Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Mongolfiere di Mondovì - © Vaghis viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Un viaggio all’insegna del divertimento nei cieli e nei sotterranei di Mondovì, tra sgargianti mongolfiere e labirinti ipogei.

La mongolfiera ha da sempre esercitato un gran fascino ai nostri occhi. Un mezzo semplice che si avvale d’aria calda per ricavare la forza necessaria a librarsi in volo e partire all’avventura. Mondovì è la città simbolo delle mongolfiere. Il primo aerostatico che ha solcato i cieli piemontesi risale al 1979. In quell’anno l’Italia vide la prima mongolfiera immatricolata nel nostro bel paese e pilotata da Giovanni Aimo.
Mondovì è oggi divenuta sede del primo porto aerostatico italiano. Tutti gli anni, in questo territorio, in occasione del 6 gennaio, si tiene il “Raduno Internazionale Aerostatico dell’Epifania”. Per l’occasione arrivano da ogni angolo del mondo: campioni, equipaggi e appassionati di mongolfiere che tingono il cielo di colori sgargianti, con palloni aerostatici di varie dimensioni, dotati di forme bizzarre e divertenti.

 

Mondovì: vista aerea da una mongolfiera - © Vaghis viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Mondovì: vista aerea da una mongolfiera – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Il raduno nacque nel 1983 ed è stato insignito come il più longevo dei raduni italiani. Giovanni Aimo, pilota e campione italiano di mongolfiere, decise di volare ogni primo gennaio, affinché potesse dare il benvenuto al nuovo anno con un bel volo in mongolfiera. Tale data venne scelta da Aimo in quanto le condizioni climatiche erano favorevoli al volo delle mongolfiere.

La data venne successivamente posticipata al 6 gennaio, poiché per i piloti era difficile essere in forma dopo i festeggiamenti per l’arrivo del nuovo anno. Dunque il 6 gennaio del 1989, il cielo di Mondovì si colorò con 12 imponenti e colorate mongolfiere che si librarono in aria dal piazzale Ravanet.

 

Mongolfiere di Mondovì - © Vaghis viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Mondovì: Le Mongolfiere – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Il raduno delle mongolfiere è una vera e propria festa. Suggestivo è il Night Glow, ovvero il gonfiaggio serale delle mongolfiere a tempo di musica. Uno spettacolo della durata di 30 minuti che cattura l’attenzione di tutti, facendo custodire un ricordo indelebile dei giganti gonfiabili che si innalzano davanti l’abitato cittadino, un po’ come nel film della Pixar “Up”.

 

Mondovì: il volo delle mongolfiere - © Vaghis viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Mondovì: il volo delle mongolfiere – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Per chi non amasse l’altezza, il comune Villanova Mondovì, offre una bellissima escursione nella Grotta dei Dossi. Un’attrazione naturale, scoperta nel 1797 da un cacciatore. L’uomo mentre inseguiva le tracce di una volpe nella neve fresca, si imbatté per caso nell’entrata di una cavità. La Grotta dei Dossi è una grotta carsica, che si estende per 910 metri di lunghezza per 21 di dislivello. È la prima grotta ad essere stata illuminata con 30 lampade Edison, sapientemente sistemate per illuminare la successione di corridoi e sale, così da esaltare le meravigliose sfumature delle concrezioni policrome che rendono la grotta la più colorata d’Italia.

 

Grotta dei Dossi

Grotta dei Dossi

  INFORMAZIONI UTILI

Aero Club Mongolfiere di Mondovi

Corso Francia, 18 – 12084 Mondovì (CN)
Sito web: www.aeroclubmondovi.it
Email: [email protected]

Comune di Mondovì

Corso Statuto, 15 – 12084 Mondovì (CN)
Tel. +39 0174330168
Sito web: www.comune.mondovi.cn.it
Email: [email protected]