
La Grotta Gigante: una caverna da guinness dei primati
La Grotta Gigante, a pochi chilometri da Trieste, è uno dei punti di maggiore interesse di tutta la regione del Friuli-Venezia Giulia.
La Grotta Gigante è una cavità di origine carsica, situata sull’altopiano del Carso, a pochi chilometri da Trieste e dal confine con la Slovenia.
Il Carso, compreso quello goriziano e quello d’oltre confine, comprende migliaia di grotte, alcune delle quali non ancora conosciute. Attualmente il loro numero è stimato attorno a 6000, di cui circa 2500 situate in territorio italiano.
La Grotta Gigante presenta tre accessi naturali, confluenti nella più grande sala naturale al mondo, principale caratteristica della grotta. Dal 1994 è iscritta all’Associazione Grotte Turistiche Italiane e nel 1995, per le sue misure, l’enorme grotta è entrata nel Guinness dei Primati come “Cavità Turistica più grande del mondo”.

Grotta Gigante – © Vaghis viaggi & turismo-Italia – Tutti-i-diritti-riservati
La visita guidata alla grotta parte dall’interno del Centro Accoglienza Visitatori che ospita il Museo speleologico, con sale adibite all’allestimento di mostre a tema naturalistico e storico e spazi per attività didattiche scolastiche.
Il percorso prevede una lunghezza di 850 m e consente di scendere fino ai 101 m di profondità. La durata del percorso è di circa un’ora.
Dopo essere entrati da un’apertura naturale, percorrendo una suggestiva galleria si raggiunge la Grande Caverna, situata a circa 80 m di profondità.

Grotta Gigante: Centro Accoglienza Visitatori e Museo speleologico
La visita è resa ancor più affascinantedalle sfumature che vanno dal rosso al grigio e al bianco, a seconda dei minerali presenti, e dalle splendide sculture naturali: stalattiti, stalagmiti, e colate calcitiche, formate dal carbonato di calcio depositato dalle gocce di acqua piovana filtrate nel terreno.
All’interno della grotta trova installazione, inoltre, una sensibilissima strumentazione scientifica, costituita da sismografi e pendoli geodetici, che rendono l’ambiente un laboratorio davvero unico.
Proseguendo lungo il percorso si incontra la Sala dell’Altare, con stalattiti ed una piccola vasca calcitica colma d’acqua, dalla quale si dipartono diverse gallerie secondarie. Risalendo poi dal Sentiero Carlo Finocchiaro, si giunge al Belvedere, il punto più alto della Caverna con una terrazza panoramica particolarmente suggestiva.

Grotta Gigante: Scheletro orso delle caverne
Nei pressi dell’uscita è possibile ammirare lo scheletro di un orso delle caverne, esemplare scomparso alla fine dell’ultima Era Glaciale.
La cavità, frutto dell’antica opera di fiumi sotterranei, ormai scomparsi, è stata aperta al pubblico nel 1908 ed è una meta ideale per famiglie, scuole e tutti coloro che vogliono imparare e divertirsi, visitando un ambiente insolito e affascinante.
INFORMAZIONI UTILI
Grotta Gigante
Località Borgo Grotta Gigante, 42 / A, 34010 Sgonico TS
Tel. +39 040 327312
Sito web: www.grottagigante.it
Email: [email protected]
Comune di Sgonico
Sgonico – Zgonik, 45 – 34010 Sgonico TS
Tel. +39 040 229150
Sito web: www.comune.sgonico.ts.it
Email: [email protected]