
Camminare lentamente immersi nella natura. Un suggestivo trekking nel Parco Nazionale del Pollino
Il trekking nel Parco Nazionale del Pollino, ci fa esplorare le maestose cime più alte del sud Italia (Serra del Dolcedorme, Monte Pollino, Serra del Prete, Serra delle Ciavole e Serra di Crispo), con vette che superano i 2000 metri di altezza dove si possono ammirare le coste ioniche e tirreniche.
Il Parco, che si sviluppa tra Calabria e Basilicata, è custode di paesaggi incontaminati, veri e propri angoli di paradiso unici ed affascinanti,

Parco Nazionale del Pollino
Vi sono dei sentieri favolosi, immersi nella natura, per fare trekking e ci si può rifocillare vicino a fresche sorgenti e radure ombreggiate. Tra i sentieri, guardando con attenzione, si possono scorgere aquile reali, falchi, cervi ed ecco che l’escursione si trasforma in un’avventura indimenticabile. Tra i Monti dell’Orsomarso e la Valle del Fiume Argentino, in provincia di Cosenza sul versante calabro del parco, è possibile ammirare la parte più selvaggia del territorio.

Trekking Pollino
Ci sono varie proposte di trekking, con percorsi più semplici o più faticosi dove ognuno può scegliere di vivere una piccola avventura durante tutte le stagioni dell’anno.
Dulcis in fundo, si possono assaggiare i piatti tipici dai sapori decisi della cucina calabrese, accompagnati dai vini e soprattutto, dopo una lunga camminata, non possono mancare i gustosissimi dolci.
È veramente una gita salutare all’insegna della natura che serve per rinfrancare la mente e nutrire il corpo.
INFORMAZIONI UTILI
Avventurieri del Sud
Viale della Libertà, 125 – 87075 Trebisacce
Tel. +39 328 9127581
Sito web: www.avventurieridelsud.it
Email: [email protected]