
Il Museo Civico della Stampa ha confermato nel corso del tempo l’importanza della parola scritta
Il Museo Civico della Stampa a Mondovì vide la propria nascita nel 1472 quando fu edito il primo libro stampato in Piemonte grazie al tipografo Antonio di Mattia di Anversa che diede alla luce il De Institutiones Confessorum di S. Antonino, Vescovo di Firenze.
Il fervore per la stampa a caratteri mobili fu instillato da Johannes Gutenberg che raffinò la tecnica tipografica consistente nell’allineare i singoli caratteri in modo da formare una pagina, che veniva cosparsa di inchiostro e pressata su un foglio di carta.

Museo Civico di della Stampa di Mondovì – ©Ezio-Massera
Una vera rivoluzione culturale che portò all’emancipazione della parola scritta della Bibbia a 42 linee, ovvero 42 righe per pagina, con il testo stampato su due colonne. Mondovì si incastrò perfettamente al nuovo ciclo di innovazione grazie all’ambiente intellettuale dell’epoca che era affamata del sapere che portò la città ad interpretare il massiccio ruolo di industria cartaria.
Le botteghe tramandarono un’infinita gamma di libri che addolcirono la quotidianità attraverso racconti intensi e pregni di impressionismo emotivo, colorando il grigiore di un’uggiosa giornata in distese cromatiche sulle quali ruzzolava un indipendente Elizabeth Bennet, nata dalla penna di Jane Ausetn.

Il Museo Civico di Mondovì – ©Ezio-Massera
All’interno del Museo spicca l’antico torchio per le stampe artistiche del 1640 proveniente dall’Università di Torino; non mancano di certo i torchi litografici per la stampa su pietra. Le attrezzature di un tempo sancirono la produzione dei grandi classici che ancora oggi fanno parte delle nostre personali librerie; libri che ci hanno fatto scoprire la genialità retorica di Charles Bukowski, la profondità emotiva di Lev Tolstoj, la tempestività intellettuale di Virginia Woolf fino a giungere alla narrativa fantastica di Italo Calvino.

Museo Civico di Mondovì – ©Ezio-Massera
Il Museo, con il contributo della Regione Piemonte, organizza direttamente i laboratori didattici dove gli studenti possono assistere alla nascita di un libro partendo dalla composizione manuale del testo con i caratteri mobili fino a giungere alla stampa.
Il Museo rappresenta un’imperdibile esperienza da vivere in prima persona e quando vi ritroverete a leggere un appassionante testo sotto un albero di ciliegio ricordatevi le sue congeniali origini che oggi vi permettono di viaggiare in epoche remote attraverso pagine intrise di inchiostro.
INFORMAZIONI UTILI
Museo Civico della Stampa
Mondovì Piazza, via Misericordia n. 3 – 12084 Mondovìa CN
Tel. +39 0174 559256
Sito web:: www.comune.mondovi.cn.it
Comune di Mondovì
Corso Statuto, 15 – 12084 Mondovì (CN)
Tel. +39 0174330168
Sito web: www.comune.mondovi.cn.it
Email: [email protected]