Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Castello di Carlo V - Crotone
Il castello di Carlo V a Crotone, nell’era dove le fortezze non svolgono più la loro funzione difensiva, svetta e vigila sul Mar Ionio

Nei secoli scorsi era essenziale, per difendersi dalle minacce provenienti dal mare e da terre lontane, l’uomo ha deciso di arroccarsi sulle colline per difendere dall’alto le loro città. Molto spesso questi castelli sono diventati nel corso del tempo luoghi di enorme interesse artistico per le loro decorazioni. Questo però non è il caso del castello di Crotone, che per i secoli ha mantenuto la sua struttura semplice ma nel contempo efficacissima nel difendere la cittadinanza da ogni tipo di minaccia.

 

Castello di Carlo V - Crotone

Castello di Carlo V – Crotone

 

Costruito all’inizio nell’840 dai Goti per difendersi dalle incursioni saracene, nel corso dei secoli ha subito innumerevoli mutazioni fino alla struttura odierna. Oggi si compone di due torri (Torre Comandante e Torre Aiutante) che, supportate da dei rivellini, coprono il lato interno della fortezza in direzione della città. Sul mare invece si stagliano i due bastioni, Santa Caterina e San Giacomo.

 

Castello di Carlo V - Crotone

Castello di Carlo V – Crotone

 

Tra le mura, negli ambienti che una volta ospitavano le caserme dei soldati che presidiavano il castello, trovano luogo il Museo Civico di Crotone (dove ci sono anche dei reperti del castello stesso) e la Biblioteca Comunale. Tra la Torre Aiutante e il Bastione Santa Caterina invece si trova un piccolo anfiteatro che nella stagione estiva si presta a rappresentazioni e spettacoli.

 

Castello di Carlo V - Crotone

Castello di Carlo V – Crotone

 

La secolare attività di questa struttura ha fronteggiato le più disparate emergenze e minacce: partendo dai Saraceni, la fortezza di Crotone ha affrontato spagnoli, francesi, arabi e per ultimi, durante la Seconda Guerra Mondiale, le incursioni aeree dei bombardieri alleati.

Oggi il castello di Carlo V è stato molto ridimensionato rispetto alle sue dimensioni originali, e l’eco delle battaglie si è ormai spento. Ma alla città resta un luogo speciale che sorveglia il mare e Crotone, come il più dolce dei nonni guardano i nipotini giocare.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Crotone

Piazza della Resistenza, 1 – 88900 Crotone (KR)
Tel. +39 0962 921111
Sito web: www.comune.crotone.it

Email: [email protected] .crotone.it