
La Callipo Conserve Alimentari conosciuta ormai in tutto il mondo è sinonimo e garanzia di qualità. Una storia famigliare di grande tradizione.
Costa degli Dei, Pizzo di Calabria. Siamo nel 1913 e Giacinto Callipo, assieme ai suoi figli Filippo e Giacinto, ha un sogno: dare una svolta alle sue attività imprenditoriali nel commercio dei tonni in qualcosa di più ambizioso e moderno, un’azienda. Le tonnare che pullulano sulla costa di quel tratto di Calabria costituiscono infatti la principale fonte di sostentamento dei cittadini, e sono talmente tante da farne paesaggio caratteristico.

Callipo: Foto storica Stabilimento Callipo – Marina di Pizzo 1923
Giacinto però spinge lo sguardo più in là, al di là delle reti da pesca, delle piccole imbarcazioni, rigorosamente nere per mimetizzarsi ai tonni, e vede il futuro, un futuro non solo per sé e per la sua famiglia, ma anche per la sua Calabria: la sua azienda sarà la prima in Calabria e tra le prime in Italia ad inscatolare il pregiato Tonno del Mar Mediterraneo.

Callipo: La Cottura dei tranci di tonno nello stabilimento della Marina di Pizzo nel 1923
La sua azienda solcherà i mari e forse – perché no – addirittura gli oceani, ma dovrà mantenere sempre lo spirito con il quale ha iniziato, la dimensione famigliare, e dovrà pretendere nelle sue materie prime la stessa qualità che un buon ospite cerca e offre ai suoi commensali. Questo pensa Giacinto quando determinato e volitivo sigla con la sua firma l’atto costitutivo della «Giacinto Callipo».

Il Tonno Callipo: La lavorazione del tonno oggi
Da allora sono trascorsi ben 106 anni, e di successi l’azienda ne ha infilati uno dietro l’altro: nel 1926 viene insignita del “Brevetto di fornitrice della Real Casa” per la qualità dei suoi prodotti, nel 1940 il tonno Callipo, stipato manualmente in grosse latte colme di olio, inizia ad essere apprezzato dai gourmet, nel 1995, per prima, l’azienda inizia ad invasettare in vetro i filetti di tonno, nel 2003 Pippo Callipo, attuale amministratore, viene insignito dall’allora Presidente Carlo Azeglio Ciampi della nomina di Cavaliere del Lavoro, come riconoscimento del suo impegno imprenditoriale e sociale, nel 2013 per festeggiare i 100 anni di attività, oltre agli auguri del Presidente Giorgio Napolitano, viene concesso alla Callipo l’annullo filatelico.

Callipo: Invasettamento a mano
Tutto questo è stato possibile perché, pur aggiornando i sistemi di produzione nel rispetto delle norme igienico sanitarie e di tecnologie sempre più sofisticate, la Callipo non ha maitradito l’idea del suo fondatore e continua a fare della qualità innanzitutto la sua ancora e la sua vela, non solo per quanto concerne lo standard delle materie lavorate, ma pretendendolo anche per le condizioni di lavoro dei suoi dipendenti: l’azienda infatti è stata una delle prime ad avere tra i propri dipendenti molte donne, le “senatrici”, alle sapienti mani delle quali ancora oggi vengono affidate le fasi di produzione più delicate: quelle della monda e dell’invasettamento.
Per tramandare questa professione tutta al femminile, l’azienda dal 2018 ha istituito proprio la “Scuola di monda”. Nell’ottica di diversificazione e di valorizzazione di tutte le eccellenze del territorio della Costa degli Dei, gli investimenti della Callipo sono convogliati dal 2008, in linea con la nomina di “città del gelato” che contraddistingue Pizzo, anche su questo settore creando la “Gelateria Callipo” e dando risalto al già rinomato Tartufo. Per una valorizzazione del territorio e delle sue bontà nel 2016 ha creato un nuovo brand “Callipo Dalla Nostra Terra” che include composte e confetture.

Callipo: Scuola di monda
Ma gli investimenti in territorio calabrese si sono allargati ad ampio spettro investendo anche il settore turistico e perfino quello sportivo: nel 1993, per volontà di Pippo Callipo, nasce la Volley Tonno Callipo Calabria, che inizia la sua scalata dalla serie C2 fino ad arrivare, nel giro di un decennio, alla serie A, guadagnandosi l’appellativo di “matricola terribile”.

Il Popilia Country Resort
Altro fiore all’occhiello del Gruppo Callipo è il Popilia Country Resort, una struttura immersa nel verde, circondata da una lussureggiante pineta ed affacciata sul Golfo di Sant’Euphemia e che deve il suo nome alla Via Annia Popilia, antica strada che collegava Roma alla punta più estrema della Penisola italica. Una location che con le sue camere e i suoi casali accoglie l’ospite con discrezione, eleganza e cura, la stessa che viene riservata a chi sceglie il Popilia Resort per festeggiare un giorno speciale, come quello del proprio matrimonio. Il Resort offre la possibilità di vivere numerose esperienze: una su tutte la visita proprio allo stabilimento Callipo, lì dove tutto è iniziato.
INFORMAZIONI UTILI
Giacinto Callipo Conserve Alimentari S.p.A.
S.S. 110 Km 1,6 – 89843 Maierato (VV)
Tel. +39 096399621
Sito web: www.callipo.com