fbpx
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è una bellissima città medievale delle Marche, considerata tra le più monumentali d’Italia.

Il centro storico di Ascoli Piceno è costruito quasi interamente in travertino ed è tra i più ammirati della regione e del centro Italia, in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica. Conserva diverse torri gentilizie e campanarie e per questo è chiamata la Città delle cento torri.

Ascoli ha come fulcro la rinascimentale piazza del Popolo dove si affacciano alcuni edifici importanti fra cui il Palazzo dei Capitani del Popolo, di origine duecentesca e oggi sede del Comune, lo storico Caffè Meletti di gusto liberty e la chiesa di San Francesco, al quale è addossata la Loggia dei Mercanti, elegante costruzione del 1513.

 

Ascoli Piceno – Piazza del Popolo

 

Altro elegantissimo spazio urbano è piazza Arringo, la piazza più antica di Ascoli, dove sorgono interessantissimi edifici: il medioevale Battistero di San Giovanni, la Cattedrale di Sant’Emidio, che racchiude al suo interno la cripta dedicata anch’essa al santo patrono e il Polittico di Sant’Emidio di Carlo Crivelli, firmato e datato 1473; il Palazzo Vescovile, il Palazzo dell’Arengo, sede della Pinacoteca Civica e di alcuni uffici comunali. Sul lato opposto della Piazza si riconosce la seicentesca facciata di Palazzo Panichi, sede del Museo Archeologico Statale.

 

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno

Tra gli altri edifici di architettura religiosa da non perdere sono: la romanica chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio, la duecentesca chiesa di San Pietro Martire, la chiesa di Sant’Agostino, rifatta nel IX secolo e la cinquecentesca chiesa di Santa Maria della Carità.

Meritevoli di essere citati sono anche i tempietti dedicati al patrono quali: Sant’Emidio alle Grotte e Sant’Emidio Rosso. Tra i monumenti sono da ricordare: il ponte Romano di Solestà, le rovine del teatro romano, le grotte dell’Annunziata, ciclopica costruzione del periodo romano, la Fortezza Pia, il Forte Malatesta, l’ottocentesco  Teatro Ventidio Basso, il Palazzetto Longobardo con la Torre degli Ercolani, una delle torri superstiti tra le circa duecento che compaiono nelle cronache medioevali.

Nelle vicinanze della città si trova la Rocca di Castel Trosino, antichissimo insediamento longobardo nei pressi del torrente Castellano.

 

Ascoli Piceno

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Ascoli Piceno

P.zza Arringo, 7 – 63100 Ascoli Piceno 
Tel. +39 0736 2981
Sito web: www.comune.ap.it
Email: [email protected] 

 

Potrebbe interessarti anche:

Vaghis magazine 7
Ascoli Piceno l’elegante salotto d’Italia