
Il Santuario della Santa Casa di Loreto sorge in piazza della Madonna a Loreto, nelle Marche, in provincia di Ancona ed è uno dei luoghi più visitati per il culto di Maria.
Il Santuario ha una storia che inizia nel XIII secolo, più precisamente il 10 dicembre del 1294, quando sarebbe giunta a Loreto la casa che si diceva abitata dalla famiglia della Vergine Maria a Nazareth e dove la Madonna avrebbe ricevuto l’annuncio della nascita di Gesù, trasportata nella città, come vuole la tradizione, dagli Angeli.

Santuario di Loreto
Secondo studi condotti successivamente, il Santuario custodisce le rocce della Casa di Maria che sarebbero state trasportate dalla Palestina su una nave, per volere della famiglia Angeli che regnava sull’Epiro, dopo la caduta dei Turchi Selgiuchidi del 1291.
Di stile gotico-rinascimentale, la costruzione della Basilica di Loreto, che custodisce la Santa Casa di Maria, fu iniziata nel 1468. Al suo interno la dimora di Maria è esternamente rivestita di marmo, grazie al progetto lauretano ad opera di Donato Bramante, Andrea Sansovino e diversi altri artisti.
Il rivestimento presenta un basamento in stile geometrico da cui parte un ordine di colonne striate, con capitelli corinzi e un cornicione superiore.

Santuario di Loreto
La facciata della Basilica, iniziata da Bramante, al quale inizialmente era stato affidato il progetto, fu proseguita da Francesco Boccalini che si occupò, nel 1571, della parte inferiore fino al primo cornicione. Fu terminata, nel 1587, per volere di Papa Sisto V, il cui nome è, infatti, scritto sul cornicione superiore.
Nelle tre porte bronzee sono rappresentate scene del Vecchio Testamento: la creazione di Eva, Adamo ed Eva e il peccato originale, la cacciata dal Paradiso Terrestre, Caino e Abele, Salomone, Mosè, il passaggio del Mar Rosso.
Il Campanile, opera di Luigi Vanvitelli, venne alla luce tra il 1750 e il 1754. Di 75,60 metri, ospita nove campane che suonano la melodia delle “Litanie Lauretane”.

Santuario di Loreto
La cupola, che presenta uno stile rinascimentale, è stata creata in soli nove mesi, tra il 1499 e il 1500.
Fin dal Trecento meta di pellegrinaggio, al Santuario di Loreto è legata la festa liturgica della Madonna di Loreto che ricorre ogni 10 dicembre, in ricordo della data di arrivo della Santa Casa della Vergine.
INFORMAZIONI UTILI
Santuario della Santa Casa di Loreto
Piazza della Madonna, 1 – 60025 Loreto (AN)
Sito web: www.santuarioloreto.it
Email: [email protected]
Orari visite
Aperto tutti i giorni h. 6:15 – 19:00