
Il Villaggio Leumann, una raffinatezza architettonica e una chicca sociale
Il Villaggio Leumann è un quartiere in stile liberty che rappresenta una raffinatezza architettonica e un esempio di impegno sociale di un industriale illuminato.
Di Carmen Sergi
Quanti di voi sanno che in Italia vi sono fulgidi esempi della cosiddetta archeologia industriale? Tra questi spicca il Villaggio Leumann, costruito a Collegno, a partire dal 1875.

Villaggio Leumann
Il Villaggio è stato voluto e commissionato dallo svizzero Napoleone Leumann, che, da industriale illuminato quale era, decise di far progettare e realizzare intorno al suo cotonificio le residenze per i propri dipendenti e di dar loro la possibilità di vivere all’interno del quartiere, fornendo tutti i servizi necessari, come la scuola elementare, la biblioteca, una cooperativa alimentare, la chiesa, la piccola stazione ferroviaria, un albergo, il Convitto delle Giovani Operaie, la palestra e i bagni pubblici. La grandezza di quest’uomo si manifestava anche nei servizi che aveva creato all’interno dello stabilimento, quali l’asilo nido (vi rendete conto quanto fosse moderno?), la mensa, l’ambulatorio, il circolo sportivo e l’ufficio postale.

Villaggio Leumann
L’imprenditore diede quindi incarico all’ingegnere Pietro Fenoglio di realizzare il complesso, preoccupandosi non solo di fornire un tetto ai suoi oltre 120 impiegati e alle loro famiglie, ma soprattutto di creare un ambiente confortevole, orientato al benessere di coloro che avrebbero abitato le case e vissuto in quel contesto. Ed è per tale motivo che l’ingegnere scelse per il Villaggio Leumann uno stile ricercato, raffinato, differente dal contesto, qual è quello liberty,e dotò ogni alloggio di servizi igienici (siamo nella seconda metà dell’Ottocento e non era per nulla scontato che vi fossero bagni nelle abitazioni della classi meno abbienti) e, per ogni villino e casa, di un orto – giardino condiviso.

Villaggio Leumann
Nonostante la chiusura del cotonificio nel 1972, il villaggio è sopravvissuto e continua ancora oggi a esistere e a essere abitato. È diventato di proprietà del Comune di Collegno che lo preserva e tutela in quanto patrimonio artistico e che ha creato un ecomuseo per raccontare la vita della comunità.
Il Villaggio Leumann è una raffinatezza architettonica e, soprattutto, un posto costruito per l’uomo e per il suo benessere. Un luogo che merita di essere visitato per comprendere come si possa vivere quotidianamente all’insegna dell’arte, della cultura e della bellezza.

Villaggio Leumann
INFORMAZIONI UTILI
Villaggio Leumann
Corso Francia, 345 – 10093 Collegno
Tel. +39 347 3596056
Sito web: www.villaggioleumann.it
Email: [email protected]
Comune di Collegno
Piazza del Municipio, 1 – 10093 Collegno
Tel. +39 011 40151
Sito web: www.comune.collegno.gov.it
Email: [email protected]