
Il Muretto di Alassio, in Liguria, possiede una storia che ha varcato le acque dell’arte, della moda e dello sport
Il Muretto di Alassio, in provincia di Savona, risente della gloria del passato che ha sfilato lungo Corso Dante Alighieri, segnata positivamente dagli inizi del ‘900 dal forte interesse dell’ambiente dei ricchi che contribuirono a donare beltà e pubblicità alla città ligure. Il fato ha voluto che Alassio diventasse una sorta di simposio contemporaneo dove l’estro letterario ed artistico confluivano nello storico caffè Roma di fronte al quale oggi si può ammirare il maestoso muretto. Il precursore che diede vita all’opera d’arte fu Mario Berrino, proprietario del caffè Roma, che non gradiva assolutamente il disadorno muretto di fronte al suo bar.

Muretto di Alassio – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Il 1953 segnò l’inizio di un progetto semplice ma di spicco: infatti Berrino propose al signor Ernest Hemingway, suo storico cliente, di trasformarlo in una spettacolarizzazione di arte visiva che permanesse nel corso del tempo attraverso piastrelle colorate, realizzate dal ceramista Ivos Pacetti, firmate dalle persone influenti nel campo dell’arte. Hemingway, i membri del Quartetto Cetra ed il chitarrista polistrumentista di musica jazz Cosimo Di Ceglie furono i padri fondatori della Walk of fame all’italiana. Nonostante il progetto non fosse approvato dal Comune ha potuto godere dell’appoggio degli abitanti che seppero riconoscere la magnificenza che il Muretto avrebbe donato ad Alassio, divenuta depositaria di firme celebri del passato ed oggi apprezzabili passeggiando accompagnati da un radioso tramonto mite.

Muretto di Alassio – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
L’anonimato del Muretto di Alassio è stato ben presto detronizzato dalla celebrità calligrafica di Vittorio De Sica, Mike Bongiorno, Fred Bongusto, Pippo Baudo, Loredana Bertè, Adriano Celentano, Jean Cocteau, Lucio Dalla, e Fabrizio De Andrè, solo per citarne alcuni. Iconica la statua bronzea degli Innamorati, opera dello scultore Eros Pellini, che dona armonia al Muretto. I custodi dell’amore sono seduti con pacatezza mentre guardano l’alba che si appresta dolcemente ad illuminare i fanciulleschi e puri volti dei due amanti.
Alassio è una città che testimonia la propria rilevanza di sincretismo culturale e di quanto sia importante ed ineluttabile il valore della parola scritta.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Alassio
Piazza della Libertà, 3 – 17021 Alassio (SVE
Tel. +39 0182.6021
Sito web: www.comune.alassio.sv.it/it-it
Email: [email protected]