
Cari lettori, Vaghis questa volta si sposta in Lombardia e nella sezione dedicata ad Arte e Cultura ci porta a visitare la Pinacoteca di Brera a Milano.
A tutti gli appassionati del Bello, amanti del viaggio per fini culturali e viaggiatori alla scoperta dei grandi tesori d’arte conservati nel nostro Bel Paese, non possiamo non consigliare la visita alla Pinacoteca di Brera. Questa importante galleria d’arte è collocata all’interno di un bellissimo complesso: il Palazzo di Brera con oltre 24000 metri quadri di superficie. L’ edificio si apre su di un cortile circondato da un elegante porticato a due piani al cui centro è situato il Monumento a Napoleone I, ideato da Antonio Canova.
Al suo interno sono presenti altre istituzioni: la Biblioteca Nazionale Braidense, l’osservatorio e l’Orto Botanico, l’Istituto lombardo delle scienze e l’Accademia delle Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria. Quest’ultima venne ufficialmente istituita nel 1809; il corpus delle opere doveva inoltre essere costituito da una collezione di esemplari destinati alla formazione degli studenti.

Pinacoteca di Brera
Quando Milano divenne capitale del Regno d’Italia la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei Principi o di quello dell’aristocrazia ma da quello politico e di Stato. Infatti a partire dai primi anni dell’Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono i dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Questa nascita spiega la prevalenza, nelle raccolte, dei dipinti sacri, spesso di grande formato. Il museo espone inoltre una delle più celebri raccolte in Italia di pittura specializzata in pittura veneta e lombarda e pezzi importanti di altre scuole. Oggi grazie anche a numerose donazioni comprende un’esposizione di dipinti di artisti del XX secolo.

Pinacoteca di Brera
All’interno potrete ammirare una serie di capolavori di cui enunciamo solo qualche titolo per fare comprendere il valore di questa Pinacoteca: il Cristo alla colonna di Donato Bramante, La Pietà e La Madonna greca di Giovanni Bellini, Il Cristo morto di Andrea Mantegna, Il ritrovamento del corpo di San Marco del Tintoretto, la Morte di Cleopatra di Guido Cagnacci, Lo sposalizio della Vergine di Raffaello, La cena di Emmaus del Caravaggio, Il bacio di Francesco Hayez, La Fiumana di Giuseppe Pellizza da Volpeda, una delle opere preparatorie al celeberrimo Il quarto stato, Rissa in Galleria di Umberto Boccioni, Il carro rosso di Giovanni Fattori e numerose opere di Dosso Dossi, Modigliani, Carà, Morandi e tanti altri tesori che vi attendono.
INFORMAZIONI UTILI
Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28, 20121 Milano MI
Tel. +39 02 72001140
Sito web: www.pinacotecabrera.org
Orari visite
lunedì Chiuso
martedì 09:30–18:30
mercoledì 09:30–18:30
giovedì 09:30–18:30
venerdì 09:30–18:30
sabato 09:30–18:30
domenica 09:30–18:30