Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Orticolario ©Luciano Movio
L’evento culturale è in programma dal 28 settembre al primo ottobre sul Lago di Como. Per i lettori di Vaghis ingresso scontato

Di Vaghis Viaggi & Turismo Italia
Foto di Luciano Movio

Orticolario, la cui tredicesima edizione è in programma dal 28 settembre al primo ottobre 2023, è l’evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita. Teatro della manifestazione è il parco storico di Villa Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca affacciata sulle sponde del Lago di Como, residenza estiva dell’infanzia del regista Luchino Visconti. Suo tratto distintivo, la proposta di giardini tematici e installazioni artistiche ispirati al tema dell’anno (nel 2023 il “Paesaggio d’acqua”), tra i quali spiccano le realizzazioni dei selezionati al concorso internazionale “Spazi Creativi”. L’evento è arricchito da un’ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico e design con circa 250 espositori rigorosamente selezionati, da un fitto calendario di incontri e da numerosi laboratori didattico-creativi per i bambini, oltre a performance ed esperienze. Durante i quattro giorni e per tutto il resto dell’anno vengono raccolti contributi per il Fondo Amici di Orticolario, che sostiene progetti per la promozione della cultura del paesaggio e per cinque associazioni benefiche del territorio. 

 

Orticolario ©Luciano Movio

Orticolario ©Luciano Movio

 

Da segnare in agenda: venerdì 29 settembre alle ore 10.30 il conferimento del premio il premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2023 ad Antonio Marras: stilista, designer, artista dalla grande capacità di “sentire” le realtà differenti intorno a lui, le commistioni tra cinema, musica, arte, danza, teatro e natura, sperimentando ed esplorando nuove forme espressive. 

Perché andare a Orticolario? Per ammirare i numerosi progetti presenti in questa edizione. Nel Padiglione Centrale, “Tecnogoccia” di Tiziano Pedrazzoli di TiEvent, che evidenzia la vitale importanza dell’acqua senza sprecarne una goccia; da lì, ci si addentra nel centro espositivo e nelle installazioni nel parco, tra cui “III WWW: World War Water”, la suggestiva e provocatoria installazione del garden designer Mirco Colzani che non vuole dare una risposta apocalittica ai grandi temi ecologici dei nostri tempi, ma indurre a una riflessione, infondendo speranza. Da segnalare anche “Tritoniade”, l’allestimento curato da Water Nursery con le sue piante nel Laghetto delle Carpe: ninfee rustiche e tropicali, Fior di Loto, piante palustri, papiri, colocasie, tra cui esemplari unici in Europa. 

Insomma, Orticolario è un ottimo spunto per un weekend sul Lago di Como, decisamente suggestivo in autunno. E il modo più glamour per raggiungere l’evento è via lago: un viaggio nel paesaggio del primo bacino, fino all’approdo nel parco, direttamente sul pontile di Villa Erba. Il servizio di battello navetta da Como (incluso nel costo del biglietto) è attivo sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre. 

 

Orticolario ©Luciano Movio

Orticolario ©Luciano Movio

  INFORMAZIONI UTILI

28 settembre -1 ottobre 2023
Villa Erba, Cernobbio (CO), sul Lago di Como

Info visitatori:

Tel. +39 031 3347503
Mail: [email protected]
Website: www.orticolario.it
Facebook: www.facebook.com/Orticolario
Instagram: instagram.com/orticolariocomo

:

Codice sconto

Acquista il biglietto sul sito orticolario.it a 18 euro a persona anziché 22 inserendo il codice VAGHISORTICOLARIO23