fbpx
Perugia - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Perugia conta un patrimonio artistico che va dal XII secolo al Rinascimento, tra splendidi edifici gotici e preziosi affreschi

Il cuore di Perugia è Piazza IV Novembre, un tempo sede del foro romano, ha al suo centro la spettacolare fontana maggiore, progettata nel duecento da Nicola e Giovanni Pisano su commissione di Fra Bevignate.
Costruita in pietra rosa e bianca, è ornata alla base da episodi biblici, fiabe e scene contadine. 

 

Perugia: Piazza IV Novembre - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Perugia: Piazza IV Novembre – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

L’importanza della piazza è rimarcato non solo dagli eventi che vi si tengono annualmente quali Festival Umbria Jazz in estate, la Fiera dei Morti (in auge dal 1260) e la Fiera del Cioccolato, ma anche perché si affacciano edifici di straordinaria importanza: Palazzo dei Priori e la Cattedrale di San Lorenzo.

 

Perugia: Palazzo dei Priori - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Perugia: Palazzo dei Priori – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

A Palazzo dei Priori, esempio di arte gotica, si accede attraverso il portale Maggiore, che per le sue ricche decorazioni scultoree ricorda il portale di una cattedrale.

All’interno troviamo l’imponente Galleria Nazionale, che offre un viaggio artistico dal duecento al rinascimento; la sala dei Notari, alla quale si accede passando per il portone gotico, ornato da Grifo e Leone, è parte più antica dell’edificio. Centro della vita istituzionale perugina era sede assemblee popolari fino al 1582, poi sede della corporazione Arte dei Notai. Al suo interno si possono ammirare i meravigliosi affreschi di episodi biblici e favole di Esopo. Proseguendo, troviamo la Sala del Consiglio, la Sala delle Udienze, nella quale è possibile vedere rispettivamente i capolavori del Pinturicchio e Perugino. Ancora il Collegio del Cambio, sede della corporazione dei banchieri di Perugia. 

 

Perugia: Cattedrale di San Lorenzo

Perugia: Cattedrale di San Lorenzo

 

Dal lato opposto di Piazza IV Novembre si trova la cattedrale di San Lorenzo, realizzata tra XIV E XV secolo è rimasta incompiuta al suo esterno. Sulla la grezza facciata si apre il portale barocco di Pietro Carattoli. La struttura, a tre navate della stessa altezza e le volte decorate con affreschi del XVIII secolo. Si trovano la Deposizione di Federico Barocco e la Madonna delle Grazie di Di Paolo. Nella cappella è conservato il reliquiario del Santo Anello della Vergine, capolavoro dell’oreficeria rinascimentale. 

 

Perugia: Basilica di San Domenico

Perugia: Basilica di San Domenico

 

Infine la Basilica di San Domenico, originariamente gotica, nella quale sebbene le requisizioni napoleoniche e le vendite demaniali in epoca post unitaria si possono ammirare il monumento funebre di papa Benedetto XI, la grandiosa vetrata di Bartolomeo di Pietro e Mariotto di Nardo e il pregevole organo seicentesco.
Nell’ex convento troviamo il Museo Archeologico, percorso dalla preistoria, passando per Umbri e Etruschi, fino ai romani, che delinea la storia perugina. 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Perugia

Corso Vannucci, 19
el. +39 075 5771
Sito web: www.comune.perugia.it

Email: [email protected]