fbpx
Mole Antonelliana - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
La Mole Antonelliana, emblema urbanistico di Torino, rappresenta l’allegoria edificata della settima arte

 

La Mole Antonelliana si erge nel cielo azzurro di Torino come ponte di vedetta di magnificenza culturale ed architettonica la cui stella padroneggia sulla guglia neogotica chiosando il mastodontico edificio in 167,5 metri di altezza.

Uno degli edifici più alti d’Italia e costruzione in muratura più alta d’Europa, la Mole è per antonomasia uno strabiliante sincretismo di fervente creatività architettonica mista ad uno stile neogotico.

 

Mole Antonelliana - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Mole Antonelliana – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

L’estro vincente dell’architetto Alessandro Antonelli portò all’edificazione di un progetto intriso di mistero che torva le sue radici nella base piramidale, richiamo di divinità arcaiche, e la guglia altissima a forma di antenna che esotericamente attrae l’energia dal cielo e aspira dalla Terra: un immaginario sul quale ricamare fantasie filmiche di portali temporali targati Stargate di Roland Emmerich fino agli Incontri ravvicinati del terzo tipo di Spielberg.

 

Mole Antonelliana - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Mole Antonelliana – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

L’ingresso è un fiero omaggio all’antica Roma con le sue colonne in stile neoclassico per poi giungere alla sua copertura a falde ripetute su tutti i lati che convergono nel modulo centrale; caratteristico il guscio costituito da sottili pareti.

Potrete svettare alla sommità del cielo torinese attraverso l’ascensore panoramico, costruito nel 1961 per le celebrazioni del centenario dell’Unità d’Italia, che vi regalerà, dal “tempietto”, una splendida veduta a 85 metri di altezza quando il tramonto caldeggia la sera nel trapuntare di stelle il Monte dei Cappuccini.

La Mole Antonelliana, oltre alla prestanza urbanistica, si eleva a gloria della settima arte attraverso il Museo nazionale del cinema Fondazione Maria Adriana Prolo, inaugurato nel luglio del 2000, che immergerà il visitatore nelle acque limpide del cinema e di ciò che regalò, attraverso immagini cult, alla cultura cinefila.

Dalla geniale idea della storica di cinema Maria Adriana Prolo, è possibile viaggiare indietro nel tempo attraverso la sezione “Archeologia del Cinema” dove si ritorna gli albori dell’industria cinematografica attraverso le macchine e gli oggetti dei precursori.

 

Mole Antonelliana - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Mole Antonelliana – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

La “Sala del Tempio” rinvigorisce quel tanto voluto sogno verticale di Antonelli attraverso una serie di chaise-longue, dalle quali i visitatori saranno risucchiati dai quattro schemi collocati negli angoli della sala rivivendo l’incanto del celebre film Cabiria, il più grande kolossal e il più famoso film italiano del cinema muto raffigurato dall’imponente statua del Dio Moloch che si trova al piano terra.

La Mole Antonelliana è un’araldica costruzione di virtù e poesia tra il filmico e l’iconico.

  INFORMAZIONI UTILI

Mole Antonelliana

Via Montebello, 20 – 10124 Torino (TO
Tel. +39 011 8138 564
Sito web: www.moleantonellianatorino.it

Orari visite Museo Nazionale del Cinema e ascensore panoramico

Lunedì 9:00 – 20:00
Martedì chiuso
Mercoledì 9:00 – 20:00
Giovedì 9:00 – 20:00
Venerdì 9:00 – 20:00
Sabato 9:00 – 23:00
Domenica 9:00 – 20:00

L’ultimo ingresso di ciascuna giornata è un’ora prima della chiusura prevista per quel giorno.