
L’acquario di Genova un tesoro marino in uno scrigno di vetro
Un’immersione senza maschera e pinne nell’acquario più grande del nostro paese, il terzo in Europa ed il nono al mondo.
Tanti esploratori e ricercatori hanno speso la propria vita a svelare i segreti dei fondali marini e della flora e della fauna che essi ospitano. Frutto di questo amore scientifico per il mare sono senza dubbio gli acquari: straordinarie strutture dove le persone possono conoscere ed esplorare la flora e la fauna marina proprio come un sub o un navigatore.

Acquario di Genova – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Per il mondo è pieno di giganteschi acquari che ospitano le specie più disparate: anche in Italia abbiamo una di queste cattedrali di vetro, più specificamente a Genova, nella straordinaria location del Ponte Spinola al porto della città. Il suddetto acquario è di proprietà di Porto Antico di Genova SpA e gestito da Costa Edutainment SpA, è stato inaugurato nel 1992 e durante i suoi primi 25 anni di attività ha accolto oltre 25 milioni di visitatori, con oltre 1,2 milioni di spettatori all’anno di media.
L’intera struttura e le aree limitrofe sono state progettate dal grande architetto genovese Renzo Piano, mentre gli allestimenti interni sono stati pensati dal suo collega Peter Chermayeff. Esteso su un’area di 27.000 metri quadrati, comprende 39 vasche di cui 4 a cielo aperto che ospitano i Cetacei.

Acquario di Genova – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Le restanti ospitano una varietà tale di pesci marini, mammiferi, rettili, anfibi, uccelli e flora acquatica tale da poter contare 15.000 animali di 400 specie differenti. Ogni vasca riproduce l’habitat originale delle specie che contiene. Per visitare l’acquario esiste un percorso guidato della durata di 2 ore e mezza, volto a mostrare in toto le meraviglie di questo posto.

Acquario di Genova – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Ma ciò che più attira i visitatori sono tutte le iniziative organizzate dall’amministrazione per ampliare il più possibile l’esperienza: molto suggestiva ad esempio è la Notte degli Squali dove una volta al mese un gruppo di 35 ragazzi può dormire dentro l’acquario per scoprire le abitudini notturne dei grandi pesci predatori.
Di più ampio pubblico è invece il momento dei pasti dei delfini, dove degli addestratori intrattengono gli spettatori spiegando loro come funziona il mantenimento di questi mammiferi mentre essi mangiano.
Dietro questa opera colossale ci sono sicuramente tanti costi e sacrifici, ma sicuramente il risultato è un immenso regalo alla città di Genova, a tutto il Paese e ai milioni di appassionati che ogni anno restano a bocca aperta davanti a questo colosso di vetro.
INFORMAZIONI UTILI
Acquario di Genova
Ponte Spinola, 16128 Genova GE
Tel. +39 010 23451
Sito Web: www.acquariodigenova.it
Orari visite
Tutti i giorni, variabile in base alla stagione.
Estate: 08.30 / 22.30
Autunno – inverno – 09.00 / 19.30
Weekend: 08.45 / 20.30