
l tempio di Giove Anxur è un’area sacra di epoca romana dedicata al culto degli dei. La strada per raggiungerlo è una strada con curve e tornanti che salgono e che vi offriranno un panorama mozzafiato.
Il tempio sorge proprio sulla collina sopra al centro di Terracina, una località di mare nella provincia di Latina; si trova all’interno del santuario di monte S. Angelo, un’area archeologica che deve il nome al promontorio su cui sorge, il sito comprende resti romani in gran parte del I e II secolo a.c. ma, anche di epoca medievale. Il Grande tempio è costituto da una monumentale platea di arcate e portici del I sec a.c non da meno però è il così detto Piccolo tempio che, durante il Medioevo fu utilizzato come base per la costruzione di un monastero benedettino, oggi ne restano solo alcuni affreschi. In epoca romana l’area fu dedicata al culto degli dei, il grande tempio era considerato come luogo di avvicinamento alla divinità. Nel cripto-portico lungo ben 64 metri avveniva la incubatio il riposo notturno del fedele che invocava l’oracolo per ottenerne il vaticinio. Il rituale proseguiva in tre momenti precisi: l’acquisto di un voto, ovvero un oggetto da offrire alla divinità, la lettura del vaticinio celebrata da un sacerdote nella zona dell’oracolo e infine l’offerta dell’ex voto che il fedele doveva lasciare sull’altare del tempio.
Fin dall’800, quando l’area archeologica fu scoperta da un cacciatore di tesori, si pensò che il tempio fosse dedicato al culto di Giove Anxur come del resto è ancora indicato in tutte le segnalazioni del sito, secondo molti studi invece potrebbe non essere così. Il ritrovamento di una stipe votiva che, altro non è, che una fossa contenete oggetti dedicati al tempio, ci ha riportato alla luce messaggi dedicati a Venere e anche il ritrovamento di altre due iscrizioni sono sempre dedicate alla dea della bellezza. Vi sono anche coincidenze con fonti storiche antiche. Decidete quindi se siete al tempio di Giove o di Venere, a tal proposito fatevi accompagnare o chiedete al personale di indicarvi il posto in cui sulla soglia dell’oracolo è riportata la seguente iscrizione: Veneris Recepta ossia il “Ricovero di Venere”.

Terracina: Tempio di Giove Anxur
Ai tempi della nostra visita purtroppo non c’erano segnalazioni o cartelli che indicassero il luogo preciso di questa scoperta davvero importante. Lo stato del sito non era molto curato, alcune aeree addirittura erano inaccessibili e purtroppo preda dei vandali, tant’è che li affreschi dell’interno del piccolo tempio sono stati completamente rovinati dalla vernice. Un patrimonio dal valore assoluto, un posto magico e surreale lasciato per anni in uno stato d’abbandono, vittima dell’ignoranza e dell’incuria, sicuramente per niente valorizzato. Fortunatamente ad oggi, all’interno del sito archeologico, si succedono varie performance, spettacoli, rappresentazioni teatrali tra cui vogliamo ricordare Anxur Lumina; ogni sera da metà giugno a metà settembre, suoni luci e filmati rievocano il fascino e le suggestioni di questo posto incantato.

Terracina: Tempio di Giove Anxur
Un racconto che conduce gli spettatori in un viaggio nel tempo attraverso testimonianze dirette, racconti e gesti di personaggi virtuali che avrebbero potuto frequentare il Tempio. Inoltre questo sito è stato scelto come set nel 2006 da Ligabue che qui, ha deciso di girare il video del singolo Happy Hour.
Terracina ha una collocazione geografica particolare, essendo a metà strada tra Roma e Napoli anche la sua tradizione culinaria è un mix di colori e sapori, i piatti terracinesi portano con sé le contaminazioni storiche e culturali vissute da questa terra di confine.
A tal proposito vi consigliamo di assaggiare oltre alle fresche specialità di mare, alla frittura di paranza, la zuppa di pesce, un piatto ricco e saporito dal gusto prelibato e che racchiude tutto il sapore del mare. Brindando di fronte all’immensità del mare potreste addirittura immaginare di fare un offerta anche voi, proprio come faceva il fedele quando si recava al tempio di Giove, oppure in versione più moderna, il vostro sacerdote potrà essere Ligabue come citava in un suo celebre brano: Hai un momento dio?No, perché sono qua insomma ci sarei anch’io…
INFORMAZIONI UTILI
Tempio di Giove Anxur
Piazzale Loffredo – 04019 Terracina (LT)
Orari:
Gennaio – Febbraio h. 9:00 – 17:00
Marzo (fino all’ora legale) h. 9:00 – 18:00
Marzo (ora legale) – Aprile h. 9:00 – 19:00
Maggio h. 9:00 – 20:00
Giugno dal Lunedì al Giovedì h. 9:00 – 21:00
Venerdì – Domenica h. 9:00 – 24:00
Luglio (fino al 22) Lunedì -Giovedì h. 9:00 – 21:00
Venerdì – Domenica h. 9:00 – 24:00
Luglio (dal 23), Agosto aperto tutti i giorni h. 9:00 – 24:00
Settembre (dal 3 al 15) Lunedì – Giovedì h. 9:00 – 21:00
Venerdì – Domenica h. 9:00 – 24:00
Settembre (dal 16) aperto tutti i giorni h. 9:00 – 19:30
Ottobre (fino all’ora solare) h. 9:00 – 18:00
Ottobre (dall’ ora solare) – Dicembre h. 9:00 – 17:00
Chiuso 25 Dicembre e 1 Gennaio
Comune di Terracina
Piazza Municipio, 1 04019 Terracina (LT)
Tel: +39 07737071
Sito web: www.comune.terracina.lt
Email: [email protected]