Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Nuoro, culla di numerosi artisti, prosegue la sua crescita culturale attraverso il MAN : il “Museo d’arte moderna e contemporanea di Nuoro”, ponte teso tra passato e futuro.

Nuoro è città nativa di Grazia Deledda, premio Nobel per la Letteratura nel 1926, di Sebastiano Satta, poeta e autore di famose composizioni, di Antonio Ballero, scrittore e pittore post impressionista, di Francesco Ciusa, il più importante scultore sardo del ‘900 e di tanti altri personaggi illustri. Con il Novecento grazie al fermento culturale che avrebbe dato vita all’avanguardia artistica sarda, Nuoro diviene città d’arte a tutti gli effetti, centro culturale di grande rilievo, che le valse l’appellativo di ”Atene sarda”.

 

Nuoro

Nuoro

 

Perché cominciare dal passato? Perché il passato ed il futuro dell’ arte vivono mirabilmente nel presente nella costituzione del MAN: Il museo d’arte contemporanea di Nuoro. Il museo, che si trova nel centro storico, presenta all’interno una esposizione permanente, frutto di un’accurata selezione di opere di artisti sardi dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Il fine dell’esposizione è quello di valorizzare il patrimonio costituito e di riconoscere il valore aggiunto legato al senso d’identità connotativo di questo territorio.

Un corpus di circa 500 opere, in continua crescita, che al proprio interno annovera artisti del calibro di Antonio Ballero, Giuseppe Blasi, Francesco Ciusa, Costantino Nivola e tanti altri autori sardi.

Il MAN

Il MAN

Le opere visibili all’interno degli spazi espositivi sono allestite di volta in volta in base a criteri differenti, con percorsi sia tematici, sia dedicati alle singole personalità. Allo stesso modo il MAN guarda a quelle che sono le nuove tendenze dell’arte moderna e contemporanea e all’espressione di nuove forme di linguaggio e di espressione visiva. Far convivere memoria e innovazione, ricerca e divulgazione, pensiero globale ed azione locale sono i presupposti su cui si sviluppano le continue iniziative.

Le attività vengono infatti svolte sia all’interno della sede museale, attraverso laboratori didattici e di sperimentazione per tutti i livelli di pubblico, sia ideate come spazio di produzione e comunicazione, in cui l’identità locale si rafforza nel confronto con la globalità del circuito artistico anche grazie a scambi con altri musei e a nuove produzioni, sia in attività svolte all’esterno, volte a favorire l’apertura al territorio ed il coinvolgimento delle comunità locali. Amici di Vaghis, Nuoro ed Il MAN vi attendono a braccia aperte!

  INFORMAZIONI UTILI

MAN Museo d’arte della Provincia di Nuoro

via Sebastiano Satta 27 – 08100 Nuoro
Tel. +39 0784.252110
Sito web: www.museoman.it

Orari visite

Orario continuato: 10 – 19 | Lunedì chiuso