fbpx
Val Ferret
Val Ferret è un luogo magico aperto ad ogni genere di turista, dall’atletico sciatore e alpinista, al ricercatore di relax assoluto, dall’amante della natura alla famiglia in cerca di attività adatte a grandi e piccini

La Val Ferret è una valle speciale, adatta a tutti e in tutte le stagioni. Si trova a nord della conca di Courmayeur e ai piedi del massiccio del Monte Bianco che sembra proteggerla con le sue vette innevate. Qui, infatti, si trovano alcune delle più alte vette del massiccio: Dente del Gigante, con i suoi 4.013 m; Grandes Jorasses, con i 4.208 m; Aiguille de Leschaux con 3.759 m; solo per citarne alcune.

 

Val Ferret

Val Ferret

 

Per la sua posizione e biodiversità di flora e fauna, è una Zona di Protezione Speciale della Valle d’Aosta, custode di grandi massicci, imponenti ghiacciai e morene, ampi e verdi valloni con pascoli. In questa ricchezza ambientale l’avifauna è molto ricca: sono presenti 81 specie di uccelli, di cui 63 nidificanti e 9 di particolare interesse per rarità. È possibile imbattersi in uccelli quali Aquila reale, Gipeto, Civetta capogrosso, Pernice bianca, Picchio nero, e molte altre ancora. Non mancano anche numerose specie mammifere della zona, quali camosci, stambecchi, caprioli, cervi, lepri e marmotte. 

 

Val Ferret

Val Ferret

 

La flora custodisce alcune rarità o specie che fioriscono solo in questa parte e che sono importanti per la loro rarità. Ci si può imbattere nell’Anemone narcissiflora che in Val d’Aosta e fiorisce solo in questa valle, nella Campanula thyrsoides i cui fiori sono riuniti come in un’ infiorescenza a spiga. Le foreste della valle appaiono come un vestito che cambia colore in ogni stagione. Il bianco candido dell’inverno la fa apparire come rivestita da un antico abito da sposa mentre la fioritura primaverile, arricchisce l’abito di tanti colori. In estate il sole li illumina, accendendoli, per poi addolcire il vestito attraverso il rosso e l’arancione dell’autunno. La valle presenta numerosi pascoli dove in estate è possibile imbattersi nelle vacche lasciate libere per i monti e il cui latte viene utilizzato per fare il tipico formaggio locale, la fontina.

Le attività che si possono fare nella valle, sono numerose e adatte a tutte le stagioni ed età. In inverno la grande attrattiva sono le numerose piste sciistiche, tra cui spicca lo sci di fondo con le piste che si distendono su 20 km. Praticabili con la neve sono anche le passeggiate o escursioni con le racchette, o lo snow bike. 

 

Val Ferret

Val Ferret

 

In estate le attività sono molteplici. Oltre alle classiche escursioni tra il verde e la natura, seguendo itinerari naturalistici o escursionistici che portano ai numerosi rifugi disseminati nella zona, è possibile seguire anche itinerari in mountain bike. Altro sport praticabile è il golf all’interno del campo con nove buche presente nella valle. Per chi ama la pace e la pesca, è possibile farlo nella riserva speciale Dora di Ferret, adibita a pesca sportiva dove è possibile acquistare permessi giornalieri da giugno a settembre e scegliere il posto più adatto sui 10 chilometri lungo le rive del fiume Dora. 

Meta di numerosi alpinisti, la valle è luogo ideale anche per le famiglie con bambini, con i suoi numerosi spazi e attività. Per chi ama cavalcare è possibile percorrere la strada sferrata che porta al rifugio Elena in groppa ai cavalli. Anche il trekking è molto diffuso e ci sono itinerari adatti per ogni tipo di persona, con durata e difficoltà diverse. Val Ferret è altrettanto interessante per chi sceglie di godere il luogo in totale relax, facendosi accarezzare dalle valli, dai massicci con la loro flora e fauna, che caratterizzano il luogo.