Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Gola di Gorropu
Gorropu, la gola sarda più profonda d’Europa originatasi grazie all’erosione del fiume Flumineddu, oggi meta di trekking ed escursioni

Nell’entroterra sardo, più precisamente tra la Barbagia e l’Ogliastra si trova il canyon più profondo d’Europa, meglio noto come Gorropu. Il termine deriva dal sardo e significa gola. Si tratta di una voragine, ubicata in un contesto selvaggio ed unico nel suo genere, originatasi grazie all’erosione del fiume Flumineddu. Il canyon è lungo 1,5km e si estende per circa 500m. Può interessare sapere che le rocce carbonatiche modellate dal corso del fiume, sono ricche di resti di organismi marini vissuti all’incirca tra i 190 e 60 milioni d’anni fa. 

 

Gola di Gorropu - canyoning

Gola di Gorropu – canyoning

 

 

In questo contesto naturale è possibile ammirare numerose specie di flora e fauna. Un esempio è la Aquilegia Nuragica, una specie autoctona inserita dall’Unione internazionale per la Conservazione della Natura, fra le prime 50 specie a rischio d’estinzione nel bacino Mediterraneo. Infatti, questa specie germoglia solo presso la gola sarda. Altre specie naturali in cui è possibile imbattersi sono: il Tasso e la Fillirea che approssimativamente risalgono a mille anni fa. Per quanto riguarda la fauna, in questo territorio vivono: il muflone, la martora, il cinghiale selvatico, il gatto selvatico, il ghiro e la volpe. Ma soprattutto bisogna evidenziare la presenza, anche se piuttosto sporadica dell’aquila reale che trova rifugio nella gola e vi nidifica. Mentre nelle acque dolci dei laghetti si trovano l’Euprotto o Tritone sardo e la trota sarda.

 

Gola di Gorropu - canyoning

Gola di Gorropu – canyoning

 

 

Oggi questo luogo affascinante è meta di escursioni e trekking. Diversi sono i percorsi che i visitatori possono intraprendere. Vi sono itinerari per tutti i gusti. Si parte da quelli adatti ai principianti e quindi di facile percorrenza, quelli di media difficoltà e infine vi sono i percorsi pensati per gli amanti dell’avventura e i più temerari, al capo dei quali vi sono delle guide che accompagneranno il visitatore alla scoperta del Gorropu. Molte leggende aleggiano in questo territorio. La prima storia narra che la gola fosse luogo di rifugio d’entità malvagie nominate Sos Drullios, ovvero uomini che si comportavano in maniera illecita. Un’altra invece vede protagonista Sa Mama de Gorropu, letteralmente la madre del Gorropu, ovvero, una misteriosa e sconvolgente entità che abitava il canyon. Infine, Sa Tentassione, conosciuto come il demonio, presso cui si recavano coloro che volevano vendere la propria anima in cambio di beni materiali. Inutile dire che questi individui non avevano un destino felice. Questo sito è stato inoltre scelto come set cinematografico per progetti nazionali ed esteri organizzati da Sardegna Film Commission. Che ne dite, siete pronti a scoprire la magnificenza del canyon sardo?

  INFORMAZIONI UTILI

Sede e contatti

Supramonte di Urzulei e Orgosolo (324,45 km)
08040 Urzulei
Tel. +39 328 897 6563
Sito web: www.gorropu.info

Email: [email protected]