fbpx
Fusa con il metallo dei cannoni che hanno combattuto la Grande Guerra, dal 1966 i suoi rintocchi echeggiano dal colle di Miravalle

I campi di battaglia sono rumorosi: si sentono i fischi dei proiettili, le esplosioni delle bombe e le urla dei soldati che si propagano in ogni direzione. Quando però il conflitto finisce e le armi tacciono scende un silenzio spettrale, insolito, troppo comodo come finale di una storia triste e amara come una guerra. Questo deve essere il pensiero che ha avuto il sacerdote roveretano Antonio Rossaro quando pensò alla Campana della Pace: un simbolo che non facesse mai scendere il silenzio su quella terra che ha visto tanto male.

 

Rovereto – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati

 

Mara Dolens è il nome dello strumento: una campana a battaglio cadente dalle dimensioni imponenti (alta 3,36 m e con un diametro di 3,21 m per oltre 22 t di peso) che la classificano come la quinta al mondo per peso tra quelle che suonano a distesa. Nasce dalla fusione dei cannoni dei 19 paesi che hanno preso parte al primo conflitto mondiale, e la sua storia è particolarmente lunga e travagliata: dopo la prima fusione nel 1924 ad opera della fonderia Luigi Colbacchini di Trento questo colosso è tornato nell’altoforno altre 3 volte a causa del suono che non convinceva i progettatori. Dopo tante peripezie il 31 ottobre 1965 papa Paolo VI benedisse la campana che venne poi portata a Rovereto al suo posto sul colle da cui suonò la prima volta il 10 aprile 1966, in coincidenza con la domenica di Pasqua. Nel 1968 il presidente della Repubblica Giuseppe Saragat ha istituito come ente morale la Fondazione Opera Campana dei Caduti, che nel corso degli anni ha promosso diverse iniziative volte a sviluppare i temi della pace e dei diritti umani.

 

La Campana della Pace di Rovereto – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati

 

Da allora la campana suona cento rintocchi ogni sera che si propagano in tutta la vallata, a ricordo dei caduti del conflitto e come monito per le generazioni future affinché coltivino sentimenti di pace e di fratellanza dai popoli. Ogni anno nel mese di maggio a Miravalle si tiene il “Congresso dei Ragazzi della Campana”, una manifestazione che vede riunirsi i ragazzi delle scuole elementari e secondarie di primo grado di tutto il Trentino per presentare elaborati e discutere sui temi dell’armonia e del rispetto dei diritti inviolabili della persona.

Dopo cento anni, quando ormai le armi hanno smesso di suonare la loro melodia blasfema e la memoria delle persone si appanna, Maria Dolens diffonde il suo canto sulla vallata che vide tanto dolore, un suono agrodolce che ci interroga, affinché mai più accada nulla di simile.

 

La Campana della Pace di Rovereto – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Rovereto

Piazza del Podestà, 11, 38068 Rovereto TN
Tel. +39 0464 452111
Sito web: www.comune.rovereto.tn.it

Email: [email protected]