Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Grotte di Is Janas
Is Janas le grotte che raccontano una leggenda e, al tempo stesso, conservano delle ricchezze animali, come l’ idromantes imperialis presente solo in Sardegna

Sadali, nel sud della Sardegna, ospita le grotte is Janas, spettacolari per la loro bellezza. Le grotte si trovano su un territorio calcareo di origine giurassica che l’erosione del tempo ha modellato, rendendole delle cavità nel terreno uniche nel loro genere.

Qqueste grotte sono legate a miti e leggende che nei secoli hanno accresciuto la loro fama. Secondo la mitologia le Janas erano case in miniatura scavate nella roccia che ospitavano le fate del luogo. C’è chi le vedeva anche tessere fili d’oro e a governare la vita o la morte. 

 

 

Secondo la leggenda, infatti, la zona in cui si trovano le is Janas, un posto ricco di verde, è il luogo dove si nascondevano le fate. Tre di queste, identificate come fate streghe, furono artefici di un delitto. Uccisero, infatti, un frate che le aveva scoperte e rimproverate, perchè banchettavano nel periodo di quaresima, venendo meno ai precetti pasquali. Il frate fu aggredito e ucciso dalle tre che vennero punite e furono trasformate da Dio in pietra. Possiamo ammirarle entrando nella grotta e precisamente nella sala “S’omu de Is Janas”.

L’ingresso alle stesse grotte è già un luogo magico, che ricorda molto i film fantasy così legati a storie di maghi, fate, ed esseri particolari che abitano i boschi, le foreste e tutti quei luoghi che conservano un ambiente naturale quasi incontaminato. L’apertura della grotta, infatti, ha forma rettangolare e si trova all’interno di un bosco di lecci che le fa da cornice. Il percorso interno è lungo circa 300 metri e si divide in 5 sale.

La prima sala che si incontra, è chiamata “Sala Vestibolo”, un vero ingresso in pendenza, attraverso il quale si scende all’interno della stessa, tra pareti ricoperte di patina verde, colate parietali e grosse stalattiti. Qui, sempre secondo la leggenda, si trova la sagoma del frate ucciso dalle fate, rappresentata in una delle stalattiti più grandi.

 

 

Da qui si passa alla sala “S’omu de Is Janas” che significa “la casa delle fate”, quella dove, secondo la leggenda, è possibile vedere al centro della stessa, tre grosse e alte stalagmiti che dovrebbero raffigurare le tre fate trasformate in pietra insieme alle frittelle che stavano preparando. Il soffitto di questa sala è molto suggestivo, grazie alla presenza di una grande quantità di stalattiti bianche.

Inoltrandosi ancora nelle grotte, si entra nella sala “Su Mulinu” all’interno della quale si vede un’enorme stalagmite alta circa 50 metri, la quale assomiglia ad una Madonna con Bambino, figura predominante nell’iconografia cristiana. Si procede quindi, nella sala “Su Longu” un corridoio con delle colonnine che si rispecchiano in un laghetto. Sicuramente è un percorso suggestivo perchè permette al visitatore di attraversare un lago sotterraneo, anche se lo costringe a piegarsi. Proprio questo, però, è accolto come il gesto di un esploratore che si inoltra nella terra, alla ricerca delle sue bellezze. 

Da qui il percorso si abbassa all’altezza del “Ponte”, formato da una lama rocciosa, che permette l’ingresso in quella che è l’ultima sala della grotta, chiamata “Sala del Guano”. Al suo interno vive una numerosa colonia di pipistrelli, ma anche altri animali che hanno tra queste pareti, il loro habitat naturale, quali il geotriotone o “idromantes imperialis”, presente solo in Sardegna, coleotteri, anfibi e farfalle notturne.

Il percorso di esplorazione delle meraviglie sarde, può continuare perché, dalle grotte, inoltrandosi nella foresta di Addolì e seguendo un sentiero immerso nella natura, è possibile giungere alle cascate di Su Stampu de su Turrunu, situate poco distanti dalle stesse. Qui lo scenario è da favola, poiché il luogo è caratterizzato da cascate, corsi d’acqua e lecci secolari.

 

Cascate di Su Stampu de su Turrunu

Cascate di Su Stampu de su Turrunu

  INFORMAZIONI UTILI

Grotta Is Janas

località Grotta di Is Janas, 08030 Sadali Provincia di Cagliari
Tel. +39 320 625 3278
Sito web: www.escursionisadali.it

Comune di Sadali

Via G. Deledda, 1, 08030 Sadali Città Metropolitana di Cagliari
Tel.: +39 0782 599015
Sito web: www.comune.sadali.ca.it