
La Cattedrale di San Lorenzo a Genova spalanca le sue porte per condurci a conoscere i segreti ed i tesori di cui è custode
La storia della cattedrale di San Lorenzo, la chiesa più importante di Genova è, come spesso accade quando si va a ricercare i misteri delle più grandi opere d’arte, un racconto denso di meraviglia, di imprevisti e di rinascita.
Sorto all’incirca nel 1098 sui resti di una precedente basilica, il pieve che presto sarebbe diventato il fulcro della politica e della religione genovese è sin dagli albori della sua esistenza millenaria portatore di segreti e di tesori: è infatti alle porte del 1100 che, con la fine della prima crociata, il prezioso edificio consacrato a san Lorenzo Martire si fa custode delle ceneri di san Giovanni Battista, patrono di Genova.

Cattedrale di San Lorenzo a Genova – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Quando nel 1118 papa Gelasio I consacra la basilica a cattedrale, per questo importante luogo di culto si avvia un nuovo capitolo: viene data disposizione di conferirgli un volto più consono al prestigio crescente della città, un volto dai lineamenti romanici.
Ma la metamorfosi della chiesa è solo all’inizio: siamo circa nel 1230 quando viene avviato un progetto di radicale trasformazione in salsa gotica del duomo (pur mantenendo alcuni elementi della tradizione romanica, come i due portali laterali di san Giovanni e san Gottardo). Ancora oggi è possibile ammirare le due torri, la facciata a bande bianche e nere e i falsi matronei che sono i simboli di questo suo stadio evolutivo.
È il 1296 quando un incendio compromette seriamente la struttura dell’edificio, che rende necessario sostituire i colonnati e buona parte dei capitelli.

Cattedrale di San Lorenzo a Genova – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Saltando avanti nel tempo di altri due secoli, assistiamo impotenti ad un’esplosione nell’area limitrofa, ennesima ferita inferta alla cattedrale, di cui l’architetto Galeazzo Alessi si occupa di restaurare le coperture, mentre altre grandi firme si impegnano ad abbellirla all’interno di elementi decorativi come il tripudio di stucchi dorati dell’abside. Bisognerà attendere fino al Seicento per vedere l’impressionante progetto compiuto.
La storia del duomo è forse conclusa, ma non i suoi segreti: il primo sotto forma di leggenda metropolitana, che vedrebbe la minuta raffigurazione di un cane a destra di una delle due porte d’accesso come il ricordo dell’atto eroico di questo fedele compagno, che si dice abbia salvato la vita di uno scultore rimanendo vittima al posto suo di un crollo durante i restauri; il secondo, invece, è la copia esatta di un ordigno inesploso, esposta nella chiesa per ammonire noi uomini così facili a dimenticare degli orrori della guerra. Ultimo ma non per importanza, il classico dei classici che un edificio possa custodire: un tesoro in piena regola.

Cattedrale di San Lorenzo a Genova – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Chiesa di Genova
Piazza S. Lorenzo, 16123 Genova
Tel. 010 265786
Sito web: www.chiesadigenova.it
Comune di Genova
Via Garibaldi 9, Palazzo Tursi, 16124 Genova
Sito web: www.smart.comune.genova.it
Email: [email protected]