fbpx
Note già agli antichi romani, le sorgenti sulfuree di Tivoli hanno da sempre caratterizzato la storia della città

La passione del popolo romano per le terme è ormai nota a tutti: le opere architettoniche che hanno consentito nell’età classica di portare l’acqua nelle città e creare delle oasi di benessere sono ormai patrimonio archeologico e culturale del nostro paese. Ma i bagni termali di Tivoli nascondono un legame molto più profondo con la storia e con il territorio in cui sorgono.

La fonte di questa storia meravigliosa è da ricercarsi nelle acque di due laghi nel territorio della frazione di Tivoli Terme: il lago Regina e le Colonnelle. La sorgente ha una portata di circa 3.000 litri al secondo dalla quale scaturisce un’acqua dal colore opaco e maleodorante, ma così ricca di proprietà benefiche da consentirci di dimenticare questo biglietto da visita non molto invitante.

 

 

lago Regina

 

Descritte già da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia le acque lattiginose delle sorgenti tiburtine rappresentavano una sorta di “rimedio miracoloso”, a tal punto che i soldati dell’imponente esercito romano facevano il bagno nelle sue acque, per ritrovare vigore e curare le proprie ferite. Fu l’imperatore Adriano a volerci costruire un impianto termale talmente imponente da essere noto in tutta la Roma Imperiale.

Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente finì anche l’era di splendore delle terme tivolesi, che si trasformarono in una palude fino a XVI secolo quando fu riattivato il flusso d’acqua. Con il cardinale d’Este invece tornò al suo splendore il complesso termale, realizzatore tra l’altro della meravigliosa Villa d’Este.

 

Tivoli - Terme di Roma

Tivoli – Terme di Roma

 

Oggi il complesso ha preso il nome di “Terme di Roma”, nome indicato poiché si trova a soli 20 km dalla capitale, e poiché i romani non perdono occasione per assalirle letteralmente nei giorni festivi. La grande affluenza unita a 6.500 mq di piscine più un centro benessere dove potersi sottoporre alle terapie più svariate rendono le Terme di Tivoli un complesso capacissimo di competere nel panorama termale d’Europa senza temere rivali.

In conclusione possiamo affermare senza ombra di dubbio che la storia dell’uomo e la sua vita è legata all’acqua, a volte anche se dal colore insolito e l’odore poco gradevole.

 

Tivoli - Terme di Roma

Tivoli – Terme di Roma

  INFORMAZIONI UTILI

Terme di Roma

Via Tiburtina Valeria, km 22.700 – 00019 Tivoli Terme (RM)
Tel. +39) 0774 40850

Sito web: www.termediroma.org
Email:[email protected]

Comune di Tivoli

Piazza del Governo, 1 – 00019 Tivoli (RM)
Tel: +39 0774 4531

Sito web: www.comune.tivoli.rm.it
Email: [email protected]