
Il panettone, la tradizione gastronomica natalizia caratterizzata da storie e leggende.
Di Silvia Orani
La città di Milano è testimone di una tradizione gastronomica diventata simbolo delle festività natalizie, ovvero il panettone. Ogni anno, in questo periodo di festa sulle tavolate degli italiani compare un gigante soffice il cui ripieno può accontentare i più svariati gusti: dal panettone tradizionale, a quello ripieno di cioccolata, frutti di bosco o altre varianti. Per ripercorrere le sue origini esistono diverse leggende legate a questo dolce. La prima è ambientata nelle cucine della corte di Ludovico il Moro, duca di Milano. Si narra che durante i preparativi per il banchetto natalizio, il capocuoco chiese ad un giovane sguattero di nome Toni, di controllare la cottura delle ciambelle in forno. Sfortunatamente il ragazzo per la fatica accumulata si addormentò e il dolce in forno si bruciò. Temendo una reazione negativa da parte del capocuoco e del padrone, decise di porre rimedio azzardando una ricetta che precedentemente aveva già sperimentato. Per la sua ricetta utilizzò gli avanzi dell’impasto delle ciambelle, uova, burro, canditi ed uvetta.

Panettone – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Il dolce ricevette un successo straordinario, tanto che venne soprannominato “Pan de Toni”. Per gli amanti delle leggende, possiamo raccontare un’altra storia legata a questo dolce famoso. Questa volta la protagonista è la cuoca Ughetta che lavora presso un convento. La donna per allietare la stagione natalizia delle consorelle, decise di creare un impasto a base di uvetta, burro e canditi, incidendo la sommità del dolce con una croce. Durante la cottura, il calore fece sì che l’impasto ottenesse la celebre forma a cupola. Per i più curiosi può interessare sapere che il nome della cuoca Ughetta, in dialetto milanese in realtà significa uvetta. Un ulteriore leggenda narra l’amore provato da un falconiere per la giovane figlia del fornaio, il cui nome era Adalgisa. Il falconiere per poterla vedere e starle accanto, chiese al padre della ragazza di poter prendere servizio al forno. Per conquistare l’affetto della ragazza e del padre, il giovane inventa la ricetta del panettone, portando fama ed entrate presso il negozio del fornaio. Il padre di Adalgisa, estasiato dall’enorme successo riportato da questo dolce, acconsente a far sposare la figlia e il falconiere. Dunque riamane a voi scegliere quale leggenda e storia meglio narri la creazione di questo dolce natalizio. L’importante è che esso sia stato inventato, in fin dei conti che Natale sarebbe senza il panettone?

Panettone – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati