
Casoncelli, la pasta rinomata di Bergamo e Brescia, le cui tracce risalgono ad uno scritto popolare del 1500
Di Silvia Orani
In Lombardia, nel territorio bergamasco e bresciano rinomati sono i casoncelli, una pasta fresca il cui nome deriva dal latino caseus che significa formaggio. Altri ritengono che l’etimologia della parola derivi dalla forma della pasta che ricorderebbe un piccolo calzone. Il ripieno dei casoncelli, differisce di zona in zona, ove il ripieno è costituito da solo formaggio, uova, pangrattato ed erbe aromatiche o farciture a base di sola carne.

Casoncelli alla bergamasca
La cultura del casoncello è talmente radicata che durante l’anno, vengono organizzati diversi eventi e sagre che hanno come protagonista questa tipologia di pasta. Da ricordare è la festa dei casoncelli a Pontoglio che si tiene dal 4 al 17 gennaio e quella dei Canunsei de Sant’Antone a Castelcovati dal 6 al 19 gennaio. Le prime tracce di questa tradizione risalgono al 1500, epoca in cui il poeta bresciano Galeazzo dagli Orzi nel suo scritto popolare “La massera da bè” narra di una contadina che già a quel tempo era in grado di preparare questo squisito manicaretto. I casoncelli ieri come oggi, sono una vera istituzione della cucina lombarda, soprattutto nella città di Barbariga, la quale ha ricevuto la Denominazione Comunale grazie a questo primo piatto.
Ingredienti per i Casônsèi della tradizione bresciana:
Per il ripieno:
– Salsiccia gr.100
– Parmigiano grattugiato gr.50
– Mollica di pane gr.30
– Latte
Per la pasta:
– Farina bianca gr.300
– 3 uova
– Sale
Condimento:
– Burro c.ca gr. 100
– 6 cucchiai di parmigiano grattugiato
Procedimento:
Ammorbidite nel latte la mollica del pane e trasferite il tutto in una ciotola, aggiungendo la salsiccia spezzettata e il formaggio grattugiato. Successivamente amalgamate tutti gli ingredienti. Realizzate una sfoglia con uova, farina e sale e preparate i casoncelli, ritagliando dei rettangoli di pasta di 8cm per 14cm. Dovete ottenere una sfoglia sottile e soffice. Nella parte centrale del disco di pasta, disponete la farcitura, in seguito, ripiegate la pasta sui lati più lunghi e suggellate bene i bordi, in modo tale da non far fuoriuscire il ripieno. Una volta ultimato questo passaggio, date la forma al casoncello di un piccolo calzone. Infine, fateli cucinare per pochi minuti in acqua bollente e salata e conditeli con burro e parmigiano.