romanzo: Pirati di Roman Polanski. 

 

Galeone Neptune

Galeone Neptune

 

Proprio così: nella storica città di Genova, a pochi passi dall’Acquario, presso quindi la zona del Porto Antico, figura l’imponente  galeone Neptune”, costruito appositamente per la pellicola del regista polacco del 1986. Se passeggiando per la città avete quindi riconosciuto la famosa Jolly Roger di Capitan Uncino ed increduli avete continuato a sgranare gli occhi pensando di commettere un grosso errore, non vi preoccupate: non stavate sognando, era tutto vero!
Nonostante venga identificato come un galeone, cioè un veliero di guerra all’avanguardia ideato dagli spagnoli ed in uso nei secoli XVI e XVII, si tratta più verosimilmente del suo ben noto erede: il
vascello. Fu costruito nel cantiere navale del complesso turistico di Port El Kantaoui, situato nella zona centrale della Tunisia, nello stesso anno dell’uscita del film, presentato fuori corso per la 39esima edizione del Festival di Cannes.

 

Galeone Neptune

Galeone Neptune

 


La carriera “attoriale” della nave ancorata al Ponte Calvi nel porto di Genova, però, non finisce qui: nel 2011 ha infatti partecipato alle riprese di Neverland-la vera storia di Peter Pan, la miniserie televisiva di due episodi che l’ha vista trionfante sempre nei panni della storica Jolly Roger. Verrebbe quindi spontaneo pensare che, essendo stato costruito per un pretesto meramente fittizio come quello cinematografico, il vascello non sia in grado di levare le ancore e salpare in mare aperto. Eppure, non è così! Per girare le scene nel modo più veritiero possibile è stato pensato proprio di realizzare un modello vero e perfettamente funzionante, che di fatto è iscritto nel registro navale del suo Paese di provenienza. La fedele riproduzione dell’imbarcazione seicentesca riesce così a regalare un’esperienza unica ed emozionante, capace quasi di far immergere i turisti nella vita di bordo di Sparky, il primo ufficiale della Jolly Roger, il celebre Spugna, i restanti pirati e, soprattutto, Capitan Uncino. Le dimensioni, le strutture e gli ambienti interni della Neptune sono talmente ben riprodotti che risulta quasi inevitabile canticchiare tra un passo ed un altro le seguenti celebri strofe: “Io ero un benestante, non mi mancava niente / ma i soldi di papà, li spendo tutti qua / a combattere sul fronte. / Chi si arruolerà, un bel tatuaggio avrà / ma da quel trampolino, io a chi non vuol firmare / lo sbatto giù nel mare!”. Quali sono le dimensioni reali di questo colosso? Sembrerà eccessivo, ma chiamare la nave con questo appellativo non è completamente sbagliato: il Galeone si sviluppa infatti su una lunghezza di 53 m ed una larghezza di 16,4. Dalla prua alla sezione centrale fino ad arrivare alla poppa: un totale di 11 tonnellate, da sommare a 20 km di cordame navale, ovvero l’insieme dei cavi necessari per la manovra del vascello, e 4.500 m² di superficie velica. Nonostante l’imponente stazza, sono proprio queste vele quadre sorrette da tre alberi che le permetterebbero, qualora dovesse esser utilizzata per degli ipotetici itinerari, a viaggiare ad una velocità di 5 nodi (1 nodo = 1 miglio nautico l’ora/1852 m/h). Oltre alle sopracitate vele quadre, chiamate così per la loro forma rettangolare, nella parte della prua è presente poi un altro albero, il bompresso, ancora oggi prediletto per determinati tipi di navigazione. A dimostrazione del fatto che la nave è stata pensata e costruita per funzionare correttamente, bisogna menzionare la presenza della cosiddetta opera viva, o carèna, ossia la parte immersa dello scafo che permette la stabilità del motore e dell’intero vascello, e l’opera morta, che invece si trova al di fuori della linea di galleggiamento. Il colore che caratterizza l’alberatura della nave è dato dal tipo di legno utilizzato: l’iroko. Si tratta di una varietà molto particolare, tendente a delle sfumature brune, originaria delle foreste equatoriali. 

 

Galeone Neptune

Galeone Neptune

 

La struttura esterna presenta poi ulteriori particolari degni di menzione: primi tra tutti spiccano i cannoni che fuoriescono dai boccaporti del ponte, decorati con strani volti tinti di un accesso rosso. A creare ancora più contrasto con il marroncino spento dell’iroko troviamo anche l’oro splendente delle sculture di uomini intenti a “sorreggere” la nave sulle loro spalle. La polena, infine, ovvero la decorazione principale di ogni galeone che si rispetti situata a prua, consiste qui nella figura di un pargolo sopra il quale si trova scrutante il dio Poseidone, che con in mano il suo tridente è, simbolicamente immaginando, intento a guardare avanti a sé, pronto ad indicare la strada ai condottieri del vascello: i pirati. Gli ambienti interni risultano estremamente interessanti: è possibile trovare non solo cannoni e cordame, ma anche ripostigli, sculture particolari di animali e volti suggestivi di personaggi mitologici; insomma, tutto ciò che era necessario ai pirati di Capitan Uncino per salpare carichi in mare alla ricerca di Peter Pan e della sua fedele compagnia!

  INFORMAZIONI UTILI

Galeone Neptune

Porto antico, Molo Ponte Calvi, 16124 Genova
Tel. +39 010 247 6608

Orari visite e biglietti

LUN./DOM. 10 alle 17
Costo Biglietto
6,00€ adulti
4,00€ bambini.