
Il Forte di Fenestrelle, una fortezza nel cuore del nord Italia
XXXXXXXXXXXXX
Il Forte di Fenestrelle sorge nell’omonima località sul lato sinistro della Valle del Chisone nei dintorni di Torino ed è tutt’ora la struttura fortificata più estesa d’Europa. Fu eretto nel corso del XVIII e del XIX secolo e si estende nella valle per 5 chilometri. Il Forte è composto da diversi elementi: tre Batterie, tre Forti e due Ridotti.
Fu il re Vittorio Amedeo II a volere la costruzione di questa imponente fortezza incaricando l’ingegnere Ignazio Bertola di realizzare il progetto di una struttura a scopo difensivo che si estendesse lungo il confine italo-francese dell’epoca; i lavori terminarono nel 1850. La struttura non subì mai violenti assedi, anche se la sua funzione era proprio quella di impedirli, e fu utilizzata prevalentemente a scopo detentivo per i combattenti del Regno delle due Sicilie che venivano fatti prigionieri.

Il Forte di Fenestrelle – © Vaghis – viaggi & turismo-Italia – Tutti-i-diritti-riservati
Con l’avvento del Fascismo, venne usata come prigione per detenuti politici ostili o non collaborativi col regime. Più recentemente, durante il secondo conflitto mondiale, la fortezza fu teatro di alcune battaglie minori. Subito dopo cadde in disuso fino a quando nel 1990, con una vasta azione di recupero, si eliminarono le macerie e la vegetazione spontanea e si ridonò lustro all’intera struttura.
Attualmente il Forte di Fenestrelle, costituisce meta di cospicui flussi turistici grazie alle visite guidate che consentono di godere dei panorami mozzafiato lungo il percorso, nonché di accedere ai sotterranei ed ai palazzi della muraglia piemontese alla scoperta di affascinanti pagine di storia.
Merita una particolare menzione nell’ambito dell’intero complesso edilizio il Forte dei Tre Denti che costituisce il più antico dell’intera Fortezza e così denominato in quanto è eretto su tre spuntoni di roccia, era armato con sei cannoni ad ampio raggio ed attrezzato con cucine ed una cisterna d’acqua.

Forte di Fenestrelle – Il Forte dei Tre Denti
Percorrendo il Forte di Fenestrelle risalendo la vallata, si incontra per prima la Batteria dello Scoglio armata con piccole bocche da fuoco, risalendo ancora si incontra la Ridotta Santa Barbara, particolarmente suggestiva perché inglobata nella montagna e caratterizzata da muri spessi fino a sei metri.
Ritroviamo poi il Forte San Carlo che è il più importante e meglio conservato. Qui si erge la Porta Reale che costituiva l’ingresso alla fortezza riservato agli alti ufficiali, all’interno del Forte si trovano pregiati edifici quali il Palazzo del Governatore, il Padiglione degli Ufficiali e la famosa Scala Coperta.

Forte di Fenestrelle – Porta Reale
La Scala Coperta è originale nel suo genere in quanto è caratterizzata da 4000 gradini che si estendono per 2 chilometri su un dislivello di 500 metri e consentiva all’epoca di raggiungere tutte le zone della fortezza senza essere soggetti alle intemperie invernali. La stessa era progettata per i muli, pertanto risulta particolarmente faticosa per gli esseri umani tanto è vero che viene denominata “spacca gambe”. Da alcuni anni è oggetto di gare durante le quali i partecipanti devono percorrerne tutta la lunghezza.

Forte di Fenestrelle – Vista del palazzo del Governatore e dei Quartieri dalla piazza d’armi. Alle spalle la scala coperta
In conclusione, sarebbe riduttivo concludere qui la descrizione del luogo che sicuramente merita una visita approfondita se si è appassionati di storia militare ma anche di architettura e bellezze naturalistiche scoprendone di persona i segreti e le complesse particolarità.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Fenestrelle
Via Roma, 8 – 10060 Fenestrelle (TO)
Tel. +39 012183600
Sito web: www.fortedifenestrelle.it
Email: [email protected]
Orari visite
Sede: Via del Forte, 1 – 10060 Fenestrelle (TO)
Orari: Aperto tutti i giorni h. 9:00 – 13:00 e h. 14:30 – 18:00
Chiuso il Martedì e il Mercoledì