
Il Ponte alla Luna è un percorso sospeso tra cielo e terra che prende il suo nome dall’ingegnere della Nasa Rocco Petrone.
Di Silvia Orani
In provincia di Potenza è possibile fare un’esperienza fuori dal comune, sospesi tra cielo e terra ad un’altezza vertiginosa, il tutto grazie all’escursione Ponte alla Luna. Il Ponte alla Luna è caratterizzato da due ponti tibetani. Il primo è il cosiddetto Ponte Petracca e l’altro è il Ponte alla Luna. Il primo è raggiungibile passando per il centro storico ed è lungo 95m per 30 metri d’altezza. Ultimato il percorso si giunge ad un sentiero, percorrendo quest’ultimo si arriva al Ponte alla Luna. Il ponte è lungo 300m per un’altitudine di 100m e collega il centro cittadino alla Fortezza di Sasso di Castalda. Per attraversarlo si impiegano all’incirca 20-40 minuti. Ma l’intero percorso dura circa due ore, compresa l’andata e il ritorno.

Ponte alla luna
Il ponte è così chiamato in onore dell’ingegnere d’origini lucane Rocco Petrone. Questo personaggio ha svolto il ruolo di ingegnere capo della Nasa nella Missione Apollo 11, ovvero quella che condusse Armstrong sulla Luna. L’itinerario è realizzato con funi e 600 gradini metallici. Per poter percorrere in totale sicurezza il percorso è necessario impiegare un abbigliamento sportivo consono, oltre ad utilizzare attrezzature di sicurezza come imbraco, casco e longes. Tale attrezzatura verrà fornita in noleggio presso la biglietteria. Ricordate inoltre che è di fondamentale importanza portare con sé uno zainetto con una bottiglia d’acqua per reidratarsi e la crema solare e cappello nei mesi estivi. Una volta indossate le protezioni, si potrà partire alla volta di un viaggio che non conosce né limiti né tempo, facendo diventare il viandante un tutt’uno con il paesaggio circostante.

Ponte alla luna
Il Ponte alla Luna è una tappa da non perdere, certo non per i deboli di cuore, però bisogna tenere a mente che una nuova esperienza verso l’ignoto vale sempre la pena d’essere vissuta. In questi casi gli individui si mettono in gioco e sicuramente questa avventura cambierà anche se in minima parte il loro essere, affrontando anche solo le proprie fobie. Il ponte può mietere paura, ma in realtà non è pericoloso. Bisogna solo essere diligenti e rispettare il regolamento fornito. In caso di forte maltempo il percorso del Ponte alla Luna viene interdetto.

Ponte alla luna
Una volta concluso il tragitto, sarà possibile per gli avventurieri visitare il Castello di Sasso di Castalda. Si tratta di una fortezza d’epoca normanna ricostruita nel XII secolo, di cui oggi purtroppo rimangono solo i ruderi. Degna di nota è la Chiesa dell’Immacolata, al cui interno è possibile ammirare la statua raffigurante la Madonna con il Bambinello e dei pregiati affreschi risalenti al 1600.
INFORMAZIONI UTILI
Ponte alla Luna
Piazza del Popolo – 85050 Sasso di Castalda (PZ)
Tel. 347 0979181
Sito web: www.pontetibetanosassodicastalda.com
Email: [email protected]
Comune di Sasso di Castalda
Via Roma, 2 – 85050 Sasso di Castalda (PZ)
Tel. 0975 385016
Sito web: www.comune.sassodicastalda.pz.it
Email: [email protected]