Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Giganti di Mont’e Prama
Scoperte nel 1974, queste imponenti statue rappresentano oggi il simbolo dell’antica civiltà nuragica in Sardegna

La Necropoli di Mont’e Prama, situata ai piedi dell’omonimo colle, spicca tra i più importanti reperti archeologici sardi. Addentrandosi nel centro della penisola Sinis (comune di Cabras) è infatti possibile ammirare quello che, molto plausibilmente, ai tempi della civiltà nuragica era il luogo adibito alla funzione di cimitero. Il periodo indicato per la nascita e lo sviluppo di questa complessa fusione di popoli e culture, è databile dall’età del bronzo (1800 a.C.) al II secolo d.C. e per le zone centro-orientali fino al VI secolo d.C.

 

Necropoli di Mont’e Prama

Necropoli di Mont’e Prama

 



Erano già state scoperte ormai da tempo in tutto il territorio sardo le cosiddette tombe dei giganti, blocchi di pietra monumentali, alti 3 metri e lunghi anche 30 metri, utilizzati dalla popolazione nuragica come camere mortuarie. Non c’è quindi da stupirsi dell’imponente forma di queste 28 statue conservate nella Necropoli di Mont’e Prama: ben 2/2.5 metri di roccia sedimentaria, in particolare arenaria gessosa, raffiguranti 16 pugilatori, 5 arcieri e 5 guerrieri! Il merito del loro ritrovamento è di alcuni contadini, che nel marzo del 1974 si imbatterono casualmente nel sito mentre erano intenti a svolgere le loro consuete mansioni.

 

Giganti di Mont’e Prama

Giganti di Mont’e Prama

 


Da allora, il restauro proseguì fino al 2011. Dopo ben due fasi di recupero (1975 e 1977-1979) vennero individuate più di trenta tombe, contenenti corpi sia di uomini che di donne in posizione seduta o in ginocchio, insieme a quella che è considerata una breve parte di strada adibita a cerimoniali. All’interno delle sepolture, profonde 70-80 centimetri dal terreno e coperte sempre di arenaria gessosa, è stato possibile rinvenire ben 5178 frammenti di statue maschili e altre raffiguranti soggetti differenti. Il quasi quarantennale lavoro di ricerca e ripristino del sito è stato svolto dal Centro di Restauro e Conservazione di Li Punti di Sassari, sotto il coordinamento della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Sassari e Nuoro.

 

Giganti di Mont’e Prama

Giganti di Mont’e Prama

 

Come sono rappresentati questi valorosi eroi? Da quanto è possibile vedere, gli arcieri indossano una veste corta ed una protezione sul petto; portano i capelli lunghi legati in due trecce che fuoriescono dall’elmo che indossano, caratterizzato dalla presenza di due corna. Impugnano un arco con la mano sinistra, il cui braccio è protetto da una guaina ben resistente, mentre con la parte destra del corpo sono protratti in avanti. I pugilatori invece vestono un gonnellino senza portare niente a protezione del busto; tengono uno scudo posizionato all’altezza della testa, sorretto tra entrambe le mani.

  INFORMAZIONI UTILI

Museo Civico Giovanni Marongiu – Cabras

Via Tharros – 09072 Cabras
Tel. +39 0783 290636
Sito web: www.museocabras.it