
A San Teodoro, in Gallura, provincia di Sassari, paese ricco di storia, per rilassarci, degustare le bontà locali e prendere lezioni di SUP (Stand Up Paddle)
Dopo aver provato il SUP (Stand Up Paddle) a Venezia, ci siamo entusiasmati e abbiamo deciso di prendere qualche lezione e per farlo ci siamo recati a San Teodoro, in Gallura, provincia di Sassari, un paese ricco di storia e molto caratteristico da visitare.

SAN TEODORO DI GALLURA, A LEZIONI DI SUP
Siamo venuti proprio qui perché, come potete ben immaginare, la Sardegna ci permette di godere di un mare cristallino e di una natura ancora incontaminata, di storia e di un’enogastronomia di altissimo livello. Avevamo voglia, insomma, di una vacanza che unisse sport (il SUP), relax (le meravigliose spiagge), storia, cultura, natura selvaggia e ci deliziasse con pasti luculliani, preparati con ingredienti naturali prodotti “a km 0” e dal sapore genuino, seguendo le ricette tradizionali.

SAN TEODORO DI GALLURA, A LEZIONI DI SUP
San Teodoro è una delle località turistiche più importanti e prestigiose della Sardegna perché offre tutto ciò che vi abbiamo elencato sopra e ha anche delle infrastrutture e delle strutture ricettive di grande rilievo. È inoltre facilmente raggiungibile. Si trova nella sub-regione Gallura, nella parte nord orientale della Sardegna. In merito alle lezioni di SUP, abbiamo scelto una scuola che ci aiutasse a imparare a stare eretti e a passeggiare sull’acqua agilmente.
È stata una bellissima esperienza (ma questo lo sapevamo già da Venezia) e soprattutto un ottimo esercizio per il corpo, che ci ha fatto degustare le tipicità senza troppi sensi di colpa e rilassare la mente, appagati dalla sensazione di passeggiare sull’acqua, senza troppa fatica.
INFORMAZIONI UTILI
Wet Dreams
Via Sardegna – 08020 San Teodoro (OT)
Tel. +39 347 940 9356
Sito web: www.wetdreams.it
Email: [email protected]
Orari invernali: 9:30-13; 16:30-19:30
Orari estivi: 9:30-13; 17-21
Comune di San Teodoro
Via G. Deledda – 07052
Tel. +39 0784 8600
Sito web: www.comunesanteodoro.gov.it
Email: [email protected]