fbpx
Galleria Doria Pamphilj - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti-i-diritti riservati
Galleria Doria Pamphilj è un piccolo gioiello che si trova nel cuore di Roma. Un autentico viaggio nell’arte e nella storia.

Galleria Doria Pamphilj si trova nello storico palazzo Doria Pamphilj, un vero gioiello nel cuore di Roma, in via del Corso e oggi anche una location importante per eventi, concerti e serate di gala. Al suo interno  è possibile ammirare una delle collezioni private più belle esistenti a Roma: Galleria Doria Pamphilj.

I Doria Pamphilj rappresentarono per secoli una delle famiglie più illustri della nobiltà genovese e romana, ed in particolare ad uno dei suoi componenti, il cardinale Giovanni Battisti Pamphilj, futuro papa Innocenzo X che ascese al trono pontificio nel 1644, dobbiamo l’allestimento della famosa Galleria. La collezione continuò ad ampliarsi grazie al nipote Camillo, che sposò donna Olimpia Aldobrandini.

 

Palazzo Doria Pamphiljj: Il cortile interno

Palazzo Doria Pamphiljj: Il cortile interno

 

Matrimonio che apportò alla collezione già importante delle opere di notevole pregio di Raffaello, Tiziano, Parmigianino e Beccafumi. Le ampie Sale che lo costituiscono con i loro decori, il mobilio, gli oggetti, i grandi specchi, i busti dei protagonisti, e la visita degli appartamenti privati sono testimoni di un’epoca, della storia di un’importante casata e di uno stile di vita: Sala Aldobrandini, Sala dei Primitivi, Sala di Giove, Sala del Pussino, Sala dei velluti, Sala da ballo.

Nei quattro bracci che si affacciano sul meraviglioso cortile con archi rinascimentali vi sono esposte alcune delle opere pittoriche più belle della storia dell’Arte. Ogni braccio vi farà vivere delle suggestioni uniche portandovi indietro nel tempo. Delle comode sedie danno la possibilità ai visitatori di dedicare il giusto spazio alle opere più conosciute: in ordine Galleria Aldobrandini, Galleria degli Specchi, Galleria Pamphilj e Galleria Doria.

 

Galleria Doria Pamphilj: Interni – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati

 

Il capolavoro della collezione, secondo l’opinione generale, è il ritratto di papa Innocenzo X, opera di Velázquez. Il quadro è esposto all’interno di una singola stanza insieme ad una scultura del Bernini che rappresenta il papa. Ma gli artisti che vi troverete passeggiando al suo interno sono conosciuti in tutto il mondo: Jacopo Tintoretto, Correggio, Caravaggio, Guercino, Guido Reni, Gian Lorenzo Bernini, Gaspard Dughet, Jan Brueghel il Vecchio. I vostri occhi si perderanno di fronte a tanta bellezza non sapendo dove posarsi prima.

Noi di Vaghis abbiamo deciso di citare solo alcune opere, a voi il piacere di scoprirle tutte. Paul Brill, Paesaggio con scena di caccia – Pieter Brueghel il Vecchio, Veduta del porto di Napoli – Caravaggio, Maddalena penitente, Riposo durante la fuga in Egitto, san Giovanni Battista – Annibale Carracci, Paesaggio con la fuga in Egitto, Maria Maddalena – Guercino, Erminia e Tancredi, Ritorno del figliol prodigo – Filippo Lippi, Annunciazione Doria – Lorenzo Lotto, San Girolamo  – Parmigianino, Natività con angeli – Sebastiano del Piombo, Ritratto di Andrea Doria.

  INFORMAZIONI UTILI

Galleria Doria Pamphilj

Via del Corso, 305, 00186 Roma RM
Sito web: www.doriapamphilj.it