
Santa Teresa di Riva offre spiagge incontaminate e libere con un mare cristallino e servizi dedicati agli abitanti e turisti non solo normodotati, ma anche diversamente abili
Santa Teresa di Riva è un piccolo centro della costa siciliana che si affaccia sullo Jonio. Il suo nome è un omaggio che i cittadini fecero al re borbone Ferdinando II, che lo fece comune autonomo, staccandolo da Savoca, la città originaria. La seconda moglie del re, infatti, era Maria Teresa d’Austria e per questo si chiamò Santa Teresa e per distinguerla dalle altre cittadine con lo stesso nome, fu aggiunto di Riva, poiché si trova in riva al mare.
I turisti scelgono volentieri la spiaggia di Santa Teresa di Riva e la dividono con gli abitanti del posto. Le spiagge della cittadina sono libere ma complete di servizi. Ma Santa Teresa di Riva non è solo spiagge. Chi si trova a visitare il paese, oltre alle chiese può ammirare le torri, tra cui c’è la Torre dei Saraceni sita a due passi dalla chiesa principale dedicata alla Madonna del Carmelo. L’arte e la cultura sono visibili anche sul lungomare dove sono state installate le opere artistiche dello scultore Nino Ucchino. Per ripararsi dal sole cocente siciliano, si può sostare sulle panchine e negli spazi verdi che si trovano non solo sul lungomare, meta preferita, ma anche all’interno del paese. Il paese dista pochi chilometri da Taormina e da Giardini Naxos, ma si possono raggiungere facilmente anche i borghi di Savoca, Casalvecchio Siculo e Forza d’Agrò, luoghi ricchi di storia e beni architettonici. Non è un caso che Santa Teresa è il comune capofila dell’Unione dei Comuni delle Valli joniche dei Peloritani. Santa Teresa di Riva oggi è un centro agricolo, commerciale e turistico in cui si nota l’assenza del settore industriale che ne fa, al tempo stesso, una pregevole meta di villeggiatura, riuscendo ad integrare il turismo balneare con quello enogastronomico e storico.

Santa Teresa di Riva
Il Comune dal 2018 è Bandiera Lilla. Il riconoscimento è stato ottenuto grazie a un lavoro intenso che l’amministrazione, che dal 2017 è guidata dal sindaco Danilo Lo Giudice, ha svolto, anno dopo anno, per migliorare la città e renderla fruibile a tutti i suoi cittadini e ai turisti. Abbiamo parlato con l’assessore Annalisa Miano, che si occupa della realizzazione di interventi atti a migliorare il paese. Lei ci ha raccontato con entusiasmo il lavoro che stanno facendo, sottolineando che il loro primario obiettivo resta l’abbattimento delle barriere mentali, sensibilizzando i cittadini alle esigenze di tutti, non solo dei normodotati, ma soprattutto dei diversamente abili, persone che hanno pari diritti e dignità. È un lavoro che comincia dai primi anni della scuola, ci tiene a sottolineare l’assessore, grazie ai progetti che si occupano di formare i futuri cittadini con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente, alla diversità, all’inclusione perché “la disabilità non rappresenti più un problema, una difficoltà” quanto una cosa naturale “soprattutto far comprendere alle persone, alla cittadinanza che comunque la disabilità è qualcosa che può arrivare in qualsiasi momento, non è lui sì io no”. Perché sono i bambini, le nuove generazioni che, opportunamente educate, possono fare la differenza. Il fiore all’occhiello degli interventi per migliorare la fruibilità degli spazi, è la piazza centrale del paese, che affaccia sul lungomare e sta accanto al Municipio. Negli anni passati non era accessibile ai disabili, oggi, la stessa è diventata accessibile con facilità dalle carrozzine e dalle mamme con i passeggini, in due punti, sia dal lato che sta sulla Nazionale che attraversa il paese, sia da quello del Lungomare. Anche i marciapiedi del lungomare sono divenuti più accessibili tramite gli scivoli. L’attenzione che la comunità offre ai bambini è la stessa che ha reso possibile l’inclusione all’interno dei parchi giochi per i più piccoli. In uno è stata inserita un’altalena per i piccoli diversamente abili, mentre un’altra area giochi, riqualificata da poco, è diventata un’area giochi totalmente inclusive, dove sono presenti ceste capienti per più bambini, offrendo maggiore attenzione all’inclusione. Lungo tutta la costa di Santa Teresa di Riva frequentata dai turisti e dai bagnanti locali, sono stati posizionati quattro punti con i bagni chimici e in due ci sono anche quelli per i diversamente abili, inoltre sono state erette anche quattro torrette controllate dai bagnini per la sicurezza in mare. Per i diversamente abili sulla spiaggia sono presenti le sedie job che permettono a chi ha difficoltà a deambulare, di entrare in acqua e godere del tutto di una giornata al mare.

Santa Teresa di Riva -Santuario di Santa Maria-del Carmelo
Oltre a questi accorgimenti, sono presenti anche i defibrillatori, utilizzabili in caso di emergenza. Il paese ha anche una biblioteca accessibile a tutti, molto attrezzata con circa 30.000 volumi tra cui sono presenti libri in braille e audiolibri. Il paese si sta attrezzando anche con delle segnaletiche e mappe in braille per i non vedenti.
Bambini, anziani, disabili, hanno un’attenzione massima, e la riqualificazione delle zone cittadine, prende spunto anche dalle loro necessità. Una di queste è la costruzione di un ascensore in una parte più alta del paese, che collega la stazione al lungomare. Ora sono presenti delle scale che mal si coniugano con l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma, nel prossimo futuro, si aspettano solo le autorizzazioni dalla Regione, c’è la costruzione di un ascensore che faciliti il collegamento con il centro e con il lungomare, che rappresenta una parte principale di Santa Teresa di Riva.

Santa Teresa di Riva: Lungomare
L’ascensore è uno dei progetti che doveva essere realizzato quest’anno e che hanno potuto scegliere i cittadini attraverso un bando regionale. Già da qualche anno un’associazione di famiglie con familiari disabili e l’amministrazione, avevano ipotizzato un intervento simile consci di abbattere una barriera architettonica di grande importanza per la cittadinanza. Il paese ha altri progetti: in programma sul lungomare c’è anche l’installazione di quattro punti semaforizzati per gli attraversamenti per i non vedenti, in tutte le piazze saranno abbattute le barriere architettoniche, lo stesso avverrà per i marciapiedi che non hanno ancora gli scivoli. I lavori sono tanti, ma la cittadinanza di Santa Teresa da Riva ci tiene a diventare un paese inclusivo, sperando che tanti altri paesi limitrofi, seguano il loro esempio.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Santa Teresa di Riva
Piazza V Reggimento Aosta, 98028 Santa Teresa di Riva (ME)
Tel. +39 0942 786111
Sito web: www.comune.santateresadiriva.me.it
Bandiera Lilla
Via De Amicis 2/A – 17100 Savona
Tel. +39 019-7704025
Sito Web: www.bandieralilla.it
Email: [email protected]