
I Vincisgrassi, la pasta che assomiglia ad una lasagna, realizzata rigorosamente con ragù di carne tagliato a pezzi grossi
Di Silvia Orani
I vincisgrassi sono un piatto della tradizione maceratese. Si tratta di una pasta al forno marchigiana, similare per aspetto ad una lasagna, ma molto più grande, infatti presenta un minimo di 7 strati ed è realizzata con un ragù d’eccezione, a base di carne tagliata a pezzi grossi e non macinata. Il sugo per il condimento di questa lasagna gigante viene insaporito con chiodi di garofano, noce moscata e l’aggiunta di frattaglie di pollo o coniglio. Un tempo queste tipologie di carni venivano impiegate dalle massaie, ovvero le donne della dimensione contadina. La storia del nome deriva dal generale austriaco Alfred Von Windisch-Graetz che lottò e vinse contro le truppe napoleoniche nel 1799 durante l’assedio della città di Ancona.

I Vincisgrassi
Per celebrare la vittoria, una cuoca del luogo decise di preparare un manicaretto molto speciale che venne chiamato vincisgrassi, ovvero la traduzione del cognome del soldato austriaco. Un’altra storia vuole che lo scrittore Antonio Nebbia pubblicò un libro di cucina, al cui interno vi era la descrizione del princisgras, una pasta al forno con scaglie di tartufo. Come vuole la tradizione, ogni famiglia tramanda la propria ricetta di questo primo invitante. Tra i vari ingredienti che differiscono tra una ricetta e l’altra vi sono: il marsala nell’impasto o la besciamella. Bisogna sottolineare che per preparare questo succulento primo, bisogna investire molto tempo ma l’attesa e la fatica saranno ricompensate da un bel piatto fumante di pasta al forno. Che ne dite, vi è venuta l’acquolina in bocca?