fbpx
La città sommersa di Baia - © www.baiasommersa.it – Tutti i diritti Riservati.jpg
Il parco sommerso di Baia, inabissato nelle acque del Golfo di Napoli, è un fluttuante viaggio nel tempo

Il Parco sommerso di Baia è la copia conforme della mitologica e fantomatica città di Atlantide. Un pulviscolo di bollicine che creano morbide spirali da attraversare muovendo le pinne come se fossimo abitanti del mare: un’immersione estatica nelle acque di Baia, località di Bacoli, per ammirare la città sommersa che un tempo rappresentò uno dei tanti luoghi di villeggiatura dell’aristocrazia romana.

 

La città sommersa di Baia: Statua di Dioniso - © www.baiasommersa.it – Tutti i diritti Riservati.jpg

Parco sommerso di Baia – © www.baiasommersa.it – Tutti i diritti Riservati.jpg

 

Infatti, prima ancora dell’inevitabile sommersione, la città di Baia era un habitat d’élite dove i patrizi trovavano ristoro, giovando alla loro salute grazie alle terapeutiche acque delle grotte termali. Il silenzio della profondità marina si mescolerà ai riflessi del sole che filtreranno la città sommersa come se fossero fluenti cerchi di luce. Il motivo dell’ineluttabile immersione dell’antica polis è dovuto alla zona d’origine vulcanica dei Campi Flegrei dove è frequente il fenomeno del bradisismo, innalzamento o abbassamento del livello del suolo.
Indossate pinne, occhiali e muta da sub e andate alla scoperta del Ninfeo Sommerso dell’imperatore Claudio: è quasi spettrale vedere un edificio di forma rettangolare con la sua galleria di statue marmoree completamente tramutati in un ambiente marino.
Il viaggio prosegue verso la straordinaria via Herculanea che anticamente portava a Portus Julius.

 

La città sommersa di Baia: Porto Julius - © www.baiasommersa.it – Tutti i diritti Riservati.jpg

Parco sommerso di Baia – © www.baiasommersa.it – Tutti i diritti Riservati.jpg

 

Imperdibile la Villa a Protiro, un edificio con l’ingresso “a protiro”, ovvero incorniciato da un colonnato di pietra, che conserva una vera perla dell’architettura arcaica, resa maggiormente magnetica dai riflessi solari: uno stupefacente tessellatum, mosaico in bianco e nero impreziosito da una trama di esagoni.

Villa Pisoni, antica dimora patrizia di epoca romana imperiale, spazia la propria superba dai colonnati di un ampio giardino ai resti di una piscina termale; la villa fu testimone del complotto contro l’imperatore Nerone che, una volta scoperto il tradimento, si impossessò dell’edificio.

 

La città sommersa di Baia - © www.baiasommersa.it – Tutti i diritti Riservati.jpg

Parco sommerso di Baia – © www.baiasommersa.it – Tutti i diritti Riservati.jpg

 

La secca delle Fumose vi attende a 12 mt di profondità in un’area di forte attività vulcanica, testimoniata dalle fumarole che sprigionano dal fondale bolle gassose. Per chi non volesse sommergersi può sempre optare per il Cymba, un battello dal fondo finestrato dal quale è possibile ammirare l’incanto dell’antica metropoli.

  INFORMAZIONI UTILI

Baia Sommersa

via Molo di Baia (Bacoli) Napoli
Tel. +39 3494974183
Sito web: www.baiasommersa.it
Email: [email protected]