Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Villa Taranto - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Villa Taranto è famosa per i suoi giardini, labirintici giochi di colore che vi condurranno in un viaggio sensoriale per tutto il mondo

Villa Taranto è una superba costruzione ottocentesca a Pallanza, Verbania, odierna sede della prefettura della provincia Verbano-Cusio-Ossola. Fatta costruire nel 1870 dal conte Orsetti per migliorare le condizioni di vita del figlio, la villa venne successivamente venduta a Rosamund Mark Wood, dama della Regina Elena e contessa di Sant’Elia, che ampliò la struttura originaria della villa per poter offrire maggiore spazio ai molti ospiti che le gravitavano intorno. Dopo la prima guerra mondiale, tuttavia, la villa venne venduta al capitano scozzese Neil McEacharn. Leggenda vuole che il capitano scoprisse della messa in vendita di questo poderoso edificio mentre era in viaggio sull’Orient Express dopo essersi smarrito nelle calli veneziane.

 

Villa Taranto – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati


A irretire quest’uomo spinto dall’istinto non fu tanto la villa o il giardino, ma la meravigliosa vista che da Pallanza spaziava per tutto verso il Lago Maggiore, in un’oasi che gli riempì gli occhi e, presumibilmente, il cuore. Dopo essersi assicurato che anche i terreni confinanti fossero in vendita, l’uomo comprò la villa dalla contessa e dal 1931 al 1940 l’uomo guidò i lavori che portarono poi alla nascita di Villa Taranto per come la conosciamo oggi, un’oasi botanica che deve il suo nome all’antenato di McEacharn, Etienne Macdonald, duca di Taranto sotto Napoleone Bonaparte.
Purtroppo, dal momento che l’edificio è oggi sede di un’importante istituzione non è visitabile all’interno. Tuttavia una visita a Pallanza, sede della Villa, non lascerà di certo delusi i viaggiatori che si troveranno davanti uno spettacolo incredibile lungo gli ormai famosi Giardini Botanici di Villa Taranto. Il periodo migliore per visitare questi spettacoli naturali e artistici è senza dubbio la primavera, quando avviene la fioritura, ricoprendo tutti i giardini di un manto colorato nel quale sarà una delizia perdersi. Nel mese di Aprile, inoltre, con la tradizionale Festa del Tulipano, l’Ente organizza dei veri e propri labirinti che vi spingeranno in una giostra di odori e colori, con un’esposizione che supera gli ottantamila esemplari.

 

Villa Taranto – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati


Se vi è possibile vi consigliamo di raggiungere i giardini via Lago, perché scendendo all’Imbarcadero vi sembrerà davvero di aver lasciato la realtà per immergersi in una favola dei fratelli Grimm. Subito dopo aver varcato i cancelli, e dopo aver superato la biglietteria, così come alcuni negozi per aquistare souvenir, accederete al viale d’ingresso, ribattezzato Viale delle Conifere per l’alta quantità di Conifere presenti e provenienti da tutto il mondo. Tra le altre meraviglie che proprio non dovreste perdere ci sono La Valletta e i Giardini Terrazzati.
La prima è un’area ottenuta artificialmente: si tratta di una zona costruita nel 1935, su cui torreggia un ponticello ad arcata unica. In questa zona potrete ammirare delle ginestre arboree e molto altro ancora, trovandovi vis à vis con esemplari floreali che difficilmente potreste incontrare in altri luoghi. Qui troverete, infatti, anche la Davidia Involucrata, una pianta la cui fioritura bianca ha fatto sì che si meritasse la nomea di albero dei fazzoletti.

 

Villa Taranto: La statua del Pescatore e i Giardini Terrazzati - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Villa Taranto: La statua del Pescatore e i Giardini Terrazzati – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati


I Giardini Terrazzati sono un’altra meraviglia di Villa Taranto, in cui vi sembrerà quasi di essere trasportati indietro nel tempo, quando reali di tutto il mondo passeggiavano in giardini simili decidendo le sorti del mondo allora conosciuto: qui troverete la famosa statua del Pescatore, opera di Vincenzo Gemito. Inoltre potrete ammirare i Giardini Terrazzati anche dal Petalo Pavillon, una zona tutta nuova destinata al relax, che vi permetterà di spaziare da una parte sui giardini e dall’altra di ammirare la meraviglia delle Alpi Pennine.

 

Villa Taranto - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Villa Taranto – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati


Villa Taranto è un mondo in cui l’esplosione dei colori e l’attenzione alle varie tipologie di piante la fanno da padrone: ci sono moltissime cose da vedere, bacini pieni di fiori di loto, una serra che vi trasporterà nelle zone tropicali, e un Giardino Verticale. Se siete in zona, specialmente nei mesi più caldi, non lasciatevi sfuggire questa perla incastonata in un panorama unico che, già da solo, vale il prezzo del viaggio.

 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Verbania

Via Vittorio Veneto, 111 – 28922 – Verbania Pallanza (VB)
Tel. +39 0323 556667
Sito web: www.comune.verbania.it

Email: [email protected]  

Contatti e Orari visite

Email: [email protected]
Orari
: tutti i giorni festività incluse
Aprile-Settembre 9:30-17:30
1 Ottobre-1 Novembre 9:30-16:30