Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Il Molo Audace di Trieste - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Il Molo Audace solca le acque di Trieste imperlate dal bagliore del tramonto

 

Il Molo Audace di Trieste viene introdotto dall’immensa Piazza Unità d’Italia, aprendosi sul golfo di Trieste e donando alla sera una dimensione magica, creando uno stupefacente bolla illuminata dalle innumerevoli luci dei palazzi ed il pavimento blu grazie ai suoi fari. Dalla piazza sorge il dolce richiamo delle rive del mar Adriatico, attraversate dall’affascinante Molo che si presenta come un tratto di pietra, lungo 246 metri, che si inoltra nel mare, donando un panorama da mozzare il fiato.

 

Piazza Unità d'Italia - Trieste - © Vaghis - viaggi & turismo-Italia - Tutti-i-diritti-riservati

Piazza Unità d’Italia – Trieste – © Vaghis – viaggi & turismo-Italia – Tutti-i-diritti-riservati

 

Una silente passeggiata resa mite da un grande ed avvolgente tramonto, beneficiando dell’eufonia generata dal fluido oscillare del mare. Costruito durante il primo sviluppo del porto, quando il suo nome originario era molo San Carlo e fungeva come attracco delle veloci navi passeggeri e mercantili. Lo scoppio della Grande Guerra sottomise il Molo all’assoluta immobilità dell’attività marittima fino al 3 novembre del 1918 quando il cacciatorpediniere “Audace”, con a bordo le prime truppe italiane a giungere in città, attraccò al molo San Carlo, ribattezzando così il nome del Molo.
In cima al molo una rosa dei venti su una colonna di pietra bianca commemora l’attracco della storica nave da guerra.

 

Il Molo Audace di Trieste - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Il Molo Audace di Trieste – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

L’iconico monumento dei Bersaglieri e delle Ragazze di Trieste dello scultore Fiorenzo Bacci, inaugurato nel 2004 in occasione del 50° anniversario del ritorno della città di Trieste all’Italia, trasuda di emozionante dinamismo, confluendo nella passione italiana delle ragazze triestine che solevano cucire la bandiera tricolore da esporre all’arrivo dell’Italia a Trieste: un entusiasmante opera d’arte incorporante la confidente memoria della liberazione.

 

Il Molo Audace di Trieste: La rosa dei venti - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Il Molo Audace di Trieste: La rosa dei venti – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Le acque del Molo Audace furono ispiratrici alla visione poetica di Umberto Saba che rende viva la sua amata Trieste come se fosse “un ragazzaccio aspro e vorace”, la cui spontanea bellezza si riversa nei suoi “occhi azzurri”, riflettendo il colore del mare che lega il poeta ad un sentimento di profonda appartenenza.

Il Molo Audace bacia una città affollata e disinibita in un continuo movimento di giovinezza.

 

Il Molo Audace di Trieste - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Il Molo Audace di Trieste – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Trieste

Piazza Unità d’Italia, 4 – 34121
Tel. + 39 040 6751
Sito web: www.comune.trieste.it

Email: [email protected]

Potrebbe interessarti anche:

Vaghis magazine 16
Città di confine