
In canoa sul fiume Biferno: un’avventura appassionante
Presso la città di Bojano potrete vivere una travolgente giornata in canoa alla scoperta delle meraviglie del fiume Biferno.
Buongiorno lettori di Vaghis!!!
Oggi abbiamo deciso di lasciare le nostre consuete passeggiate di un incantato borgo della nostra splendida penisola e di armarvi di un po’ di sano sport.
Prima di me ci pensò saggiamente Giovenale nel lasciare per iscritto Mens sana in corpore sano e, visto che scripta manent, oggi voglio tenere fede a questo inviolabile precetto portandovi a fare un’avventurosa escursione presso il fiume Biferno.

Fiume Biferno
Ci troviamo in Molise e questo meraviglioso corso d’acqua, lungo 93 chilometri, nasce dalle sorgenti della Majella, di Santa Maria dei Rivoli, delle Pietre Cadute e di Rio Freddo ai piedi della catena montuosa del Matese, presso la città di Bojano.
La natura ha donato al fiume una campana di ecosistema di straordinaria ricchezza, sfociando in luoghi ameni incontaminati e desiderosi di essere vissuti nell’assoluto rispetto da parte di noi comuni mortali che spesso ci dimentichiamo di essere semplici ospiti del nostro pianeta e non padroni assoluti.
Le varie sorgenti che si ricongiungono al fiume permettono un corso regolare e per tale motivo da alcuni anni numerosi appassionati hanno iniziato a percorrere il fiume a bordo di canoe, inaugurando la stagione delle Passeggiate sul fiume.

Canoa fiume Biferno – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Ebbene si!!! Non una passeggiata lungo le sue rive, bensì solcheremo le limpide acque del fiume a bordo di una candese.
Afferrate una pagaia e siate avventurosi insieme al vostro compagno canonista nel farvi trasportare in un percorso avvincente.
È possibile scegliere due percorsi: dal fiume Calderari, affluente del Biferno, o dalle sorgenti Pietre Cadute con successiva immissione nel fiume principale.
L’associazione Molise Avventura provvederà a fornirvi tutte le attrezzature necessarie con l’obiettivo di creare una famiglia sportiva e ambientalista che sappia riconoscere ed apprezzare l’inestimabile valore naturale della zona di stampo fluviale e in futuro riuscire a creare nuovi percorsi di navigazione che rendano il fiume Biferno un interessante intreccio acquatico da scoprire.
Il progetto funziona dal momento che è accessibile ad adulti e bambini consentendo così alle famiglie in vacanza momenti di benessere e relax.
La dolce corrente vi cullerà lungo lo stretto e tortuoso tratto del fiume, dove potrete quasi accarezzare la traboccante vegetazione che al dolce suono del vento danzerà con leggiadria e discrezione.

Canoa fiume Biferno – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Ci troviamo davanti un habitat che ospita magnifici Aironi, piccoli e colorati Martin Pescatore; silenzio assoluto quando vi imbatterete in stormi di Germani Reali intenti in una siesta sul letto del fiume mentre le trote creano coreografie acquatiche con i loro perpetui guizzi.
Per chi invece fosse intenzionato a qualcosa di rock il rafting non vi deluderà.
Vi ritroverete su un gommone inaffondabile e autosvuotante con un numero di postazioni che varia da quattro a otto e l’adrenalinica discesa del fiume vi farà scivolare veloci su rocce e massi spumeggiando in rapide travolgenti.
Sarete seguiti da guide qualificate e brevettate U.I.S.P. dall’esperienza pluriennale che vi forniranno mute, giubbotti ad alto galleggiamento e caschi. Il rafting dal 25 giugno 2010 è ufficialmente riconosciuto dal CONI come disciplina sportiva associata alla Federazione Italiana Canoa Kayak – F.I.C.K.
La durata dell’escursione varia in base alla velocità di discesa e tratto di navigazione; non resta che lasciare scegliere voi, iniziando scrupolosamente da un percorso tranquillo così da caricarvi al massimo per interpretare sublimemente il ruolo di Indiana Jones.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Bojano
Piazza Roma, 153 – 86021 Bojano (CB)
Tel. +39 0874 77281
Sito web: www.comune.bojano.cb.it
Email: [email protected]
Molise Avventura
Sede: C.so Umberto I – 86021 Bojano (CB)
Sito web: www.moliseavventura.com